-
Francesi e spagnoli lottano per il controllo dell'Italia
-
Spagna e portogallo si spartiscono con la "raja" il controllo del nuovo mondo
-
Leonardo da Vinci dipinge la Gioconda
-
Michelangelo dipinge la Cappella Sistina
-
-
Pace fra Francia e Spagna che riconosce il controllo del Meridione alla Spagna e alla Francia il possesso del milanese
-
Carlo V ha un impero su cui non tramonta mai il sole
-
Inizio della Riforma Protestante
-
Carlo V viene anche eletto imperatore
-
Il papa Leone X scomunica Martin Lutero
-
L'imperatore Carlo V convoca una riunione a Worms ma Lutero si rifiuta di ritrattare le sue tesi e viene bandito dall'impero
-
Lutero traduce la Bibbia in tedesco e grazie all'invenzione della stampa il testo ha una diffusione enorme
-
Riforma anche in Svizzera
-
Francesco I viene sconfitto e catturato da Carlo V
-
Per punire il papa che si era alleato con Francesco I, Carlo V lascia che i suoi soldati (i lanzichenecchi) assedino e conquistino Roma, saccheggiandola
-
La Francia rinuncia al conrtrollo del milanese. Adesso tutta l'Italia è sotto il controllo spagnolo
-
L'imperatore Carlo V riesce a salvare la città e a respingere l'attacco
-
Carlo V cerca di salvare lunità della fede all'interno dell'impero, inutilmente
-
Il re Enrico VIII d'nghlterra dichiara il distacco dalla chiesa di Roma e si proclama capo della chiesa inglese
-
Ignazio di Loyola fonda la compagnia dei Gesuiti
-
Nascita del Calvinismo
-
Il papa ripristina l'Inquisizione,il tribunale contro gli eretici, per combattere il Protestantesimo
-
Il concilio viene convocato a Trento perchè era il territorio più vicino alle zone della Riforma, ma quando termina non è riuscito a ricucire la divisione tra cattolici e protestanti
-
Sale al trono di Francia Enrico II che continua a combattere contro Carlo V alleandosi con i principi protestanti tedeschi. All'interno del paese invece combatte contro i protestanti (chiamati "ugonotti")
-
Dopo la morte di Enrico VIII sale al trono la figlia Maria, cattolica, che tenta di riportare con la violenza la religione cattolica nel paese. Era moglie di Filippo II (re di Spagna)
-
Si riconosce ai principi tedeschi il diritto di decidere in materia di religione; i sudditi devono seguire la confessione del proprio sovrano (cuius regio, eius religio)
-
Carlo V rinuncia al trono e assegna al figlio Filippo II Spagna e domini in America ed in Italia, e al fratello Ferdinando la Gerania e il titolo di imperatore
-
Quando muore Maria diventa regina Elisabetta, che ripristina l'anglicanesimo e si oppone alla supremazia spagnola. Sotto il suo lungo regno l'Inghilterra dventa una grande potenza marittima
-
Pace definitiva fra Francia e Spagna: la Spagna ha vinto.
-
Si condanna la Riforma protestante, si riconferma l'autorità del Papa e della dottrina della Chiesa anche sui sacramenti, si condanna la traduzione della Bibbia
-
Viene istituito l'indice dei liri proibiti, un elenco di libri che i cattolici non possono leggere perchè contrari alla dottrina cattolica
-
Gli europei riescono a sconfiggere la flotta ottomana e ne arrestano l'avanzata
-
in Francia la regina Caterina, cattolica, ordina lo sterminio dei protestanti
-
-
Papa Gregorio XII fa la riforma del calendario che è in vigore anche oggi
-
Nasce la prima colonia inglese in America, la Virginia
-
Battaglia navale tra Inghilterra e Spagna. La Spagna viene sconfitta
-
Il re Enrico IV si converte al cattolicesimo e mette fine alle guerre di religione in Francia
-
Il re francese Enrico IV stabilisce che il cattolicesimo è religione di stato ma garantisce agli ugonotti libertà di culto e gli stessi diritti politici dei cattolici. Concede ai protestnti anche la possibilità di mantenere alcune fortezze per difendersi da eventuali attacchi cattolici