-
DIRITTO POSITIVO
Insieme delle leggi emanate dallo Stato o dai governanti, valide solo perché imposte. -
DOTTRINA CONTRATTUALISTICA
Teoria secondo cui lo Stato nasce da un contratto tra individui per uscire dallo stato di natura. Grozio: Patto tra cittadini per dare potere al sovrano. Hobbes: Patto tra sudditi per trasferire tutti i diritti al sovrano assoluto. -
LO STATO
Grozio: Frutto di un contratto tra individui per vivere in modo ordinato. Hobbes: Artefatto della ragione umana per garantire sicurezza e ordine, impersonato nel Leviatano. -
GEOMETRISMO POLITICO
Metodo di Hobbes che deduce la politica da pochi principi certi sulla natura umana, come in geometria. -
GIUSNATURALISMO
Corrente che fonda il diritto su principi naturali e razionali, universali e validi indipendentemente dalle leggi positive. -
DIRITTO NATURALE
Grozio: Insieme di norme razionali e morali basate sulla natura umana, valide anche senza Dio. Hobbes: Diritto illimitato di ciascuno su tutto nello stato di natura, guidato dall’istinto di autoconservazione. -
STATO DI NATURA
Grozio: Condizione pre-politica in cui la ragione permette di individuare principi morali universali. Hobbes: Condizione ipotetica di caos e conflitto dove tutti lottano per la sopravvivenza. -
STATO DI GUERRA
Per Hobbes, lo stato di natura è uno stato di guerra di tutti contro tutti, causato dal desiderio egoistico e dalla mancanza di leggi. -
LEGGE NATURALE
Grozio: Norma razionale che indica ciò che è giusto, universale e morale. Hobbes: Regola razionale che limita il diritto naturale per garantire la pace e la sopravvivenza (es. cercare la pace, rispettare i patti).