-
Il Piano Marshall fu un programma statunitense di aiuti economici lanciato nel 1947 per ricostruire l'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. Chiamato anche European Recovery Program (ERP), il piano fornì circa 12 miliardi di dollari in aiuti materiali come cibo, carburante e macchinari per stimolare domanda e consumi dell'economia europea, migliorare le condizioni di vita e contrastare l'influenza sovietica. Con esso iniziò uno stretto legame anche culturale fra Europa occidentale e USA -
La Guerra Fredda fu un lungo periodo di scontro politico e ideologico tra gli Stati Uniti (USA) e l'Unione Sovietica (URSS), durato dalla fine della guerra (circa 1947) al crollo del blocco comunista (1989-1991).
Fu definita "fredda" perché le due superpotenze non arrivarono mai a uno scontro militare diretto ("guerra calda"), ma si confrontarono attraverso una competizione ideologica e geopolitica ferocissima. L'Europa e il mondo furono divisi in due rigidi blocchi di influenza -
In Alabama Rosa Parks sfida il divieto di salire sugli autobus per soli bianchi. Inizia il movimento non violento contro la segregazione razziale -
Nel 1964 le prime truppe vengono inviate in Vietnam per sostenere il governo del Vietnam del Sud contro quello del Nord comunista sostenuto da Cina e URSS. Nel paese si diffonde un crescente movimento di protesta contro la guerra, animato dai giovani
-
Il presidente democratico Lyndon Johnson, succeduto a Kennedy dopo la sua morte in un attentato nel 1963, approva la legge che sancisce per decisione del governo federale la fine della segregazione razziale sul piano normativo -
Fu una crisi globale causata principalmente dalla fine del sistema monetario del Gold Standard e dallo shock petrolifero del 1973, dovuto alla guerra dello Yom Kippur e all'embargo petrolifero dell'OPEC. Ciò portò a un drammatico aumento dei prezzi dell'energia, causando alta inflazione e stagnazione economica in molti paesi, mettendo fine al grande boom economico post-bellico. Conseguenze furono un aumento dei costi di produzione, una frenata del PIL e crisi delle politiche economiche espansive
-
La crisi negli anni Settanta dei modelli economici keynesiani, che avevano ispirato il piano Marshall e influenzato le economie occidentali, portò all'affermazione di ricette economiche di segno liberista che esaltavano il privato, la libera impresa, la riduzione della presenza statale in economia, la deregolamentazione lavorativa. I paladini politici di queste ricette divennero negli anni Ottanta il presidente americano Ronald Reagan e la premier inglese Margaret Thatcher