-
La fine del '700, in Francia, è caratterizzata da una forte crisi economica e sociale: l'economia dello stato è in deficit, perlopiù a causa delle spese elevate dell'aristocrazia.
-
Per la prima volta, dal 1614, il sovrano convoca gli Stati Generali, in seguito alla forte crisi economica-sociale.
-
Nel 1788 emerge lo scritto di un abate, Emmanuel Joseph Sieyes: "Che cos'è il Terzo Stato". Sieyes si chiede perché il Terzo Stato, pur rappresentando la maggioranza, non ha alcun valore negli Stati Generali.
-
Il sistema di voto degli Stati Generali sfavoriva il Terzo Stato, in quanto esso prevedeva un voto per stato, invece di uno per capita. Perciò, il Terzo Stato chiede la votazione per capita
-
Il Re e gli altri due Stati rifiutano l'implementazione di un voto per capita, e, di conseguenza, i rappresentanti del Terzo Stato si riuniscono nella sala di Pallacorda, e viene proclamata la nascita dell'Assemblea Nazionale Costituente
-
In seguito a una mobilitazione popolare, avviene la presa della Bastiglia, prigione simbolo dell'assolutismo, da parte del popolo francese. Così ha ufficialmente inizio la Rivoluzione Francese.
-
Sotto la spinta degli eventi, la Costituente abolisce i diritti feudali dell'antico regime
-
Nell'agosto del 1789, viene votata la Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo e del Cittadino. Si tratta di un testo, nel quale sono proclamati i diritti che ogni uomo, indipendentemente da quale classe sociale provenisse, possedeva sin dalla nascita. Esso sarà il testo "base" della Rivoluzione Francese
-
In seguito ad una marcia delle donne francesi su Versailles, il Re marcia a Parigi, e riconosce la validità della Costituente. La Costituente sancisce la separazione dei poteri, ispiratasi alle idee di Montesquieu sulla separazione dei poteri e a quelle del Rousseau sulla sovranità popolare, sancì la separazione dei poteri, affidando il potere legislativo all'Assemblea Legislativa, il potere giudiziario ai giudici e quello esecutivo al re e ai suoi ministri
-
Il 12 luglio 1790 fu votata la Costituzione civile del clero, che sopprimeva gli ordini religiosi e introduceva il principio elettivo nella nomina dei parroci e dei vescovi.
-
Il 21 giugno 1791, il Re e la famiglia reale vengono arrestati a Varennes, in un tentativo di scappare. Ciò fu un colpo decisivo alla credibilità della monarchia
-
Il 30 settembre 1791 l'Assemblea Costituente si sciolse per lasciare il posto all'Assemblea Legislativa. Le elezioni per la sua formazione portarono alla ribalta una forte componente, capeggiata dai girondini, favorevole a un programma di decisa democrazia politica
-
I girondini, contraddicendo al proclama di pace del 22 maggio 1790, dichiararono guerra all'Austria
-
-
La minaccia della I coalizione europea, formatasi dopo l'esecuzione di Luigi XVI, il tradimento del generale Dumouriez, comandante dell'esercito legato ai girondini, e l'inflazione, che arricchiva i borghesi alle spalle del popolo, provocarono l'espulsione dalla Convenzione dei girondini (2 giugno 1793) e la presa del potere da parte dei giacobini
-
Il governo viene affidato a un Comitato di salute pubblica, con poteri straordinari per la difesa delle istituzioni repubblicane dai nemici interni e dagli eserciti delle potenze monarchiche, comandato da Robespierre. Il Comitato proclamò la 'leva in massa' per difendere 'la patria in pericolo', e con misure rigorose salvò da ogni tentativo di revisione il regime repubblicano: i Tribunali rivoluzionari mandavano alla ghigliottina o in carcere ogni sospetto controrivoluzionario.
-
Agli inizi del 1794 Robespierre fece ghigliottinare i maggiori oppositori. Il progressivo isolamento del Comitato e l'avversione dei nuovi ricchi determinarono, la caduta e l'esecuzione di Robespierre e dei suoi seguaci. I termidoriani (i principali esponenti che hanno aderito alla congiura contro il Comitato) abolirono tutte le leggi sociali e scatenarono il Terrore bianco.
-
l Direttorio fu il secondo tentativo di creare un regime stabile in quanto costituzionale. La pacificazione dell'ovest e la fine della prima coalizione permisero di stabilire una nuova costituzione; per la prima volta in Francia il potere legislativo fu affidato a un Parlamento bicamerale, composto da un Consiglio dei Cinquecento, formato da 500 membri e da un Consiglio degli Anziani di 250 membri
-
Il Generale Napoleone Bonaparte effettua un colpo di stato, assumendo tutto il potere, e pone fine alla Rivoluzione Francese, dando inizio all'età Napoleonica