Malattie mentali

LA STORIA DELLA FOLLIA

  • Per iniziare
    3100 BCE

    Per iniziare

    La malattia mentale: un argomento molto complesso.
    Facciamocene un'idea
    La schizofrenia
  • Antichità
    3000 BCE

    Antichità

    Prima del Medioevo la follia veniva concepita come invasamento divino, per cui i malati mentali venivano trattati con riverenza.
  • Medioevo
    1000

    Medioevo

    I malati mentali venivano spesso associati a gente indemoniata o sotto il controllo del diavolo, a streghe o maghi; per questo motivo si pensava che non dovessero essere curati da figure professionali mediche, bensì assistiti da sacerdoti nei monasteri.
  • Persecuzioni religiose
    1231

    Persecuzioni religiose

    La Santa Inquisizione (istituita dal 1231) è il tribunale ecclesiastico che sorge per contrastare l'eresia. Si pensa che i malati di mente siano colpevoli e che quindi debbano essere puniti.
  • 1600 / 1700

    1600 / 1700

    Le persone con disturbi mentali vengono concepite come devianti e quindi assimilate ai vagabondi, ai delinquenti, ai mendicanti. Sono quindi pericolose per la società e vanno rinchiuse.
  • Illuminismo (1700/1800)

    Illuminismo (1700/1800)

    Nasce la PSICHIATRIA (Philippe Pinel) che adotta un atteggiamento scientifico verso la malattia: si vogliono comprendere e spiegare i disturbi mentali ma le terapie sono ancora inefficaci;
    Sorgono i primi MANICOMI, istituzioni totali che segregano il folle affidandolo al controllo non più dell'autorità giudiziaria, ma della scienza;
    Nasce la PSICOLOGIA FORENSE, che serve ad accertare quando un colpevole di reato è in grado di "intendere e di volere".
  • Seconda metà dell'800

    Seconda metà dell'800

    Cesare Lombroso fonda l'ANTROPOLOGIA CRIMINALE, cercando di collegare le anomalie fisiche e psicosomatiche dell'individuo a diversi atti criminali.
    Meriti:
    - Ha sollecitato lo studio individuale dei soggetti criminali;
    - Ha sostenuto la necessità di un trattamento più umano, finalizzato alla riabilitazione
    Punto debole:
    - Nel tempo queste tesi si sono rivelate erronee;
    - Se nasco criminale sono destinato a restarlo Per approfondire
  • Novecento

    Novecento

    Nascono:
    - La tecnica della LOBOTOMIA di Freeman (Stati Uniti);
    - l'ELETTROSCHOCK degli italiani Ugo Cerletti e Lucio Bini;
    - Nonostante la legge180 del 1978 preveda la chiusura dei Manicomi, restano attivi gli OPG (Ospedali Psichiatrici Giudiziari) fino alla loro chiusura, approvata dalla Commissione Giustizia del Senato nel gennaio 2012 (gli OPG sono stati a loro volta sostituiti dalle attuali REMS). OPG: https://www.youtube.com/watch?v=A535K-IjVjg&t=4s
  • Legge Basaglia 180/1978

    Legge Basaglia 180/1978

    Per effetto di questa Legge quadro venne predisposta la chiusura definitiva dei manicomi.
    Fra i punti più salienti della legge ci sono:
    - L'istituzione dei Centri di Salute Mentale;
    - Nuovi e più umani rapporti con i malati;
    - Reinserimento dei malati nella vita sociale
    Per approfondire: https://www.pazienti.it/contenuti/burocrazia-sanitaria/legge-basaglia
  • Approcci contemporanei della malattia mentale

    Approcci contemporanei della malattia mentale

    Si prevedono attualmente diverse forme di intervento:
    - Medico-farmacologico;
    - Psicoterapia (a diverso orientamento: psicoanalitica, comportamentale, cognitiva, ecc.);
    - Psicoterapia sistemica e riabilitazione.
    Dopo la chiusura dei manicomi, chi sono i matti e dove vivono?
    Per i rei si è passati dagli OPG alle REMS:
    https://www.diritto.it/rems-residenze-esecuzione-misure-sicurezza-scheda/