-
Francesco Petrarca nasce ad Arezzo nel 1304
-
All'età di 5 anni Francesco è costretto per motivi familiari a trasferirsi a Carpentras vicino ad Avignone in Francia
-
Francesco nel 1327 ormai 23enne incontra nella chiesa di Santa Chiara la donna della sua vita ovvero Laura una giovane francese a cui saranno dedicati i 366 poemi del Canzoniere
-
A Roma in Campidoglio Francesco nel 1341 riceve la laurea poetica per uno dei suoi poemi più celebri ovvero Africa scritto tra il 1339 e il 1342 in lingua latina parla della seconda guerra punica
-
Secretum è un trattato in forma di dialogo in latino tra sant'Agostino e Petrarca a presenza della Verità rappresentata come una donna.
Questo trattato viene scritto dal 1347 al 1353 -
De vita solitaria è un trattato di carattere religioso in cui Francesco esalta la solitudine e l'isolamento operoso dell'intellettuale è scritto in latino ed è stato composto tra il 1346 e il 1356
-
Il 6 maggio 1360 Petrarca si trasferisce ad Arquà un piccolo paesino sui colli euganei dove trascorrerà la sua vecchiaia e poi morirà
-
Epistole è una vasta raccolta di lettere scritte da Petrarca ai familiari,amici,principi ecc.. è scritto in latino ed è stato composto dal 1333 al 1361
-
I Trionfi è un poemetto allegorico in cui si cantano i trionfi di:Amore,Pudicizia,Morte,Fama,Tempo e Eternità su tutti trionferà l'Eternitá è scritto in volgare fiorentino.
è stato composto dal 1351 al 1374 -
Francesco muore il 18 luglio 1374 all'età di 70 anni ad Arquà (oggi chiamata Arquà Petrarca) fu sepolto nella parrocchia di Arquà
-
Il Canzoniere è la raccolta di 366 composizioni che si dividono in 2 parti:RIME IN VITA DI MADONNA LAURA e RIME IN MORTE DI MADONNA LAURA è scritto in volgare fiorentino, non tutte le rime sono di carattere amoroso ma sono anche di carattere polemico.
È stato composto tra il 1336 e il 1374 -
Laura muore molto prematuramente Petrarca soffre di questo fatto ma come racconta nelle sue poesie gli occhi e la bellezza di Laura si erano ormai spenti da tempo