Restaurazione

L'età della Restaurazione e del nazionalismo romantico

  • Period: to

    Il Congresso di Vienna

    Il Congresso, egemonizzato dalla figura di Metternich, fissa i principi della Restaurazione postrivoluzionaria. Ripristina principi di Antico Regime come la formula Trono-Altare a legittimazione della sovranità, negando la gran parte dei principi e della cultura politica rivoluzionaria
  • Period: to

    Le società segrete

    Inizialmente a guidare l'opposizione ai regime della Restaurazione provvedono soprattutto le Società segrete, nate già nella parte finale dell'età napoleonica. Organizzano dei cicli di moti (1820-21 e 1830-31) quasi tutti fallimentari nei loro esiti
  • Period: to

    Il Risorgimento italiano e i movimenti nazional-patriottici

    Nei primi anni della Restaurazione comincia a prendere forma in vari ambiti (letteratura. poesia e arti in generale) un movimento di opposizione alla Restaurazione ispirato all'idea di Nazione. Il linguaggio nazionalista si afferma con particolare forza nelle cosiddette nazioni negate o Nazioni senza Stato, come l'Italia dove tale movimento è ribattezzato Risorgimento
  • La svolta di Mazzini

    La svolta di Mazzini

    Partendo dai falliti cicli di moti il giovane Giuseppe Mazzini, politico, intellettuale patriota genovese avvia dal 1831 una profonda e innovativa riflessione sulla strategia del movimento nazional-patriottico italiano. Il punto di inizio di questo percorso è la fondazione di un soggetto di tipo nuovo: la Giovine Italia
  • Period: to

    La crisi della Restaurazione

    Grazie alla diffusione dei principi di libertà e di indipendenza e al successo delle idee e dei movimenti nazional-patriottici l'ordine della Restaurazione entra sempre più in crisi. Una prima scossa viene dalle rivoluzioni del 1848, ribattezzate la "primavera dei Popoli" . Dopo oltre un anno le rivolte vengono soffocate, ma i tempi sono maturi per il cambiamento. Nel 1861 una grande modifica all'ordine di Vienna: nasce nel cuore d'Europa un grande Stato-nazione, il Regno d'Italia