-
Una serie di lotte operaie e contadine che ebbero il loro culmine e la loro conclusione con l'occupazione delle fabbriche nel settembre 1920
-
Fasci italiani di combattimento è stato un movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919
-
-
Il 28 giugno viene firmato il trattato di Versailles (condizioni imposte alla Germania)
-
Condizioni imposte all'Austria
-
-
-
Accordo con il quale l'Italia e il Regno dei Serbi, Croati e Sloveni stabilirono consensualmente i confini dei due Regni e le rispettive sovranità
-
Al congresso di Livorno tenutosi a Livorno, per iniziativa di Gramsci nasce il Partito Nazional Comunista d'Italia
-
I Fascisti partecipano alle elezioni politiche con i "blocchi d'ordine" assieme ai Liberali
-
Benito Mussolini ex direttore del Avanti, fonda il suo partito fascista
-
I fascisti organizzano a Roma "La marcia su Roma"
-
Vittorio Emanuele III, Re d'Italia affida a Benito Mussolini il compito di formare il nuovo governo.
In parlamento sono presenti (fascisti, liberali e popolari). -
Massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia
-
Hitler incaricò i soldati in un colpo di stato non andato a buon fine a Monaco
-
Le elezioni politiche italiane del 1924 per l'elezione della Camera dei deputati si svolsero il 6 aprile 1924. Furono le ultime elezioni multi-partitiche a sovranità popolare svoltesi in Italia prima dell'avvento della dittatura fascista.
Le elezioni avvennero con il nuovo sistema maggioritario e vince Benito Mussolini -
Giacomo Matteotti è stato un politico, giornalista e antifascista italiano, segretario del Partito Socialista Unitario. Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali e del clima di violenza messi in atto dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924 e delle sue indagini sulla corruzione del governo.
-
Le opposizioni antifasciste danno vita alla secessione parlamentare dell'Avventino
-
Il 5 novembre Benito Mussolini scioglie tutti i partiti democratici instaurando cosi un regime totalitario
-
Eguaglianza della Lira con la Sterlina a valori inflazione, prima:
130 Lire= 1£
si doveva ottenere:
90 Lire= 1£ -
-› Impedita qualsiasi libertà di stampa e associazione
-› Si inaugura la prassi del partito unico, perché vengono sciolti tutti i
partiti antifascisti;
-› Viene esautorato completamente il Parlamento con una legge che
tesa a rafforzare il capo del Governo rispetto agli altri ministri
Il Capo del Governo diventa responsabile solo davanti al re;
-› Abolite le autonomie locali
-› Dichiarati decaduti tutti i deputati dell'opposizione, ossia
dell'Aventino. -
-
Vengono stipulati il Concordato e i Patti Lateranensi tra Italia e Santa Sede.
Ai Patti si deve l'istituzione della Città del Vaticano come Stato indipendente e la piena riapertura formale dei rapporti fra Italia e Santa Sede -
-
I Nazisti ottengono un grande successo alle elezioni politiche in Germania (13.745.000 di voti, ottenuti 230 seggi)
-
-
Hitler ottiene alle elezioni ottiene la maggioranza assoluta
-
-
-
La guerra dell'Italia contro l'Etiopia viene condannata dalle Società delle Nazioni, che impone sanzioni economiche all'Italia
-
La Renania viene invasa dalle truppe tedesche
-
Viene costituito l'asse Roma-Berlino tra l'Italia e la Germania
-
Papa Pio X condanna con una enciclica il Nazismo
-