- 
  
   Boccaccio Nasce a Certaldo un paesino della Toscana ed è figlio del mercante Boccaccino di Chiellino Boccaccio Nasce a Certaldo un paesino della Toscana ed è figlio del mercante Boccaccino di Chiellino
- 
  
   Boccaccio si trasferì insieme al padre a Napoli che al epoca era la capitale del regno angioino Boccaccio si trasferì insieme al padre a Napoli che al epoca era la capitale del regno angioino
- 
  
  periodo in cui Boccaccio stando a Napoli che era il centro dei traffici commerciali e quindi luogo di incontro di diverse culture. è lavorando con il padre si avvicino molto alla corte di Roberto D'Angio è alla letteratura cortese
- 
  
   il padre notando che Boccaccio era poco interessato alle azioni dei banchieri e più interessato alle questioni di letteratura e poesia cerco di far cambiare idea al figlio inscrivendolo al università di giurisprudenza. ma Boccaccio continuo ad apprendere l'arte letteraria al di fuori delle lezioni universitarie il padre notando che Boccaccio era poco interessato alle azioni dei banchieri e più interessato alle questioni di letteratura e poesia cerco di far cambiare idea al figlio inscrivendolo al università di giurisprudenza. ma Boccaccio continuo ad apprendere l'arte letteraria al di fuori delle lezioni universitarie
- 
  
   Prometto mitologiche che prende la struttura metrica delle terzine dantesche questa opera racconta il mito di Diana Prometto mitologiche che prende la struttura metrica delle terzine dantesche questa opera racconta il mito di Diana
- 
  
   l'opera è un poema narrativo scritto in ottava rima e narra di Trofilo, figlio di Priamo e del suo infelice amore per Criseide l'opera è un poema narrativo scritto in ottava rima e narra di Trofilo, figlio di Priamo e del suo infelice amore per Criseide
 Composta tra il 1335-1340
- 
  
   alla messa de sabato santo Boccaccio si innamora della figlia del re è verrà celebrata nelle opere giovanili col nome di Fiammetta alla messa de sabato santo Boccaccio si innamora della figlia del re è verrà celebrata nelle opere giovanili col nome di Fiammetta
- 
  
   romanzo in prosa che narra le vicende sentimentali di un pagano ed una cristiana romanzo in prosa che narra le vicende sentimentali di un pagano ed una cristiana
 composto tra 1336-1339
- 
  
   poema in ottave dedicato a Fiammetta in questa opera sono narrate le imprese di Teseo contro le Amazzoni poema in ottave dedicato a Fiammetta in questa opera sono narrate le imprese di Teseo contro le Amazzoni
 composto tra il 1340-1341
- 
  
   quando la compagnia dei bardi fallisce Boccaccio deve tornare a Firenze dove prosegue l'attività letteraria influenzata da Dante quando la compagnia dei bardi fallisce Boccaccio deve tornare a Firenze dove prosegue l'attività letteraria influenzata da Dante
- 
  
  poema pastorale e allegorico con versi in prosa. e narra di Amero un pastore che incontra sette bellissime ninfe e dopo averle ascoltate riceve un bellissimo dono
 Composto tra 1341-1342
- 
  
   poema allegorico-didascalico che narra la visone dei trionfi della sapienza, della gloria, della ricchezza, dell'amore e della fortuna composto tra 1342-1343 poema allegorico-didascalico che narra la visone dei trionfi della sapienza, della gloria, della ricchezza, dell'amore e della fortuna composto tra 1342-1343
- 
  
   romanzo in prosa che narra la passione sentimentale non corrisposta di una nobile dama composto tra il 1343-1344 romanzo in prosa che narra la passione sentimentale non corrisposta di una nobile dama composto tra il 1343-1344
- 
  
  Boccaccio visse due anni a Ravenna presso la corte di Ostasio da Polenta e un'anno alla corte di Forlì presso Francesco degli Ordelaffi
- 
  
   Prometto in ottave che narra le origini mitiche dei torrenti Affrico e Mensola e di Fiesole Prometto in ottave che narra le origini mitiche dei torrenti Affrico e Mensola e di Fiesole
- 
  
  delle egloghe pastorali che narrano allegorie di avvenimenti politici e vicende personali composto tra 1346-1368
- 
  
   durante questa epidemia il padre e la matrigna di Boccaccio muoiono per la malattia durante questa epidemia il padre e la matrigna di Boccaccio muoiono per la malattia
- 
  
  Con lo scoppio del epidemia a Firenze Boccaccio inizia la stesura del suo capolavoro il Decameron
- 
  
   L'incontro di persona con il grande poeta laureato avvenne quando egli, in occasione del Giubileo del 1350, si accinse a lasciare Valchiusa, dove si era rifugiato a causa della grande peste, per andare a Roma. Lungo il tragitto Petrarca, d'accordo con il circolo degli amici fiorentini, decise di fermarsi per tre giorni a Firenze a leggere e spiegare le sue opere. L'incontro di persona con il grande poeta laureato avvenne quando egli, in occasione del Giubileo del 1350, si accinse a lasciare Valchiusa, dove si era rifugiato a causa della grande peste, per andare a Roma. Lungo il tragitto Petrarca, d'accordo con il circolo degli amici fiorentini, decise di fermarsi per tre giorni a Firenze a leggere e spiegare le sue opere.
- 
  
   un trattato mitologico che narra le discendenze degli dèi greci e romani composto tra il 1350-1370 un trattato mitologico che narra le discendenze degli dèi greci e romani composto tra il 1350-1370
- 
  
  romanzo in prosa che narra la misoginia e la concezione aristocratica del amore
- 
  
   Boccaccio va a Napoli sperando di ottenere la nomina di segretario regio però non ottenne il suo scopo Boccaccio va a Napoli sperando di ottenere la nomina di segretario regio però non ottenne il suo scopo
- 
  
  In questo periodo Boccaccio scrive
 -De causibus virorum illustrium
 -De montibus
 -De claris mulieribus
- 
  
  Boccaccio accusato di aver preso parte a una congiura antiguelfa abbandona gli incarichi diplomatici e prende gli ordini minori tornando a Certaldo
- 
  
  il governo di Firenze incaricò Boccaccio di compiere un ambasciata presso Papa Urbano V
- 
  
  Boccaccio accetta di commentare pubblicamente l'opera di Dante ma durante le letture per le critiche e le pessime condizioni di salute abbandono le letture e torno a Certaldo
- 
  
  Boccaccio dopo essere tornato a Certaldo muore il 21 dicembre del 1375
