-
Benito Mussolini fondò i Fasci di Combattimento, un movimentoaccesamente nazionalista.
-
-
I fascisti presero pochi voti alle elezioni.
-
Venne fondao il nuvo Patito Nazionale Fascista di cui Benito Mussolini era il capo. Dai suoi seguaci veniva chiaato il Duce. Aveva un progaramma piuttosto vago e prometteva di far tornare l'ordine in Italia. L'emblema del partito era il Fascio Littorio da cui deriva il nome Fascismo. Il Partito Fascista organizzò bande armate per spedizioni punitive contro le Camere del Lavoro e contro le sedi dei partiti di sinistra e iloro giornali. Molti industriali e molti agrari finanziarono lo squadrismo.
-
Nell'Ottobre 1922 Mussolini preparò un colpo di stato. I capi fascisti organizzano una marcia su Roma per costringere il governo, presieduto da Luigi Facta, alle dimissioni. squadre di fascisti armati in camicia nera marciarono su Roma. Il re, dopo le dimissioni di Facta, nominò Mussoli capo del governo e gli ordinò di fare un nuovo governo.
-
Le elezioni si svolsero tra soprusi e violenze da parte dei fascisti. Infatti la lista fascista ottenne la maggioranza. Il deputato socialista Giacomo Matteotti denunciò le illegalità elettorali e accusò il partito fascista di aver commesso dei brogli. Lui fu poi ucciso dai sicari del Duce. I deputati dell'opposizine per protesta fecero la Secessione dell'Aventino. Mussolini crea una dittatura.
-
Mussolini si prese la piena responsabilità di tutto ciò che era accaduto, con un discorso in Parlamento.
-
Venne proclamata la "Battaglia del grano" cioè la conquista dell'autosufficienza alimentare mediante l'ampliamneto delle superfici coltivate a frumento. Molte terre furono bonificate per farne campi coltivabili e città come, per esempio, le paludi pontine.
-
Nel bienni 1925-1926 furono promulgate alcune leggi dette "fascistissime" che diedero tutto il potere a Mussolini e crearono uno Stato poliziesco. Furono sciolti tutti i partiti e le associazioni sindacali non fasciste e fu soppressa la libertà di stampa, di parola, di associazione. Fu ripristinata la pena di morte e venne istituito un tribunale speciale per processare gli oppositori del fascismo (Gramsci, de Gasperi, Amendola, Gobetti, ecc.) che furono perseguitati con ogni mezzo.
-
Fu emanata la Carta del Lavoro che indicava i principi che dovevano regolare i rapporti fra lavoratori e datori di lavoro. Al posto dei sindacati vennoro istituite le corporazioni, delle organizzazioni statali.
-
Venne istituito ufficialmnte il Gran Consiglio del Fascismo. Il regime ora controllava l'istruzione con libri di testo unici e fascisti e con varie operazini, come l'O.N.B. e le P.I. . Venne utilizzata molto la propaganda (già dall' inizio del fascismo) per diffondere il fascismo e per convncere le persone che era giusto.
-
A Roma furono firmati i Patti Lateranensi. Il Pontefice riconosceva Roma come capitale del Regno d'Italia e in cambio l'Italia cedeva alla Chiesa un piccolo territorio intorno alla Basilica di San Pietro, facendone un vero e proprio Stato sovrano: la Città del Vaticano. Inoltre l'Italia riconobbe la religione cattolica apostolica romana come sola religione dello stato.
-
Il regime fascista potè sostenere che la Libia era stata ormai "pacificata" dopo la guerriglia e i mezzi spietati che ifascisti utilizzarono (deportazione di popolazioni e l'esecuzione capitale dei ribelli).
-
Mussolini dichiaro guerra all'Etiopia. La guerra si concluse rapidamente con la vittoria dell'Italia. Le truppe italiane entrarono a Addis Abeba e cacciando l'imperatore etiope.
-
Mussoini annunciò la fondazione dell'impero fascista e il re Vittorio Emanuele III assunse il titolo di imperatore d'Etiopia. La Società delle Nzionì condannò l'aggressione e impose delle snzioni economiche contro l'Italia.
-
Fra il Settembre e il Novembre 1938 furono approvate le leggi razziali che colpirono duramente gli ebrei.