-
Il re Luigi XVI da il suo assenso per la convocazione degli Stati Generali nel maggio 1789 per affrontare la grave crisi finanziaria del paese.
-
Link text
Prima dell'elezione dei rappresentanti, molti esponenti del terzo stato avanzarono al re l'ipotesi di modificare la composizione degli Stati generali
Richieste: aumentare il numero dei rappresentanti del terzo stato;
Trasformare il voto per ordine in voto per testa.
Nello stesso anno vengono redatti i Cahiers de doléances in cui gli elettori esprimevano le proprie opinioni e le proprie rimostranze. -
Gli Stati Generali si insediano a Versailles. Discutono per prima cosa delle procedure di voto, per ordine o per testa. La procedura del voto rimane irrisolta
-
Il terzo stato si autoproclama Assemblea Nazionale e si attribuisce il diritto di discutere le imposte e di approvarle
-
Link text
L'Assemblea Nazionale si riunisce nella sala della pallacorda e lì giurano "di non separarsi mai finché non fosse stata istituita la Costituzione". Il giuramento prese il nome di "Giuramento della Pallacorda" -
Il re si vede costretto a sancire l'unione dei tre ordini nella cosiddetta "Assemblea Nazionale Costituente"
-
In seguito alla rimozione dall'incarico del ministro delle finanze Necker la popolazione si mostra solidale nei suoi confronti manifestando a sua difesa. La destituzione di Necker costituiva una minaccia da parte del re.
-
Un migliaio di parigini assale la Bastiglia, la prigione simbolo dell'assolutismo regio. La folla inferocita penetrò nell'edificio dando inizio a un vero e proprio eccidio. In un primo momento il re non tenne molto in considerazione l'accaduto. In seguito decise di richiamare Necker ala carica di ministro delle Finanze.
-
Il re accetta la nascita di questa nuova istituzione. Viene decretata la creazione della Guardia Nazionale
-
Link text
Per placare le rivolte di carattere antifeudale e antinobiliare l'Assemblea Costituente si vide costretta a proclamare una legge che aboliva gli oneri e i privilegi feudali. Veniva così smantellato il sistema giuridico dell'Antico regime. -
Oltre alla tensione politica creatasi, molteplici furono i problemi finanziari che spinsero molti cittadini alla rivolta. Un folto gruppo di cittadini manifestanti fu spinto dalla Guardia Nazionale a mettersi in marcia verso Versailles. Il re cedette dunque alle richieste della piazza e si trasferì insieme all'Assemblea Nazionale a Parigi.
-
Lint text
Con questo documento l'Assemblea stabilisce i principi fondamentali su cui costruire il nuovo assetto politico francese.Erano proclamati i diritti di libertà politica, religiosa, di pensiero e di proprietà. Il documento è ispirato agli ideali illuministi. La dichiarazione sanciva inoltre l'abolizione della monarchia assoluta -
Per arginare il dissesto delle finanze uno dei primi provvedimenti presi fu quello dell'incameramento dei beni ecclesiastici. Il 2 Novembre l'Assemblea decreta la confisca dei beni del clero. Vennero in seguito impiegati come garanzia per l'emissione di titoli monetari, ovvero "assegnati".
-
Questa costituzione colpì definitivamente il Clero e segnò la sua subordinazione allo stato: si stabilì che curati e vescovi venissero eletti da i cittadini e che dovessero giurare fedeltà allo stato.
-
L'Assemblea Nazionale varò una riforma che mirava a suddividere il territorio francese. Quest'ultimo venne suddiviso in 83 dipartimenti articolati in cantoni e municipalità.
-
L'Assemblea nazionale discusse a lungo sulla nuova Carta costituzionale durante questo periodo. Dopo diversi contrasti si decise di applicare la suddivisione dei poteri.
Assemblea legislativa: potere legislativo
Re: potere esecutivo
Magistrati: potere giudiziario
Per quanto riguarda il diritto di voto del cittadino si decise di adottare il sistema censitario. I cittadini inoltre vennero distinti in attivi e passivi. -
In questo periodo le due potenze stipularono degli accordi che aumentarono le preoccupazioni della Francia di una contro rivoluzione organizzata dai nobili espatriati.
-
In seguito alle decisioni prese dall'Assemblea non riuscendo ad accettare la limitazione dei suoi poteri il re decise di organizzare una fuga che venne in seguito sventata.
