-
Nel 1455, Johannes Gutenberg pubblica la prima Bibbia con la stampa a caratteri mobili.
[https://www.bellascrittura.eu/la-bibbia-a-42-linee-di-johannes-gutenberg-pubblicata-dalla-taschen/] -
Erasmo da Rotterdam, umanista e grande studioso, fu un critico severo del malcostume ecclesiastico, delle ambizioni politiche dei papi e delle superstizioni nonostante ciò rimane per tutta la vita cattolico. Tutte queste cose le denunciò nella sua opera più famosa, l'Elogio della Pazzia.
-
Martin Lutero nacque il 10 novembre 1483 ad Eisleben. Egli proveniva da una famiglia di contadini di umili origini. Suo padre era Hans Luther e sua madre era Margarethe Ziegler.
-
Nel 1501 iniziò gli studi a Erfurt nella Turingia dove conseguì, nel 1505, l’esame di magistero per poi studiare giurisprudenza. Già molto presto il giovane studente viveva nella paura per la salvezza della propria anima nel Giudizio universale.
-
Lutero nel 1505 entrò nel monastero degli agostiniani mendicanti a Erfurt . Prese la decisione di diventare monaco nello stesso anno nel mese di luglio a seguito della caduta a terre per gli effetti di un fulmine poco distante da lui.
-
Nel 1507 Lutero venne consacrato sacerdote e l'anno successivo iniziò l'insegnamento presso l'Università di Wittenberg, da poco fondata da Federico di Sassonia. Nel contempo cresceva il suo ruolo all'interno dell'ordine, che gli affidava vari incarichi di rappresentanza e predicazione.
-
Lutero si recò a Roma nel 1510. A differenza di quanto riportato da diverse fonti, non rimase affatto scandalizzato per la condotta del clero, risultando invece entusiasta per il fervore artistico e culturale che in quegli anni investiva il centro della cristianità. Una leggenda dice che, entrando in piazza del Popolo, sia caduto in ginocchio esclamando: «Salve Roma santa, città di martiri, santificata dal sangue che essi vi hanno sparso».
-
In Germania, l'arcivescovo Alberto di Brandeburgo arrivò al punto di offrire la vendita delle indulgenze come garanzia ai banchieri per farsi un prestito. Si arrivò a pensare che per la salvezza dell'anima fosse sufficiente pagare o che per far diminuire la pena delle anime già in purgatorio bastasse pagare.
-
Erasmo pubblicò la prima edizione in greco, con traduzione latina a fronte, del Nuovo Testamento.
-
Nel 1517 papa Leone X, per raccogliere il denaro necessario alla costruzione della cupola di San Pietro di Roma, promosse la raccolta di elemosine in cambio di indulgenze.
-
Il 31 ottobre 1517 Lutero inviò le 95 Tesi, unico documento in cui contestava gli abusi presenti nella predicazione delle indulgenze, all'arcivescovo Alberto.
-
A Roma crebbe la preoccupazione sulla rapida diffusione e sull’incredibile effetto delle Tesi. Il 7 agosto 1518 a Lutero fu inviato l'ordine di presentarsi a Roma entro 60 giorni per discutere delle Tesi. Lutero al processo venne condannato.
-
in Germania, Zwingli cominciò a predicare dottrine riformatrici in Svizzera. Dopo la rottura con Roma del 1520, lasciò la carica di cappellano e dal 1522 il Consiglio della città di Zurigo istituì per lui un posto da predicatore.
-
Lutero nel 1520 scrive tre opere: Alla nobiltà cristiana di nazione tedesca, La cattività babilonese della Chiesa e La libertà del cristiano. In queste opere espone i tre princìpi secondo di attuare la riforma del cristianesimo, dichiarando di fatto di non riconoscere più l'autorità della chiesa cattolica.
-
Papa Leone X emana la bolla Exsurge Domine: Lutero ha 60 giorni di tempo per ritirare le sue tesi, altrimenti verrà scomunicato.
-
Lutero brucia pubblicamente la bolla papale e alcuni volumi di diritto canonico.
-
La bolla Decet Romanum Pontificem sancì la scomunica di Lutero.
-
Viene convocato alla Dieta di Worms da Carlo V: l'imperatore, prima di arrestarlo e consegnarlo a Roma, spera di convincerlo a ritrattare, ma Lutero rifiuta.
-
Approfittando della momentanea assenza dalla Germania di Carlo V, Federico di Sassonia organizza un finto rapimento di Lutero per sottrarlo dall'ordine di arresto. Lutero trova rifugio nel castello di Wartburg, dove rimane nascosto circa un anno.
