-
in toscana, stato del vaticano, regno dei Savoia
piccolo ridimensionamento dei loro poteri assolutistici
i ducati di Parma e Piacenza resistettero alle richieste dei ceti più bassi -
Ferdinando a seguito di numerose rivolte concede una costituzione che però non seda completamente le rivolte
-
i milanesi fanno il panico e cacciano Radeskij che si rifugia presso il quadrilatero
-
nasce in seguito al crollo del potere assolutistico austriaco
repubblica con a capo Tomaseo e Manin -
voleva bloccare le rivolte repubblicana anche
-
il re aspetta ad attaccare Radeskij che si riorganizza e fa il culo al regno sabaudo
-
dopo la sconfitta di Custoza Carlo Alberto si arrende e firma l'armistizio
-
-
modello inglese
politica di investimenti
riforma del sistema creditizi
politica estera--> estensione del regno sabaudo, ottenne il sostegno di Napoleone III -
i famosi martiri d Belfiore
figura di spicco don Enrico Tazzoli -
per volere di Cavour
-
fondamentale perché permette all'Italia e a Cavour di sottolineare l'importanza della "questione italiana
-
da parte di un mazziniano, ossia Felice Orsini
-
Francia sosteneva l'Italia in caso di attacco da parte dell'Austria-> in cambio cessione della Savoia e di Nizza
accordo segreto e molto voluto da Cavour -
Cavour fa arruolare sotto la bandiera sabauda alcuni austriaci--> l'Austria attacca ma l'Italia si difende e aspetta l'arrivo di Napoleone III
-
con le 100k di truppe napoleoniche--> l'Austria viene sconfitta
-
l'esercito francese e italiano contrattaccano l'Austria e fanno il culo all'Austria
-
tra Austria e Francia
Lombardia alla Francia e il Veneto rimane all'Austria
Cavour si incazza per l'infamata della Francia -
dopo la seconda guerra di indipendenza alcuni ducati si vollero annettere al territorio Sabaudo e Cavour fece indire dei plebisciti per annettere alcuni ducati
-
-
partirono la notte con due piroscafi da quarto, erano precisamente 1088 inclusa una donna ovvero Rosa Montmasson (moglie di Crispi)
-
a Calatafimi--> vincono i mille e puntano direttamente Palermo--> il re impone di bombardare Palermo che viene distrutta e muoiono 600 civili circa
-
con la battaglia di Milazzo sconfiggono cacciano i Borboni dalla Sicilia
scoppiarono delle rivolte per la spartizione delle terre--> sedate dal garibaldino Nino Bixio a Bronte -
Garibaldi accolto come un re quando arriva a Napoli
-
Garibaldi si incontra con Vittorio Emanuele che aveva paura che potesse scalzare il suo potere e quindi scende per bloccarlo
-
-
situazione in italia
- 70% agricoltura
nord--> allevamento zootecnico e allevamento di nicchia
centro--> fenomeno della mezzadria
sud--> grossi latifondi e produzioni di agrumi (combattere lo scorbuto)--> nasce il primo seme della mafia (forme di brigantaggio e legge pica)
- 18% industrie
- 12% servizi
- scarsità di materie prime
- società analfabeta (75%) -
- accentramento istituzionale
- istruzione--> estesa la legge casati a tutta l'Italia--> gestione ai comuni che non funziona
- 1875 pareggio dal deficit di bilancio (2 miliardi di lire)-- come--> tasse indirette, buoni tesoro, corso forzoso sulla lira e moneta nazionale
- unificazione legislativa e penale (tranne nel gran ducato di Toscana
- politica libero scambista--> pochi dazi, libera concorrenza
- costruzione delle ferrovie
- esponenti: Minghetti, Sella, Iachini e La Marmora
-
voluta Rattazzi per riprendere lo stato del Vaticano--> fermati da Napoleone III
-
gli italiani si impegnano a difendere i confini della chiesa
accordo tra Italia e Francia -
il partito d'azione vuole far scoppiare una rivoluzione interna nello stato pontificio
con la complicità di Rattazzi che era appena risalito al potere -
- con la sconfitta di Napoleone a Sedan si apre la strada per prendere Roma (che era sotto il controllo francese)
-
l'esercito italiano entra a Roma guidati da Cadorna
-
lo stato emana la legge delle guarentigge
- possibilità di organizzare il culto
- somma di denaro cospicua della chiesa -
il papa allontanava i fedeli dalla vita politica--> poi ritornano per combattere i socialisti
-
vengono esposti i principi della sinistra storica
- allargamento suffragio--> aumento da 600k a 2Mln
- riforma scolastica--> legge coppino
- decentramento politico--> autonomia comuni
- cassa sugli infortuni dei lavoratori
- acciaieria di Terni
- riforma fiscale--> anche se molto parziale
- sospensione corso forzoso della moneta -
- abolizione politica liberoscambista
- settore secondario--> decollo industriale (sotto Crispi), politica di supporto statale
- settore primario--> scarsi benefici--> gestione capitalistica del controllo dei beni--> inchiesta agraria (di Jacini) e rivolta delle Le Boje
-
- fatto fuori il governo Minghetti--> gli industriali sono molto forti e vogliono aumentare il proprio potere
-
- francia occupa la Tunisia--> rottura dei rapporti italo-francesi--> nascita della triplice alleanza--> ne 1887 modificata e apre le vie al colonialismo italiano
-
-
-
-
- espandere il dominio in Etiopia--> spalleggia uno dei Ras locali--> l'Etiopia riconosce il protettorato dell'Italia (trattato di Uccialli)--> viene interpretato male
-
visione politica mutevole (da Mazziniano a Monarchico)
appoggio visione di Bismarck--> democrazia autoritaria
- riforme in linea con la sinistra storica
legge dei sindaci--> decentramento
ampliamento suffragio
riforma giudiziaria--> codice Zanardelli
legge sanitarie
- riforme in linea con la destra
rafforza il controllo dei prefetti
rafforza i poteri della polizia
politica anticlericale--> limita i poteri e il controllo di
denaro della chiesa