-
È un’enciclopedia di grande importanza storica in quanto conteneva, oltre al testo, delle tavole disegnate. Alla realizzazione del volume collaborarono anche Montesquieu, Rousseau e Voltaire.
-
Nasce ad Arras, vicino Parigi, da una famiglia medio-borghese.
-
Difficoltà economiche e politiche mettono alle strette il Re, Robespierre decide così di partecipare alla vita politica. I suoi pensieri provengono dall’istruzione illuministica che ha conseguito.
-
In quell’anno nasce l’idea di Nazione grazie a Robespierre. Il suo pensiero era basato sull’etica laica e civile come rappresentante della totalità della società francese.
-
Vengono convocati gli Stati Generali dal re Luigi XVI per trovare un accordo tra nobili, clero e terzo stato. Robespierre parteciperà all’ assemblea come rappresentante della provincia di Artois.
-
Il terzo stato abbandona il nome di Stati Generali per assumere quello di Assemblea nazionale. Il clero si unì a loro. Successivamente l’assemblea assunse inoltre il nome “costituente”; l’obiettivo era quello di porre fine all’assolutismo.
-
A causa dell’aumento del costo del pane, il terzo stato assalta la Bastiglia, simbolo dell’assolutismo; inizia così la rivoluzione.
-
Dopo il regalo da parte del popolo verso il sovrano di una coccarda, simbolo dell’alleanza fra i due, a Parigi iniziano a circolare le parole d’ordine “Libertà”, “Uguaglianza” e “Fraternità”.
-
Viene emanata una dichiarazione che esprimeva i principi dello stato liberale e democratico e vennero proclamati i diritti inalienabili dell’uomo.
-
Venne fondato il club dei Giacobini, di cui Robespierre divenne presidente.
-
Venne approvata una nuova costituzione. Questa proclamava l’uguaglianza dei diritti civili, ma non politici, delle persone.
-
Grazie ad un cambiamento di pensiero vengono riconosciuti i diritti degli ebrei, il matrimonio civile e il divorzio.
-
Il re viene arrestato e deposto. Poco tempo dopo la Francia diviene una repubblica e Luigi VXI viene declassato a cittadino.
-
I sovrani di Austria e Prussia invitano gli altri paesi a schierarsi con loro per aiutare Luigi XVI. Avvenne una battaglia fra questi due paesi con alleata inoltre l’Inghilterra; la Francia ne uscì vittoriosa.
-
L'Assemblea costituzionale proclamò la fine della monarchia e la nascita della Repubblica. La monarchia finì ufficialmente il 21 Settembre 1792; la Repubblica nacque il 25 Settembre dello stesso anno.
-
In piazza della Rivoluzione avviene la decapitazione dell’ex sovrano.
-
Fù creato un organo di governo con il potere di prendere provvedimenti di difesa generale e di sospendere le decisioni del Consiglio esecutivo. Il Comitato fù guidato da Georges-Jacques Danton e Robespierre
-
La "legge dei sospetti" scatenò esecuzioni di massa. Il periodo del terrore inizia con l'espulsione dei Girondini dalla Convenzione fino alla morte del capo del partito, ovvero Robespierre. In questo periodo si cercò di trasformare la Rivoluzione in religione.
-
Maria Antonietta, dopo il periodo di arresto, viene ghigliottinata.
-
Viene creato un nuovo calendario dove vengono tolte le feste cristiane e le domeniche.
-
Robespierre fa un discorso decisivo, delineando che il richiamo alla virtù dovesse essere alla base di tutto; in Francia non avrebbe dovuto esserci nessun conflitto interno. Da questo discorso inizia l'imposizione di un ideale con la forza.
-
Il 17 Luglio 1794 diversi oppositori si allearono contro Robespierre con l'intento di porre fine alla sua dittatura sanguinaria. Quello stesso giorno venne arrestato, il giorno seguente ghigliottinato.