-
Colombo approda ad El Salvador: da questa data comincia un periodo di esplorazioni e scoperte geografiche
-
Trattato firmato da Spagna e Portogallo che sancisce la spartizione dell'Oceano Atlantico tra le due potenze: ad Ovest della linea raya i territori erano sotto il controllo della Spagna, mentre ad Est di essa erano sotto il controllo del Portogallo
-
Istituita a Siviglia, regolava i rapporti commerciali tra i il Nuovo Mondo e il Vecchio continente
-
Emanate dal re di Spagna, Ferdinando il Cattolico, servivano a definire i rapporti economici e politici tra Nuovo Mondo e madrepatria e regolamentavano anche i rapporti interpersonali tra monarchia e le popolazioni indigene
-
Per finanziare la costruzione della Basilica di San Pietro, papa Leone X indisse un'indulgenza plenaria: chi paga è sciolto dai peccati che ha commesso. Questa è la goccia che ha fatto traboccare il vaso, dando il via alla riforma protestante
-
Riforma avviata da Lutero e conclusasi con la nascita di una nuova confessione cristiana
-
Per contrastare il fenomeno della corruzione della Chiesa, Lutero afflisse 95 tesi sulla cattedrale di Wittenberg, al fine di aprire una discussione in merito
-
Comincia la conquista del centro america da parte degli spagnoli
-
-
Emanata da papa Leone X, condanna le tesi di Lutero. Impone che gli scritti luterani vengano bruciati e minaccia l'autore di scomunica in caso di non ritrattazione
-
Gesto di risposta a quanto stabilito dalla bolla Exrurge Domini
-
Dieta che precede l'editto di Worms, che condannerà Lutero
-
inizia un periodo di guerre in Italia che interesseranno poi altre potenze europee
-
Dopo aver costretto il re atzeco, Montezuma II, a sottomettersi alla corona spagnola, si scatenarono rivolte. Nonostante la bravura dei soldati atzechi la battaglia si concluse con la vittoria degli spagnoli e la distruzione della città
-
Il papa decise di comunicare Lutero poiché rimaneva fermo sulle sue posizioni, ritenute eretiche dalla Chiesa
-
Editto che condanna Lutero nemico dello stato, in quanto eretico. Fu emanato da Carlo V
-
Iniziata da Magellano, che era salpato da un porto spagnolo nel settembre del 1519, viene completata dai suoi marinai (tra cui il vicentino Antonio Pigafetta, che ha lasciato un relazione della memorabile impresa: "Relazione del primo viaggio intorno al mondo") poiché lui fu ucciso, con buona parte dei suoi marinai, nelle Filippine
-
Grazie ai successi Cortes venne nominato governatore dei territori da lui conquistati, tuttavia la sua fortuna durò poco in quanto la sua carica li fu rimossa molto presto per via di timori legati ai suoi troppi poteri
-
Intenzione della Spagna era quella di costruire un impero coloniale: nel Nuovo continente vennero istituiti gli stessi modelli di governo che c'erano in Spagna
-
I contadini avevano visto nella riforma di Lutero un modo per ottenere più diritti e per tale motivo iniziarono a ribellarsi. Tuttavia, anche Lutero stesso era contro queste proteste in quanto la sua riforma doveva essere soltanto teologica e non politico-sociale (infatti egli fu il primo a invocare la repressione dei ribelli.) La repressione arrivò e fu spietata: nella battaglia di Frankenhausen persero la vita almeno 100000 ribelli
-
Viene fatto passare il messaggio secondo cui è il principe che deve scegliere la religione nei propri territori e non l'imperatore
-
Dopo la battaglia di Pavia (1525) il re francese fu condotto prigioniero a Madrid: qui firmò il trattato di Madrid, con cui si impegnava a rinunciare a Milano e a riconoscere i possedimenti di Carlo V
-
Roma è posta sotto assedio dai lanzichenecchi, che la saccheggiano
-
Carlo V chiede ai principi la restituzione dei territori sottratti alla Chiesa; essi rifiutarono e protestarono molto, da qui il nome di protestanti
-
Accordo firmato tra la Francesco I di Francia e Carlo V: il primo dovette rinunciare a Milano e Napoli, ma gli vennero riconosciute le terra della Borgogna
-
A Firenze stava nascendo una nuova repubblica. Carlo V lo sfruttò a suo favore, alleandosi con il papa (Clemente VII de' Medici, che non poteva sopportare il fatto che la sua famiglia venisse spodestata dalla città toscana). Con l'accordo di Barcellona Carlo V restituisce ai Medici la Signoria di Firenze e il papa s'impegna a riconoscere i possedimenti di Carlo V in Italia
-
Dieta convocata da Carlo V per provare a far riavvicinare i luterani e i cattolici
-
Carlo V viene incoronato imperatore dal papa, nella basilica di San Petronio, a Bologna, con una grande cerimonia
