-
Verdi nasce a Busseto (in Emilia Romagna)
-
Verdi frequenta le lezioni di Ferdinando Provesi che gli insegna i principi della composizione musicale e di organo
-
Verdi incontra un personaggio fondamentale nella sua vita: Antonio Barezzi
-
Verdi tenta l’esame di ammissione in conservatorio ma viene respinto. Scopriamo di piu!
https://drive.google.com/file/d/1S-qwXRV_vLIEnF0eAadn7McAPp1Mzz7K/view?usp=sharing -
Verdi sposa la figlia di Barezzi, Margherita, dalla quale ebbe due figli. Ma chi era Margherita? Leggiamo di più!
https://it.wikipedia.org/wiki/Margherita_Barezzi -
Nabucco è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo. Composta su libretto di Temistocle Solera, Nabucco fece il suo debutto con successo il 9 marzo 1842 al Teatro alla Scala di Milano alla presenza di Gaetano Donizetti.
Ascoltiamo il brano più celebre dell'opera "Va' pensiero": https://www.youtube.com/watch?v=MBYmhYxEvUM -
-
La sua musica rappresenta la musica del Risorgimento italiano.
https://www.youtube.com/watch?v=l3QrMYFLM4Q -
La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave. È incentrata su La signora delle camelie, opera teatrale di Alexandre Dumas (figlio), che lo stesso autore trasse dal suo precedente omonimo romanzo. Viene considerata parte di una cosiddetta "trilogia popolare" di Verdi, assieme a Il trovatore e a Rigoletto. Ascoltiamo uno dei brani più celebri dell'opera: "La traviata"
https://www.youtube.com/watch?v=afhAqMeeQJk -
La seconda metà degli anni cinquanta dell'Ottocento rappresenta per Verdi anni di travaglio: Verdi poteva finalmente comporre senza fretta, ma l'intero mondo musicale stava lentamente cambiando. Le sue ultime opere non piacciono perché parlano di temi politici e non di quelle storie i sentimentali che tanto appassionavano gli spettatori
-
Nel dicembre 1860 Verdi ricevette un'offerta da parte del Teatro Imperiale di San Pietroburgo di un compenso di 60 000 franchi oltre a tutte le spese per la realizzazione di un'opera. Per adempiere a questa commissione, Verdi pensò di adattare Don Alvaro o La fuerza del sino dello scrittore spagnolo Ángel de Saavedra. Tale idea si concretizzò nell'opera La forza del destino.
-
Verdi muore il 27 gennaio. Scopriamo di più: https://www.rodoni.ch/proscenio/cartellone/doncarlo/mortediverdi.html