-
Cristoforo Colombo scopre il Nuovo Mondo: il 12 ottobre, Colombo arriva sull'isola di Guanahani (ora San Salvador) nelle Bahamas, segnando l'inizio dell'era delle grandi scoperte geografiche.
-
conosciuta anche come la guerra di Napoli, questa guerra vede la Francia di Carlo VIII invadere la penisola italiana per rivendicare il Regno di Napoli, portando alla battaglia di Fornovo (1495).
-
Trattato di Tordesillas: firmato il 7 giugno, questo accordo tra Spagna e Portogallo stabilisce una linea di demarcazione per dividere le terre appena scoperte tra le due potenze.
-
il 24 giugno, l'esploratore italiano al servizio dell'Inghilterra raggiunge l'America del Nord, in quello che oggi è il Canada.
-
il 20 maggio, l'esploratore portoghese completa il primo viaggio marittimo dall'Europa all'India, aprendo una nuova via per il commercio delle spezie.
-
tra il 1503 e il 1506, Leonardo realizza uno dei dipinti più famosi al mondo, noto anche come Monna Lisa.
-
questa guerra vede una coalizione di potenze europee (Francia, Sacro Romano Impero, Spagna e Stato Pontificio) combattere contro la Repubblica di Venezia per il controllo del territorio italiano.
-
il 31 ottobre, Martin Lutero pubblica le sue 95 tesi, segnando l'inizio della Riforma protestante e portando a una divisione duratura all'interno della Chiesa cristiana.
-
partito il 20 settembre 1519, Magellano e la sua flotta intraprendono il primo viaggio intorno al mondo, dimostrando definitivamente che la Terra è rotonda. Magellano muore nel 1521, ma la sua spedizione viene completata nel 1522 da Juan Sebastián Elcano.
-
tenuta dal 28 gennaio al 25 maggio, la Dieta di Worms è una riunione dell'Impero in cui Martin Lutero viene messo al bando come eretico dopo aver difeso le sue tesi.
-
combattuta il 24 febbraio, questa battaglia segna la vittoria dell'imperatore Carlo V sulla Francia di Francesco I, che viene catturato e costretto a firmare la Pace di Madrid (1526).
-
il 6 maggio, le truppe dell'imperatore Carlo V, principalmente lanzichenecchi tedeschi, saccheggiano la città di Roma, causando la fine del Rinascimento italiano e un grave colpo alla reputazione del papa.
-
il 24 febbraio, Carlo V viene incoronato imperatore del Sacro Romano Impero da papa Clemente VII a Bologna, rafforzando il suo controllo sulla penisola italiana.
-
l 15 agosto, Ignazio di Loyola fonda l'ordine religioso dei Gesuiti, che avrà un ruolo cruciale nella Controriforma e nell'evangelizzazione delle Americhe e dell'Asia.
-
il 3 novembre, il Parlamento inglese approva l'Atto di Supremazia, che stabilisce il re Enrico VIII come capo supremo della Chiesa d'Inghilterra. Questo atto segna la rottura definitiva tra la Chiesa d'Inghilterra e la Chiesa cattolica romana, dando inizio alla Riforma inglese.
-
Jean Calvin pubblica "Institutio Christianae Religionis" (Istituzione della religione cristiana), ponendo le basi del calvinismo. Questa branca della Riforma protestante enfatizza la sovranità di Dio, la predestinazione e la salvezza per grazia tramite la fede. Il calvinismo si diffonde rapidamente in Europa, soprattutto in Svizzera, Francia, Paesi Bassi, Scozia e alcune parti della Germania.
-
in questo libro, Nicolaus Copernico propone il modello eliocentrico dell'universo, in cui la Terra ruota intorno al Sole.
-
convocato per affrontare le sfide poste dalla Riforma protestante, questo concilio introduce una serie di riforme interne alla Chiesa cattolica e stabilisce la dottrina cattolica in risposta alle tesi protestanti.
-
firmata il 25 settembre, questa pace stabilisce il principio del "cuius regio, eius religio", che permette ai principi del Sacro Romano Impero di scegliere la religione del loro territorio tra il cattolicesimo e il luteranesimo.
-
il 16 gennaio, l'imperatore Carlo V abdica in favore di suo fratello Ferdinando, che diventa imperatore del Sacro Romano Impero. Nello stesso anno, Carlo V cede il controllo dei suoi possedimenti spagnoli e delle colonie americane a suo figlio Filippo, che diventa re Filippo II di Spagna. L'abdicazione di Carlo V segna la fine del suo tentativo di mantenere l'unità dell'Europa cristiana sotto il suo dominio
-
con l'ascesa al trono di Elisabetta I il 17 novembre, l'Inghilterra adotta una politica religiosa moderata che favorisce il protestantesimo ma tollera il cattolicesimo.
-
irmata il 2 e 3 aprile, la Pace di Cateau-Cambrésis pone fine alle guerre d'Italia tra la Francia e la Spagna (con il Sacro Romano Impero). Il trattato stabilisce che la Francia rinuncia alle sue pretese in Italia, mentre la Spagna consolida il suo controllo sulla penisola. Questo accordo segna la fine di un lungo periodo di conflitti in Italia e l'inizio di un'egemonia spagnola nella regione.