-
Nel 753 A.C viene fondata la città di Roma da Romolo, il primo re di Roma sul colle Palatino.
Roma quando fu creata non era altro che un unione di villaggi vicini fra loro che per motivi commerciali e di difesa si unirono. Da qui inizia il periodo monarchico. -
Non si ha una data precisa per quest' evento ma si crede che sia avvenuto tra il 750 A.C. e il 748 A.C.
Questa battaglia fu scatenata dal cosiddetto "Ratto delle sabine" cioè quando con l'inganno i romani privarono i sabini delle loro donne. Questa battaglia si disputò nei pressi del Foro Romano e vide la vittoria di Roma . -
Con Tarquinio Il Superbo finisce il periodo monarchico di Roma.
-
Durante la monarchia di Roma ci furono molte opere ingegneristiche come per esempio:
Il circo Massimo la cui costruzione iniziò nel periodo di tarquinio.
la cloaca massima costruita alla fine del sesto secolo A.C. da Tarquinio prisco
Il tempio di Giove finito da Tarquinio il superbo. -
dal 509A.C. fino al 27A.C Roma è una repubblica.
-
Roma conquista tutta L' Italia
-
Le guerre Puniche furono delle sanguinose guerre tra Roma e Cartagine. Ce ne furono tre:
la prima si fece tra il 264-241 A.C.
la seconda dal 218-202 A.C.
la terza dal 149-146 A.C.
le guerre ci furono principalmente per ottenere il controllo sul mediterraneo. -
nel 146A.C. Roma conquista definitivamente la Grecia.
quest' evento fu di vitale importanza infatti i romani presero molto dai greci soprattutto a livello artistico.
infatti fino a quel momento a Roma c' era l'arte dell' utile quindi non bella ma semplicemente funzionale come gli acquedotti e le fogne, mentre con la conquista della Grecia si iniziò ad usare un' arte più rappresentativa e bella da vedere. fino a quel momento i Romani erano visti come un popolo rozzo mentre da ora in poi no. -
nel 27A.C. finisce la repubblica a causa di squilibri sociali e guerre civili dovute alla disuguaglianza tra i patrizi e i plebei. Da qui nasce l'impero romano con il suo primo imperatore Agusto. -
nel 64 D.C. l'imperatore di allora cioè Nerone diede fuoco a Roma dando la colpa ai cristiani. -
nel 80 D.C. fu inaugurato il Colosseo -
durante il II secolo D.C. l' impero vede il suo massimo splendore infatti andava dalla Bretagna fino alla Mesopotamia si estendeva per tutto il nord Africa per la Spagna e Francia passando per la Grecia e per tutti i Balcani. -
nel 313D.C. l' imperatore Costantino emanò l' editto di Milano che garantiva la libertà di culto ai cristiani che fino ad allora erano stati perseguitati principalmente da Nerone e Decio. -
nel 476 D.C. l'impero viene sconfitto dai popoli barbarici provenienti dall' attuale Germania del-nord
da qui in poi li impero si divide in occidente ed oriente.