Vittoria queen

Donna e Nazione

  • Period: to

    L'Illuminismo

    Movimento politico-culturale animato da intellettuali. Pone al centro la Ragione e la sua funzione nel rischiarare il mondo attraverso lo studio e i saperi. Nascono o si precisano con esso nuovi saperi e nuove discipline, fra cui la moderna scienza pedagogica, rispetto alla quale un peso rilevante ha l'influenza di Jean Jacques Rousseau. L'Illuminismo propone anche un forte discorso antiaristocratico a cui oppone l'idea di una nuova moralità ordinata, razionale, morigerata
  • Period: to

    L'Ottocento nazional-borghese

    Il secolo XIX è il secolo della crescente ascesa degli Stati-Nazione in politica e della borghesia sul piano sociale ed economico. Morale della Nazione e morale borghese si incontrano e si intrecciano profondamente connotando i valori dominanti dell'Ottocento
  • Period: to

    L'Inghilterra vittoriana

    L'Inghilterra borghese, industriale e imperiale si consolida e si sviluppa sotto il lungo Regno della regina Vittoria, che interpreta rigidamente il suo ruolo secondo i canoni della morale borghese del tempo
  • Period: to

    La prima guerra mondiale

    Le donne acquistano di necessità un nuovo protagonismo sociale
  • La Rivoluzione d'Ottobre

    La Rivoluzione d'Ottobre

    La Rivoluzione d'ottobre fu la seconda fase della Rivoluzione russa del 1917, con la quale i bolscevichi, guidati da Lenin, rovesciarono il governo provvisorio instaurato dopo la Rivoluzione di febbraio e presero il potere istituendo un proprio governo. L'evento si consumò nella notte tra il 24 e il 25 ottobre 1917 secondo il calendario giuliano (o il 6 e 7 novembre secondo il calendario gregoriano)
  • La nascita del Fascismo

    La nascita del Fascismo

    I Fasci di combattimento nascono come movimento politico fondato da Benito Mussolini a Milano il 23 marzo 1919, base per il Partito Nazionale Fascista, costituito poi il 9 novembre 1921. Inizialmente il programma era eclettico e con venature rivoluzionare, riunendo varie fazioni post-interventiste; anche sulla questione femminile conteneva aperture come il riconoscimento dei diritti politici.
  • La nascita del Partito Nazista

    La nascita del Partito Nazista

    Il Partito Nazionalsocialista Tedesco dei lavoratori (NSDAP) nacque ufficialmente nel febbraio 1920 guidato da Hiltler e come fusione di piccoli gruppi e partiti di estrema destra e di ispirazione accesamente nazionalista
  • Period: to

    Il Regime fascista

    La conquista del potere da parte del fascismo avviene con la Marcia su Roma del 27-28 ottobre 1922. Il fascismo trasformatosi in dittatura con le leggi fascistissime del 1925-1926 durerà fino al 25 luglio 1943 (ventennio fascista). Il fascismo potere assumerà posizioni più tradizionaliste rispetto alla questione di genere, ma per le sua aspirazioni totalitarie non rinuncerà a una propria politica di mobilitazione nazionale delle donne attraverso le organizzazioni e le strutture del Regime
  • Period: to

    Lo Stalinismo sovietico

    Lo stalinismo fu il sistema politico, economico e sociale messo in atto nell'Unione Sovietica da Iosif Stalin, che governò il paese dalla metà degli anni '20 fino alla sua morte nel 1953. Si caratterizzò come un regime totalitario, che impose un controllo assoluto su ogni aspetto della vita pubblica e privata. In relazione al tema delle donne le esigenze d'ordine del regime staliniano portarono a una certa rivalutazione del ruolo della famiglia e della donna come sua principale interprete
  • Period: to

    Il Regime Nazista

    Hilter diviene cancelliere del 1933 per l'incarico conferitogli dal presidente della Repubblica Paul Von Hindenburg. In tempi rapidissimi costruisce un efficiente e spietato regime totalitario centrato sul proprio potere personale di Führer e sul dominio del suo Partito. Anche qui la questione delle donne viene inquadrata dal regime all'interno di una combinazione fra tradizionalismo ottocentesco e marcate pulsioni totalitarie