-
Sviluppo agricolo e la crescita demografica,introdurono nuovi strumenti agricoli come collare rigido aratro pesante e il mulino,il paesaggio europeo cambiò perché vennero messe a coltivazione vaste aree, con la rotazione triennale delle colture si ottenne una maggior fertilità dei terreni.
Inoltre nel basso medioevo si svilupparono commerci a medio e largo raggio -
Le città che nell’alto medioevo erano decadute,ritrovarono vitalità grazie alla rinascita dei commerci specialmente in Italia.
Questo fenomeno venne definito “rinascita urbana”.
Ci furono anche le repubbliche marinare le più importanti erano gli Amalfi che erano famosi per la navigazione, Venezia conquisto il primato del commercio di merci orientali nel mar Adriatico, Pisa e Genova espressero grandi doti militari, combattendo i fra loro Pisa fu sconfitta e non si riprese più. -
Gregorio VII sosteneva che l'investitura di un vescovo spettasse al papa, Enrico IV afferma,sva che nominare un conte fosse affare dell’imperatore.
Le maggiori ripercussioni della lotta si ebbero in Germania, infatti alla notizia della scomunica inflitta dal papa a Enrico IV, molti feudatari si ribellarono all’imperatore, con l’intento di approfittare della situazione per sottrarsi alla sua autorità. -
Le maggior ripercussioni della lotta si ebbero in Germania, infatti alla notizia della scomunica inflitta dal papa a Enrico IV, molti feudali si ribellarono all’imperatore per approfittare della situazione per sottrarsi alla sua autorità.
Enrico IV con la paura che il suo impero si sgretolasse decise di cercare un accordo con Gregorio affinché questi gli togliesse la scomunica. -
I cristiani spagnoli approfittarono delle divisioni del mondo islamico e già nel 1085 il Regno Di Castiglia comincio a espandersi verso l’interno della penisola.
La città di Toledo venne espugnata e diventó la capitale.
Nel mentre cominciarono a rafforzarsi anche i regni cristiani, il Regno di Aragona e il regno di Castiglia guidarono la riconquista. -
Nel 1096 molti decisero di partire senza i necessari preparativi, c’era il desiderio di arricchirsi occupando nuove terre e appropriandosi di ricchi bottini, questa spedizione era guidata da Pietro L’eremitra.
Durante il viaggio verso la Terrasanta i crociati, seminarono violenze e commisero stragi ovunque, in particolare nei confronti delle comunità ebraiche.
Arrivati a Bisanzio i crociati decisero di passare il Bosforo, e subirono un attacco dai turchi e sopravvirono solo Pietro e pochi altri. -
La prima crociata era costituita da guerrieri provenienti da tutta Europa, partirono più di centomila persone tra guerrieri e pellegrini, la maggioranza morì prima di raggiungere Gerusalemme a causa di: combattimenti, caldo, sete e malattie.
-
La lotta per le investiture approdò a una soluzione definitiva solo nel 1122 , con il concordato di Worms, stipulato da Enrico e papà callisto II.
Tale accordo stabiliva la nomina dei vescovi che aspettava al papa, e una volta nominati i vescovi potevano ricevere dall’ imperatore incarichi politici. -
Il sultano turco Saladino riconquista Gerusalemme, inoltre i crociati riescono solo a creare il Regno di Cipro.
-
I crociati non arrivano a Gerusalemme, ma si limitano ad assediare e saccheggiare Costantinopoli, inoltre venne costituito un debole impero latino d’Oriente