-
XV-XVI sec
Portogallo in direzione Africa e Indie per costruire colonie commerciali
spagna in direzione Nuovo mondo (Americhe) per popolare le colonie -
-
Johannes Gutemberg sceglie la Bibbia come primo testo da stampare
-
1492-- scoperta dell'America
1648-- Pace di Westfalia -
la prima isola in cui sbarca Colombo e ci posiziona una croce sul terreno, simbolo di conquista
-
-
il trattato divide il mondo al di fuori dell'Europa in un duopolio: Impero spagnolo a ovest e Impero portoghese a est
-
conflitto politico
1494-- termina la pace di Lodi
1559-- Pace di Cateau-Cambresis -
-
-
XVI-XVII sec
si determina la superiorità europea che dura fino alla 2' guerra mondiale -
è un'istituzione della Monarchia spagnola, creata a Siviglia all'inizio della colonizzazione spagnola dell'America, fondata per controllare i commerci tra la penisola iberica e le Indie spagnole
-
le leggi hanno come scopo quello di mettere in regola il trattamento dei popoli nativi del Nuovo Mondo
-
-
-
1517-- Lutero affigge le 95 tesi
1555-- Pace di Augusta -
-
la prima volta Cortes arriva in Messico nel 1519; un anno dopo decide di tornare per conquistarla, per questo sbarca sull'isola con delle navi munite di cannoni
-
Lutero viene minacciato di scomunica
-
-
Lutero viene nominato nemico pubblico da Carlo V
-
è una spedizione di una flotta di 5 navi capitanate dall'esploratore portoghese Ferdinando Magellano al servizio della Corona spagnola
-
i contadini basandosi su alcuni principi dottrinali luterani si rivoltano chiedendo con i Dodici articoli di Memmingen rivendicazioni sociali
-
pone fine alla guerra tra i principi territoriali luterani e l'imperatore Carlo V
-
quest'atto conferiva a Enrico VIII d'Inghilterra il titolo di capo supremo della chiesa d'Inghilterra
-
leggi con lo scopo di migliorare le condizioni degli indigeni dell'America spagnola
-
-
con il testo "cuius regio, eius religio" viene lasciata la libertà ai principi di scegliere la propria confessione, mentre ai sudditi viene ordinato di seguire quella dei propri governanti
-
-
sancisce la fine del conflitto politico tra Impero e Francia, l'Italia finisce sotto l'egemonia spagnola e ci rimane fino al 1714
-
testi con il divieto di pubblicazione
-
serie di conflitti armati nell'Europa Centrale che iniziano quando l'Impero romano cerca di imporre l'uniformità religiosa. Inizia come una guerra tra gli stati protestanti e quelli cattolici nel Sacro Romano Impero poi si sviluppa come un conflitto più generale che coinvolge la maggior parte delle potenze europee
-
attiovità missionarie nei territori extraeuropei
-
pose fine alla guerra dei trent'anni