Lutero

XVI secolo - Le riforme protestante e cattolica

  • Carlo V è incoronato re di Spagna
    1516

    Carlo V è incoronato re di Spagna

  • Lutero affigge le 95 tesi
    1517

    Lutero affigge le 95 tesi

    Di fronte allo squallido commercio delle indulgenze e alla loro assurdità morale e teologica, Lutero pubblica un documento contenente 95 tesi.
    Secondo il monaco tedesco, infatti, la Chiesa, attraverso la pratica delle indulgenze, si stava arrogando illegittimamente il diritto di vincolare Dio alle proprie decisioni.
  • Carlo V è incoronato imperatore ad Aquisgrana
    1520

    Carlo V è incoronato imperatore ad Aquisgrana

  • Leone X condanna le tesi di Lutero
    1520

    Leone X condanna le tesi di Lutero

    Di fronte al carattere dirompente delle critiche di Lutero, la reazione del papato è immediata:
    Con la bolla Exurge Domine Leone X:
    - Condanna la dottrina del monaco tedesco;
    - Ordina che i suoi scritti fossero messi al rogo;
    - Concede due mesi di tempo a Lutero per abiurare.
  • Dieta di Worms
    1521

    Dieta di Worms

    Di fronte alla minaccia papale, Lutero, protetto dall'elettore di Sassonia, Federico il Savio, decide di appellarsi a Carlo V.
    L'Imperatore, convocata a Worms un'apposita Dieta (1521), convince la maggioranza dei convenuti a condannare Lutero.
  • Period: 1524 to 1525

    Rivolta dei contadini

  • Thomas Muentzer viene condannato a morte
    1525

    Thomas Muentzer viene condannato a morte

    Durante la rivolta dei contadini, Thomas Muntzer prende le difese dei rivoltosi, diventandone uno dei capi.
    Con un programma rivoluzionario, Muntzer si dice contrario a ogni forma di diseguaglianza o sottomissione.
    Fatto prigioniero, viene condannato a morte.
  • Prima Dieta di Spira
    1526

    Prima Dieta di Spira

    Sei principi e quattordici città tedesche protestano formalmente contro l'editto di Worms del 1521, che condannava le tesi di Lutero.
  • Trattato di Madrid
    Jan 14, 1526

    Trattato di Madrid

    Accordo tra il re di Francia Francesco I di Valois e l'imperatore Carlo V d'Asburgo.
    Carlo V d'Asburgo impone, in cambio della liberazione di Francesco I, di firmare il trattato che prevede la rinuncia da parte della Francia al Regno di Napoli, al Ducato di Milano e alla Borgogna.
  • I lanzichenecchi saccheggiano Roma
    1527

    I lanzichenecchi saccheggiano Roma

    Adirato nei confronti del papa, firmatario della lega anti-imperiale di Cognac, Carlo V invia 12.000 mercenari (molti dei quali luterani - lanzichenecchi) ad occupare Roma.
    Per circa otto mesi papa Clemente VII, asserragliato nell'imprendibile fortezza di Castel Sant'Angelo, assiste al saccheggio della città.
    Nel 1528, a quasi un anno dall'inizio dell'assedio, Carlo V decide infine di ordinare la liberazione della città.
  • 1529

    Pace di Cambrai

    Trovatosi ormai isolato, Francesco I è costretto a trovare un accordo con Carlo V; con la pace di Cambrai, dunque, si stabilisce:
    - La rinuncia, da parte dell'imperatore, a ogni pretesa sulla Borgogna;
    - Il riconoscimento della sovranità spagnola sul Ducato di Milano
  • Seconda Dieta di Spira
    1529

    Seconda Dieta di Spira

    Carlo V riunisce una seconda Dieta imperiale di Spira, questa volta con l'intenzione di annullare la tregua del 1526 e ripristinare pienamente l'Editto di Worms, così da combattere definitivamente il luteranesimo e costringere i principi elettori ad imporre il cattolicesimo nell'Impero Romano Germanico.
  • Gli Ottomani conquistano Algeri
    1529

    Gli Ottomani conquistano Algeri

    La flotta di pirati algerini guidati da Khair-ad-din (detto Barbarossa), occupano Algeri e Tunisi (1534), effettuando continue incursioni e razzie lungo le coste italiane e spagnole.
  • Gli Ottomani assediano Vienna
    1529

    Gli Ottomani assediano Vienna

    Sotto Solimano I il Magnifico e dopo aver conquistato Belgrado (1521), gli ottomani assediano Vienna e occupano parte dell'Ungheria
  • Prima Dieta di Augusta - Confessione augustana
    1530

    Prima Dieta di Augusta - Confessione augustana

    I principi protestanti presentarono la loro professione di fede
  • Zwingli muore nella battaglia di Kappel
    1531

    Zwingli muore nella battaglia di Kappel

    La fortuna della Riforma ideata da Zwingli, capace di espandersi anche al di fuori delle mura di Zurigo (Berna, Basilea), preoccupa i nobili cattolici che, formato un esercito cattolico, assaltano Zurigo, riportando una schiacciante vittoria. Durante la battaglia, muore lo stesso Zwingli
  • Enrico VIII emana l'Atto di supremazia
    1534

    Enrico VIII emana l'Atto di supremazia

    All'immediata scomunica lanciata dal papa nei confronti di Enrico VIII per aver sposato Anna Bolena, il sovrano inglese risponde facendo approvare dal Parlamento l'Atto di supremazia.
    Si compie così la rottura tra la Chiesa romana e il Regno d'Inghilterra, con il il re inglese che assume su di sé l'incarico di capo supremo della neonata Chiesa d'Inghilterra.
  • Gli Ottomani conquistano Tunisi
    1534

    Gli Ottomani conquistano Tunisi

  • Carlo V riconquista Tunisi
    1535

    Carlo V riconquista Tunisi

  • Calvino pubblica le Ordinanze ecclesiastiche
    1541

    Calvino pubblica le Ordinanze ecclesiastiche

  • Period: 1542 to 1563

    Concilio di Trento

  • Fondazione della Compagnia di Gesù
    1543

    Fondazione della Compagnia di Gesù

  • Vittoria di Carlo V a Muehlberg
    1547

    Vittoria di Carlo V a Muehlberg

    La volontà pontificia di evitare qualsiasi concessione ai luterani - espressa chiaramente da Paolo III attraverso il rinvio sine die di un concilio pacificatore - costringe Carlo V a prendere le armi contro i principi protestanti.
    Dopo numerose battaglie interlocutorie, lo scontro si conclude con la vittoria di Carlo V
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    Sopraffatto da numerosi contrasti interni ed esterni, Carlo V decide di diplomaticamente lo scontro con i principi luterani, sancendo la divisione di fatto della Germania tra cattolici e luterani:
    - Ai principi, infatti, viene concesso di scegliere liberamente a quale confessione (tra la cattolica e la luterana) appartenere;
    - I sudditi, invece, sono tenuti a seguire la confessione del loro principe.
  • Abdicazione di Carlo V
    1556

    Abdicazione di Carlo V

  • Battaglia di Lepanto
    Oct 7, 1571

    Battaglia di Lepanto

    Alla presa di Cipro (1570), strategico dominio veneziano, la cattolicità replica istituendo una Lega santa contro i turchi, comprendendo il papa (Pio V), la Spagna di Filippo II e Venezia
    Nelle acque di Lepanto si fronteggiarono così due grandi flotte composte da centinaia di navi: la battaglia si risolve con una fragorosa vittoria della Lega, facilitata dalla superiorità cattolica nell'artigleria.