-
-
Rese possibili le prime forme di comunicazione a distanza.
-
Condanna liberalismo, socialismo, ateismo, Positivismo.
-
OBBIETTIVI: emancipazione economica degli operai e conquista del potere politico con una lotta di classe.
Controllo dei mezzi di produzione e la fondazione di partiti operai in ogni paese. -
Obbiettivo di sostenere moralmente e materialmente i ceti rurali indeboliti dalla Rivoluzione industriale e dalle politiche liberiste dei governi.
-
-
-espulsione degli anarchici
-trasferimento del consiglio generale a NY
-modalità di creazione dei partiti operai in EU (socialdemocratici) -
-
Compito di convocare periodicamente associazioni cattoliche per contrastare liberismo e socialismo.
-
Prima Internazionale fu sciolta.
-
-
-
Ruolo di coordinamento dei movimenti e partiti operai nazionali, senza vincoli operativi.
-
Riferimento del cattolicesimo sociale.
Trattava della condanna delle dottrine socialiste, della necessità di tutelare la proprietà privata, sollecitava alla riduzione delle disuguaglianze sociali, denunciava lo sfruttamento salariale. -
1892/1895