-
La Rivolta dei Cavalieri (autunno 1522 - 7 maggio 1523) fu una rivolta di un gruppo di cavalieri tedeschi protestanti, guidati da Franz von Sickingen, contro la Chiesa Cattolica Romana e l'Imperatore del Sacro Romano Impero. La rivolta ebbe vita breve, ma avrebbe ispirato la sanguinosa Guerra dei contadini tedeschi, dal 1524-1526.
-
Erasmo pubblicò il De libero arbitrio, in cui contestava le concezioni di Lutero e difendeva il valore irrinunciabile della libertà umana
-
I contadini erano pressati dalle dure servitù imposte dai signori e dalla progressiva limitazione dell'uso collettivo delle terre comuni. Essi volevano creare un nuovo ordine sociale più giusto e ispirato alla legge di Dio; uno dei massimi esponenti è Thomas Müntzer. Egli rifiutava la teoria dei regni di Lutero e riteneva che ogni cristiano dovesse lottare per una giusta società.
-
Zwingli riformò la Chiesa di Zurigo: abolì il celibato dei preti; smantellò i conventi e ne destinò i beni alla pubblica assistenza; abolì la messa e le immagini sacre; il sacramento dell’eucarestia lo riteneva un rito commemorativo dell’Ultima Cena; attaccò inoltre la pratica del servizio militare mercenario cui i contadini svizzeri più poveri si dedicavano in gran numero, ritenendola indegna di un buon cristiano, e ne ottenne l’abolizione.
-
Katharina von Bora (Lippendorf, 29 gennaio 1499 – Torgau, 20 dicembre 1552) è stata una monaca cristiana tedesca convertitasi al protestantesimo e successivamente diventata la moglie di Martin Lutero, principale fautore della Riforma protestante. È una delle figure più importanti della Riforma protestante per il contributo che diede all'elaborazione del modello di matrimonio del clero e di famiglia protestante.
-
A Frankenhausen gli eserciti di una lega di princìpi massacrarono i contadini e con questo iniziò la repressione della rivolta. Qualche giorno dopo Thomas venne decapitato.
-
La risposta di Lutero ad Erasmo avvenne nel 1526 con l'opera De servo arbitrio, dove ribadisce le sue opinione e cerca di convincere Erasmo a cambiare idea.
-
Enrico VIII, il monarca dell'Inghilterra richiese l'annullamento del suo matrimonio con Caterina d'Aragona per sposare Anna Bolena. La richiesta di annullamento si basava sul fatto che Caterina era stata la cognata di Enrico, avendo sposato il fratello Artuto poi deceduto. Enrico sosteneva di aver violato la legge divina che impediva il matrimonio tra fratelli e sorelle (Caterina spostando il fratello di Enrico era diventata sua sorella).
-
Con la Dieta di Spira Carlo V pone fine alla tolleranza dei luterani nei territori cattolici. I prìncipi e le città riformate protestarono dando così origine al termine protestante.
-
Il teologo luterano Filippo Melantone redige la Confessione di Augusta, prima esposizione della fede cristiana luterana presentata all’imperatore Carlo V alla Dieta di Augusta (da cui il nome) come tentativo di riconciliazione. La Confessio augustana era divisa in due parti: nella prima era descritta la dottrina luterana in modo moderato; nella seconda erano identificati gli abusi da correggere.
-
La Lega di Smalcalda fu un'alleanza conclusa il 27 febbraio 1531 fra numerosi principi tedeschi e i rappresentanti delle città imperiali protestanti del Sacro Romano Impero. La Lega prese il nome dalla città in cui venne fondata. Essa è nata per motivi confessionali, la Lega si trasformò in un blocco contro l'imperatore del Sacro Romano Impero Carlo V, con l'adesione della Baviera, della Francia e di altre potenze come Inghilterra, Danimarca e Francia.
-
Enrico VIII impose al clero di riconoscerlo come protettore e capo supremo della Chiesa di Inghilterra. L'anno seguente viene annullato il suo matrimonio con Caterina.
-
L'11 ottobre del 1531, i cantoni cattolici sconfissero in modo decisivo le forze militari di Zurigo nella Battaglia di Kappel. I vincitori vennero guidati da Hans Jauch di Uri. Nella battaglia morì Zwingli; con la sua morte terminò l'espansione del suo movimento.
-
Enrico VIII ha fondato la Chiesa Anglicana dopo lo scisma religioso e la separazione dalla Chiesa Cattolica.
