-
Considerava gli ebrei "serfs de notre chambre".
Statuto particolare = privilège. -
=> Luogo di rifugio
-
Voluta da Isabella la Cattolica
=> combattere l'eresia
=> controllo dei battezzati -
O si battezzano o vengono esiliati.
Tocca almeno 200'000 sépharades. -
Concordato = testo di accordi
Regola i rapporti tra la Chiesa di Francia, il Re e il Papa. -
Martin Lutero appende le 95 tesi sulle porte della Cappella di Wittenberg.
Sono contro le indulgenze = soldi che la Chiesa domanda di versare per ridurre il tempo che l'individuo passa nel Purgatorio per andare più velocemente in ciel => realtà: costruire San Pietro.
=> la sua critica si allarga dopo, per esempio rispetta la gerarchia ecclesiastica -
All'inizio: la Chiesa si mostra prudente con Lutero perché è un teologo e dottore in un'università riconosciuto ed è difficile contrastare un uomo affermato.
=> Lutero cerca di rompere con la Chiesa, e la Chiesa rompe con Lutero; -
Successione dell'Imperatore: Massimiliano I è morto.
La situazione è più tranquilla per il Papa perché Carlo è un candidato del Papa. -
E accusato di aver bruciato a Wittenberg la bolla e la somma teologica di Tommaso d'Aquino.
Bolla = testo ufficiale del Papa, è una minaccia di escluderlo dalla comunità della Chiesa => riguarda lo stato sociale, non ci si salverebbe dopo la morte, è un qualcosa di esistenziale. -
Vescovo: Guillaume Briçonnet.
Esempio di formazione delle cerchie.
=> lettura della Bibbia;
=> La fede interiore è più importante delle opere (come dare soldi etc.); -
Actes de rupture
Risques de rupture -
Lutero riceve inizialmente delle situazioni più favorevoli da Carlo V.
1529: imperatore intransigente nei loro confronti. -
Reintrodotta questa usanza.
-
1534: Inghilterra si separa dalla Chiesa perché Enrico VIII si vuole separare. Vengono votati tre articoli nel parlamento. Nord Europa: 1523/32, Regni di Danimarca, Svezia e Norvegia. Saint-Empire: Chiese territoriali. Libertà religiosa del principe.
-
Epistola scritta a François Ier da Calvino.
-
Legislazione molto dura e anti ebraica.
-
Statut più liberale durante il XVI - XVII secoli.
Lista di azioni più favorevoli nei loro confronti. -
La sua "riforma" prende una visione più mitica.
-
Delimitare il sacro e il profano:
=> Tempo
=> Luoghi
=> Attori -
Uguali in diritto tra cattolici e luterani.
Testo profondamente politico e giuridico, serve per coabitare. -
Editto di Fontainebleau: 1685
revoca l'Editto di Nantes: 1598
= concezioni di vivere in certi luoghi -
50% ebrei rimasti in Boemia vivono qui.
Gli altri si organizzano in commerci rurali e si specializzano nell'artigianato o come finanzieri. -
Disputa tra la città di Francoforte, Ebrei, Imperatore (qual è il suo ruolo?)
-
verso gli Ebrei
-
=> Ebrei fuggono in Boemia.
-
Carlo VI: 1711-1749 // Maria Teresa: 1740-1780
Concedono dei diritti per paura che si possano coalizzare con i musulmani. -
Esonerati dell'imposta sulla testa (Leibmaut)
Supprime il ghetto (Judenhäuser)
Libertà di commercio
etc. -
- Diritti nella Cst del 1867.