-
In seguito alle nuove disposizioni sull'ordinamento politco della Francia, il re e i suoi familiari decisero di scappare dalle Tuileries sperando di trovare l'appoggio da parte di sovrani stranieri per restaurare l'assolutismo
-
La legge vietava le associazioni di operai e gli scioperi per evitare che i ceti più poveri si ribellassero a difesa dei propri interessi in quel periodo violati a causa dei problemi economici.
-
I cordiglieri diedero vita a una grossa manifestazione contro la corona nell'arena del Campo di Marte. La Guardia Nazionale fu così costretta ad aprire il fuoco sulla folla.
-
In seguito all'inaspettata tentata fuga del re, un gruppo di cordiglieri decise di organizzare una manifestazione al Campo di Marte contro la corona. La Guardia Nazionale fu costretta a sparare sulla folla.
-
Il re accettò allora di giurare fedeltà a una nuova Costituzione, facendo diventare così la Francia una monarchia costituzionale
-
La nuova costituzione entrò in vigore dopo che il re si vide costretto a giurare fedeltà alla nuova costituzione, facendo diventare la Francia una monarchia costituzionale
-
Viene eletta e si riunisce per la prima volta l'Assemblea Legislativa.
-
Venne eletta la prima assemblea legislativa con il sistema censitario.
-
La Francia dichiara preventivamente guerra all'Austria sia per misure difensive, sia perché precedentemente la grande maggioranza dei deputati credeva che la guerra potesse distrarre i cittadini dalle difficoltà della nazione.
-
I Sanculotti mossero contro il palazzo delle Tuileries chiedendo la deposizione del sovrano, il quale veniva considerato il principale responsabile delle sconfitte in battaglia.
-
I Francesi bloccarono l'avanzata Austro-prussiana a Valmy. Dopo questa vittoria, di valore molto simbolico per i Francesi, l'esercito francese passò all'attacco e riuscì a conquistare alcuni territori in prossimità del Reno e invase il Belgio,Nizza e la Savoia.
-
In seguito a delle votazioni effettuate in agosto, i deputati della Convenzione proclamarono all'unanimità l'instaurazione della Repubblica.
-
In diverse occasioni Luigi XVI venne considerato un traditore del popolo francese, per di più quando si ebbero le prove di legami con esponenti del fronte controrivoluzionario. In seguito a questi eventi si decise che il re dovesse essere processato e che la sentenza sarebbe stata emessa dalla Convenzione. Il re venne accusato di tradimento e dopo le dovute votazioni si scelse di condannarlo alla decapitazione con la ghigliottina.
-
La Francia era molto indebolita dalle pressioni straniere sulle frontiere. La Commissione si vide costretta a proclamare la leva di massa per aumentare le risorse militari.
-
Il governo istituì a Parigi un nuovo tribunale speciale rivoluzionario e nelle provincie un Comitato di sorveglianza per tenere sotto controllo tutti gli individui sospetti e per reprimere eventuali scontri.
-
Successivamente al decreto riguardante la leva militare, si innescò una rivolta popolare dei contadini della Va che si rifiutarono di lasciare le proprie terre per andare a combattere.
La rivolta sfociò poi in una vera e propria guerra civile. -
La Convenzione sotto il governo montagnardo promulgò una nuova Costituzione che però non entrò mai in vigore.
-
Un gruppo di girondini venne accusato di voler ostacolare il corso della rivoluzione, così i motagnardi ne approfittarono per prendere il potere
-
Il governo ritenne che fosse indispen sabile ricorrere a un governo rivoluzionario di emergenza. Il potere passò dunque al Comitato di cui fecero parte anche Danton e Robespierre.
-
Tra le tante esecuzioni capitali che vennero effettuate durante il periodo del terrore ci fu anche quella della regina Maria Antonietta
-
Link text
Questo periodo viene denominato così in quanto caratterizzato dalla politica estremamente repressiva messa in atto da Robespierre nei confronti di chiunque si opponesse o fosse considerato un oppositore della Repubblica francese. -
L'esercito repubblicano ottene una gloriosa vittoria in Belgio contro l'esercito austriaco. Questo evento metteva a rischio il governo di Terrore di Riobespierre, basato appunto sulla precaria situazione della guerra.
-
Alcuni esponenti moderati della Convenzione fecero arrestare Robespierre. Venne ghigliottinato poco dopo.
-
Questa nuova costituzione riprendeva alcuni principi della costituzione del 1791, veniva abolito il suffragio universale (precedentemente stabilito nella costituzione del 1793) e sostituito con un sistema censitario. Il potere legislativo venne conferito al Consiglio dei cinquecento e al Consiglio degli anziani, il potere esecutivo spettava a un Direttorio