E’ stato all’inizio oppositore di Lutero, ragione per cui il Papa Leone X gli ha conferito il titolo di “Defensor Fidei”. In seguito diventerà grande nemico del Papa e della Chiesa Cattolica. Infatti Papa Paolo III annullerà il titolo dato da Leone X, ma una legge del parlamento inglese ne confermerà la validità. -
Enrico VIII dopo aver chiesto invano al papa l'annullamento delle sue nozze con Caterina D'Aragona, si proclama "unico e supremo capo della Chiesa D'Inghilterra.
-
In Francia fino alla metà degli anni Trenta del 16° secolo era presente la tolleranza per i protestanti. Quando Francesco I si rese conto che i calvinisti francesi erano pronti a mettersi contro lo Stato per difendere la propria fede, predispose una severa persecuzione del protestantesimo.
-
Calvino, per sfuggire alle persecuzioni, decide di rifugiarsi a Ginevra, dove intendeva restare solo per una notte. Nel 1534, respinta da una tentata invasione del duca di Savoia, Ginevra aveva aderito alla Riforma. Guglielmo Farel, precursore della riforma ginevrina, approfittò dell'aiuto di Calvino. Calvino divenne pastore e predicatore della Chiesa di Ginevra.
-
Giovanni Calvino nel 1536 pubblicò Istituzione della religione cristiana, la sua opera più importante. Egli sosteneva che soltanto quelli che erano stati scelti da Dio, gli eletti, potevano salvarsi; sosteneva che il ben operare, che si manifesta nel lavoro, era un segno di Dio. Da qui la valorizzazione della professione e del successo economico. Calvino considera validi solo l'eucarestia e il battesimo.
-
Erasmo muore l'11 o il 12 luglio nel 1536.
-
Calvino scrisse un catechismo in lingua francese, secondo cui tutti i cittadini di Ginevra erano tenuti a seguire sotto giuramento altrimenti si veniva esiliato.
-
Le elezioni del 1538 assegnarono la maggioranza ai suoi avversari e Calvino fu costretto ad abbandonare Ginevra
-
Nel 1541 i Ginevrini richiamano Calvino, ritenendolo l'uomo capace di salvare l'autonomia della città di fronte alle mire del duca di Savoia. Calvino espulse tutti i dissidenti e fece approvare dal Consiglio cittadino le Ordinanze ecclesiastiche, dove era descritta l'organizzazione della Chiesa di Ginevra. La Chiesa si fondava su: pastori, dottori, anziani e diaconi. Il governo era affidato alla Venerabile compagnia dei pastori e al Concistoro.
-
La Congregazione della sacra romana e universale Inquisizione o Sant'Uffizio fu una struttura della Chiesa cattolica creata nel 1542 da papa Paolo III con la bolla Licet ab initio. Il suo compito esplicito era mantenere e difendere l'integrità della fede, esaminare e proscrivere gli errori e le false dottrine. A questo scopo fu anche creato l'Indice dei libri proibiti.
-
L'obiettivo del Concilio di Trento era riparare le spaccature create dalla rivoluzione luterana. Il consiglio fu istituito nel 1545 a Trento; si trova nel nord Italia, ed era vicina al mondo protestante col quale il mondo cattolico voleva avere un dialogo. I partecipanti all'incontro avevano diversi obiettivi: il papa voleva rafforzare l'autorità della Chiesa e condannare l'eresia, l'imperatore voleva proteggere il suo titolo reale; altri volevano restaurare l'unità della cristianità.
-
Lutero morì il 18 febbraio 1546 a Eisleben e venne sepolto il 22 febbraio nella Schlosskirche di Wittenberg.
-
La Chiesa anglicana approva il nuovo testo liturgico, Libro delle preghiere comuni, e viene introdotta la teologia calvinista
-
La vittima più importante del Concistoro fu Miguel Servet, ritenuto eretico e condannato al rogo nel 1553. Egli voleva unire le tre religioni monoteiste in un'unica dottrina. Nel 1547 invia un nuovo testo a Calvino, e quest'ultimo lo denuncia all'Inquisizione. Nella condanna di Servet la Chiesa di Ginevra ricevette l'appoggio delle Chiese sorelle svizzere e anche di Filippo Melantone.
-
Il Trattato di Augusta era un accordo stipulato dal Sacro Romano Impero in Germania il 25 settembre 1555. L'accordo mirava a portare la pace tra luteranesimo e cattolicesimo, due religioni con principi diversi, i cui aderenti creavano conflitti interni all'impero. La divisione territoriale che esisteva nel Sacro Romano Impero era riconosciuta sul principio del "Cuius regio, eius religio".
-
Nel 1555 papa, Paolo IV, con la bolla Cum nimis absurdum, impose agli ebrei di vivere nei ghetti e vietò loro di possedere beni immobili o di assumere personale cristiano.
-
Giovanni Calvino muore nel 1564 a Ginevra.