-
→ Questo processo gli impedisce di candidarsi al consolato per l’anno successivo.
-
→ Catilina, Crasso e forse anche Cesare vengono accusati di voler rovesciare il governo, ma non ci sono prove concrete.
-
ma viene sconfitto da Marco Tullio Cicerone e Gaio Antonio Ibrida.
→ Inizia a raccogliere consensi tra i debitori, i veterani scontenti e i nemici politici di Cicerone. -
→ Obiettivo: rovesciare la Repubblica e instaurare un governo rivoluzionario.
→ I complici si riuniscono segretamente a Roma.