-
A causa di problemi avuti col papato per via del mancato scioglimento di un matrimonio Enrico VIII emana l'atto di supremazia, dando vita alla Chiesa anglicana, il cui capo è il sovrano inglese
-
Nasce un nuovo ordine religioso
-
In seguito agli scritti di Las Casas, Carlo V emanò le Nuove Leggi. Esse, considerando gli indios liberi vassalli della corona, punivano severamente chi le trasgrediva
-
Creato per combattere gli eretici in Italia. Si rifà all'Inquisizione medievale
-
Concilio ecumenico convocato per reagire alla riforma luterana
-
Carlo V, stanco di combattere, stipulò con i principi protestanti la pace di Augusta, secondo cui ogni principe è libero di scegliere la confessione a cui aderire lui e i suoi sudditi (secondo il principio cuius regio eius religio)
-
Compagnia commerciale inglese che deteneva il monopolio degli scambi con la Russia
-
Carlo V abdica: il suo regno viene diviso tra il fratello e il figlio. Al primo (Ferdinando I) andarono la corona imperiale e i territori ereditati dagli Asburgo, al secondo (Filippo II) toccarono il regno di Spagna e i territori in Italia
-
-
Pone fine agli scontri e fissa la mappa geopolitica dell'Europa: alla Spagna vennero riconosciuti i territori italiani, mentre la Francia dovette abbandonare la Savoia
-
Insieme di libri che dovevano essere sequestrati e bruciati; non dovevano essere letti e posseduti, altrimenti si veniva processati per eresia
-
La regina si proclama reggente suprema della chieza inglese
-
Ripristina l'uso del Book go common prayer, vietato da Maria la Cattolica
-
La fazione cattolica colpì gli ugonotti riuniti in preghiera a Vassy. Episodio che da inizio a una serie di guerre religiose
-
Filippo II impose controllo religioso nei Paesi Bassi in quanto cattolico: esso andava a sommarsi a continue pressioni fiscali e per tale motivo iniziarono delle rivolte
-
siccome era ritenuta un ostacolo per la loro evangelizzazione, ai moriscos viene proibito di parlare la loro lingua
-
Pio V, con la bolla "Hebraeorum gens" decreta l'espulsione degli ebrei dallo stato della Chiesa
-
Editto che estende il diritto di culto per gli ugonotti nelle piazzeforti
-
Gli europei hanno colonizzato quasi tutto il mondo
-
Gli Spagnoli, alleati con la Lega Santa promossa da Venezia, sconfigono l'Impero Ottomano nella battaglia navale di Lepanto
-
matrimonio celebrato in un clima di tensione; vengono richiamati a Parigi numerosi ugonotti, ma il ferimento di uno di essi causò la strage di San Bartolomeo
-
La città viene saccheggiata dai soldati spagnoli per via della riduzione del loro stipendio dovuta alla bancarotta
-
Le province cattoliche si uniscono a quelle protestanti guidate da Guglielmo d'Orange
-
Alcune province del Sud (cattoliche) si separano dall'unione di Gand
-
Le restanti province stipularono un nuovo accordo che prese il nome di unione di Utrecht
-
Rinnova la libertà di culto per gli ugonotti ad eccezione di Parigi
-
Compagnia commerciale inglese che commerciava con l'Impero Ottomano
-
Il pirata britannico sconfisse L'Invincibile Armata ( FIlippo II) nel Canale della Manica.
-
Editto che non solo riconosce agli ugonotti i diritti religiosi, ma anche quelli politici e sociali: potevano accedere alla cariche politiche
-
Compagnia commerciale inglese che stabilì floride basi commerciali in India
-
-
I moriscos vengono cacciati definitivamente dalla Spagna
-
i sudditi boemi ottengono il diritto se scegliere la confessione cattolica o una delle principali confessioni protestanti (concessa da Rodolfo II)
-
cugino di Rodolfo II, era fermamente cattolico e avviò una politica per restaurare il cattolicesimo
-
Serie di conflitti che hanno dilaniato l'Europa centrale. La si può dividere in 4 fasi: quella boemo-palatina, quella danese, quella svedese e quella francese
-
I capi protestanti fecero irruzione nel castello del re e gettarono fuori da una finestra due rappresentanti cattolici e un segretario
-
Attaccato su più fronti e rimasto con pochi alleati, il re danese Cristiano VI firmò la pace di Lubecca: egli si impegnava a non intervenire in faccende riguardanti l'impero e in cambio recuperò i suoi territori
-
I principi luterani della Westfalia e della bassa Sassonia devono rinunciare ai territori ottenuti dopo il 1552
-
Ferdinando ottiene la conferma dell'editto di restaurazione, ma non l'ereditarietà del titolo imperiale
-
I principi tedeschi trovano un modo per sospendere l'editto di restaurazione
-
Trattato (composto da 3 diversi documenti) che mette fine alla guerra dei 30 anni