-
- Governo provvisorio di Ebert;
- Elezioni dell'Assemblea Costituente; Costituzione Repubblica di Weimar:
- Repubblica federale;
- Reichstag (Parlamento) potere legislativo;
- Cancelliere (primo ministro) potere esecutivo;
- Reichsrat (consiglio federale) potere di veto;
- Presidente della Repubblica (Ebert) gode di ampi poteri (art.48)
-
Gli spartachisti tentarono a Berlino di boicottare le elezioni della Costituente, ma il tentativo rivoluzionario venne stroncato dalle forze armate.
-
-Venne firmato il trattato di Versailles e la Germania fu costretta a pagare ingenti riparazioni di guerra;
- Assassinio del ministro che firmò l'armistizio. -
Adolf Hitler fondò a Monaco il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori.
-
- Rifiuto esiti della Prima Guerra mondiale; Caratteristiche:
- Purezza della razza;
- Antisemitismo e razzismo;
- Intenzione di creare uno spazio vitale;
- Creazione SA (truppe d'assalto)
- Intensa propaganda.
-
La Francia occupa la ricca zona industriale della Ruhr come garanzia di pagamento.
-
-Hitler tentò un colpo di stato a Monaco ma fallì e venne arrestato.
- Governo di Stresemann dal 1923. Introduce una riforma monetaria. -
-
-
Dopo il crollo della Borsa di Wall Street la Germania si trova in un periodo di crisi economica.
Causa: Gli USA ritirano i loro prestiti.
Conseguenze:
- Fallimento industrie;
- Disoccupazione. -
Rivincita di Hidenburg ma Hitler ottiene comunque un discreto successo
-
Venne firmato un concordato con la Chiesa Cattolica. Il papa però condanno successivamente Hitler di aver commesso crimini contro l'umanità.
-
-Hitler detiene ampi poteri (dittatura del Fuhrer);
- Partito unico;
- Creazione Gestapo e SS;
- Repressione nei confronti degli oppositori e emigrazione;
- Propaganda (da parte di Joseph Goebbels) e ricerca del consenso;
-Politica dell' Autarchia;
- Politica del riarmo;
- Limitazione sulla scelta del lavoro;
- Creazione della macchina per il popolo (Volkswagen);
- Importanza dell'educazione dei giovani;
- Controllo dell'informazione. -
-
Hidenburg affida a Hitler l'incarico di formare il nuovo governo
-
Assassinio di Rohm e eliminazione delle SA da parte delle SS e della Gestapo.
-
Hitler chiede a Dolfuss l'annessione dell'Austria alla Germania, con l'obiettivo di creare una Grande Germania. Dolfuss si oppose e per questo motivo venne assassinato.
-
Gli ebrei persero la cittadinanza tedesca, i diritti civili e politici e vennero ritenuti una razza inferiore.
-
Nelle due notti del 9 e 10 novembre vennero infrante le vetrine di tutti i negozi ebrei, distrutte le sinagoghe, incendiate le abitazioni, arrestati e uccisi gli Ebrei.
-
Deportazione nei lager degli ebrei e attuazione della soluzione finale.