• Prima edizione dell'Orlando Furioso
    1516

    Prima edizione dell'Orlando Furioso

    Intorno al 1505 Ariosto mise mano al suo nuovo progetto dell'Orlando Furioso e dopo vari anni di correzioni uscì la prima edizione nel 1516 a Ferrara. Pochi anni più tardi (1521) fece uscire una seconda edizione ancora più corretta e rivisitata linguisticamente.
  • 95 tesi luterane
    1517

    95 tesi luterane

    Nel 1517 Lutero affisse sulla porta del duomo di Wittenberg 95 tesi che spiegavano come solo Dio potesse garantire la remissione delle pene, non il papa tramite l'indulgenza plenaria.
  • 1518

    Mandragola

  • Exsurge Domine
    1520

    Exsurge Domine

    Nel 1520 il papa Leone X condannò Lutero e le sue dottrine, pubblicando la bolla papale.
  • Dieta di Worms
    1521

    Dieta di Worms

    Nel 1521 l'imperatore Carlo V invitò Lutero a Roma alla Dieta di Worms per ritrattare le sue tesi, onde evitare l'approfondirsi di questo spaccamento nel mondo cristiano nel tentativo di rinsaldare l'impero.
  • 1522

    rivolta dei cavalieri

    Nel 1522 scoppiò una rivolta da parte dei cavalieri contro gli ecclesiastici, che Lutero sconfessò.
  • 1524

    Rivolta dei contadini

    Analogo fu l'atteggiamento di Lutero nei confronti della violenta e sanguinosa ribellione dei cittadini.
  • Sacco di Roma
    1527

    Sacco di Roma

    Nel 1527 durante la guerra della Lega di Cognac,i lanzichenecchi, alleati dell'imperatore, saccheggiarono pesantemente Roma per punire il papa, alleato dei francesi.
  • Morte di Machiavelli
    1527

    Morte di Machiavelli

    Machiavelli morì per un improvviso malanno nel 1527, nello stesso anno in cui i Medici vennero cacciati nuovamente, ristabilendo una repubblica.
  • Incoronazione di Carlo V
    1530

    Incoronazione di Carlo V

    Nel 1530 venne incoronato Carlo V dal papa a Bologna.
  • 1534

    Atto di Supremazia

    L'atto di Supremazia del 1534 emanato da Enrico VIII, autoproclamava il re come capo della chiesa d'Inghilterra, in risposta alla scomunica del papa dopo che, sempre il re, aveva chiesto al pontefice di divorziare dalla moglie Caterina d'Aragona.
  • 1536

    Riforma dell'Ordine Carmelitano

    Nel 1536 la religiosa spagnola Teresa d'Avila entrò nell'ordine carmelitano, dedicandosi a riformarlo con la creazione di nuovi conventi, insieme a Giovanni della Croce.
  • Istituzione del calvinismo
    1536

    Istituzione del calvinismo

    Giovanni Calvino istituì la sua dottrina nel 1536, la quale prese piede partendo da Ginevra e ebbe molti più seguaci rispetto a quella di Zwingli.
  • Tribunale dell'Inquisizione
    1542

    Tribunale dell'Inquisizione

    Con l'obiettivo di combattere la nuova riforma protestante, nel 1542 il papa Paolo III emanò la bolla Licet ab initio, con la quale formò l'inquisizione.
  • Concilio di Trento (apertura)
    1545

    Concilio di Trento (apertura)

    Il concilio di Trento è stato indetto da papa Paolo III con l'obiettivo di riformare la chiesa cattolica e di discutere con i principi tedeschi riguardo alle nuove dottrine luterane e calviniste.
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    La pace di Augusta fu stipulata tra l'imperatore Carlo V e i principi tedeschi della lega di Smalcalda che sancì ufficialmente la divisione della Germania tra cattolici e protestanti
  • 1556

    Abdicazione di Carlo V

  • Indice dei libri proibiti
    1559

    Indice dei libri proibiti

    L'indice dei libri proibiti era un elenco di libri di cui la lettura era assolutamente vietata a causa del loro contenuto classificato all'epoca eretico o moralmente indegno.
  • 1559

    Pace di Cateau-cambrésis

    Nel 1559, a Cateau-Cambrésis, venne firmata la pace tra Francia, Spagna e l'impero germanico.
  • Concilio di Trento (chiusura)
    1563

    Concilio di Trento (chiusura)

  • 1563

    Atto di supremazia di Elisabetta I

    In Inghilterra il progetto anglicano di enrico VIII venne ripreso dalla regina Elisabetta I
  • 1564

    Promulgazione dei decreti conciliari

    Un anno dopo la fine del concilio di Trento vennero applicati i decreti emersi da quest'ultimo da papa Pio IV.
  • Battaglia di Lepanto
    1571

    Battaglia di Lepanto

    Nel 1570 l'isola di Cipro, all'epoca isola veneziana, venne conquistata dai turchi e, per difendere la popolazione cristiana, il papa formò un'alleanza con le sue navi, quelle spagnole e veneziane che sconfisse i turchi, riprendendosi l'isola.
  • Notte di San Bartolomeo
    1572

    Notte di San Bartolomeo

    Nella notte tra il 23 e il 24 agosto del 1572 un esercito di cattolici per ordine di Enrico Guisa e di Caterina de' Medici, regina di Francia, massacrarono brutalmente migliaia di protestanti cercando di porre fine in questo modo alle guerre di religione, ma raggiungendo l'effetto contrario.
  • Disfatta dell'Invencible armada

    Disfatta dell'Invencible armada

    All'apice della sua potenza Filippo II dichiarò guerra all'Inghilterra per cercare di invadere e sottomettere i rivoltosi e per porre fine a questo conflitto, costruendo una flotta mai vista che contava circa 130 unità e quasi 30000 uomini. Ma nel 1588 le forze inglesi alleate con quelle olandesi sconfissero definitivamente l'Invencible armada, costringendo la spagna a ritirarsi, rinunciando all'idea di sottomettere le province unite e firmare per la tregua dei 12 anni.
  • Editto di Nantes

    Pubblicato a Nantes nel 1598, questo decreto pose fine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, arrivando alla concessione di alcuni diritti agli ugonotti.