Giovani

Linea del tempo Lezione Giovani

  • Pubblicazione dell'Émile ou De l'éducation di Rousseau

    Pubblicazione dell'Émile ou De l'éducation di Rousseau

    Il romanzo pedagogico di Rousseau è considerato il punto di inizio della moderna scienza pedagogica. Particolare attenzione presta all'educazione della gioventù che definisce una "seconda nascita"
  • Period: to

    L'invenzione dei giovani

    Il modulo formativo mette in luce il processo di costruzione socio-culturale della categoria dei giovani. Un processo iniziato a fine Settecento con la cultura rivoluzionaria e che attraversa poi, per il protagonismo dei giovani, molti momenti della storia contemporanea. La linea del tempo mette in luce i principali di questi momenti per favorire la memorizzazione
  • Jacopo Ortis

    Jacopo Ortis

    Con la pubblicazione del romanzo epistolare Le Ultime lettere di Jacopo Ortis di Ugo Foscolo, ispirato a Rousseau e a Goethe, comincia a prendere forma in chiave letteraria la figura del giovane romantico
  • Mazzini e la Giovine Italia

    Mazzini e la Giovine Italia

    La nascita della Giovine Italia segna il passaggio della tematica giovanile dalla teoria e dalla mitografia all'operatività politica. Il giovane codificato dalla cultura romantica è posto al centro di un progetto politico rivoluzionario. La GI sarà un modello imitato da tutti i movimenti nazional-patriottici e sarà la prima organizzazione giovanile della storia
  • La nascita degli Stati-Nazione

    La nascita degli Stati-Nazione

    Nel 1861 nasce il Regno d'Italia come esito del processo risorgimentale
  • La nascita dell'Impero tedesco

    La nascita dell'Impero tedesco

    Nel 1871 dopo la guerra franco-prussiana si completa anche il processo di Unificazione tedesca guidato dal cancelliere prussiano Bismarck
  • L'imperialismo occidentale

    L'imperialismo occidentale

    Negli ultimi anni del XIX secolo e all'inizio del nuovo secolo si intensificano le tensioni di carattere coloniale fra le potenze europee. La corsa alle colonie, lo "scramble for Africa" favorisce la corsa al riarmo, un crescente militarismo che vede opposte soprattutto Gran Bretagna e Germania (Manuale Banti cap. 24)
  • La prima guerra mondiale

    La prima guerra mondiale

    Lo scoppio della prima guerra mondiale nell'estate del 1914 a seguito dell'attentato di Sarajevo porta rapidamente in guerra tutte le grandi potenze europee. Con l'eccezione dell'Italia che vi entra nel maggio del 1915. Si pensa che la guerra sarà breve invece durerà più di quattro lunghi anni. Sarà una guerra logorante e nuova, la prima guerra moderna, industriale, tecnologica e di massa nella storia dell'umanità
  • L'avvento del fascismo in Italia

    L'avvento del fascismo in Italia

    Nel 1919 nasce il movimento dei Fasci di combattimento creato da B. Mussolini. Il movimento inaugura un nuovo stile politico in cui un posto privilegiato ha la violenza, organizzata in squadre di azione (squadrismo). Ha una sua densa simbologia che si richiama largamente alla prima guerra mondiale e al colore nero delle camicie dei suoi membri. Ha successo fra i giovani
  • Period: to

    Regime fascista

    Il fascismo una volta giunto al potere da vita a un regime di tipo nuovo che dura un ventennio
  • Period: to

    Regime nazista in Germania

    Il movimento nazionalsocialista fondato da Adolf Hitler si forma nei primissimi anni Venti, nel clima inquieto del primo dopoguerra. Il movimento conquisterà il potere nel 1933 quando Hitler diventa cancelliere. A quel punto trasformerà rapidamente la Germania in un compiuto Stato totalitario che terminerà con la fine della seconda guerra mondiale