-
Venere di Willendorf
Databile al 30000-25000 a.C. (Paleolitico)
Pietra calcarea, h 11 cm
Vienna, Naturhistorisches Museum -
-
-
L'uomo inizia a lavorare i metalli per creare utensili e armi.
Nella foto un' immagine di un' accetta ritrovata in Sardegna e risalente all V-IV millennio A.C -
In Mesopotamia, nella zona tra il Tigri e l'Eufrate, intorno al 3500 a.C. si trovano le più antiche testimonianze di una civiltà urbana organizzata politicamente.
I primi abitanti della regione sono i Sumeri - che daranno la prima e decisiva impronta alla civiltà mesopotamica dal punto di vista, culturale, scientifico e artistico, e a cui si devono le prime città-stato. Nella stessa zona si svilupperà anche la civiltà dei Babilonesi e degli Assiri. Nella foto lo Ziqqurat di Ur -
-
-
L'invenzione della scrittura si deve ai Sumeri
-
-
Cromlech di Stonehenge
2600 a.C. circa -
Lo Stendardo di Ur è un reperto sumero, ritrovato in una tomba della Necropoli reale di Ur, risalente al 2500 a.C. circa. E' costituito da quattro pannelli di legno dipinto, composti a cassetta.
Non si conosce la funzione dell'oggetto. Alcuni studiosi ipotizzano che fosse esposto in un palazzo o in un tempio, altri che fosse portato in processione, issato su un bastone. Secondo altri si tratta, invece, della cassa di risonanza di uno strumento musicale.
E' conservato al British Museum di Londra. -
-
-
ll Codice di Hammurabi è una tra le più antiche raccolte di legge scritte al mondo, stilate sotto il Re babilonese Hammurabi intorno al 1790-1750 a.C.
Si tratta di una stele alta più di due metri incisa in caratteri cuneiformi, oggi conservata al Louvre di Parigi. -