-
schieramento laico e cattolico concordano che:
-obbligo scolastico deve essere mantenuto
-esame di stato
-scuola pubblica e privata divise
-scuola media unica
-educazione religiosa -
-articolo 33: la creatività non può essere limitata e l'insegnamento deve essere libero
-articolo 34: la scuola è aperta a tutti, istruzione obbligatoria e gratuita per almeno otto anni e diritto a continuare gli studi -
-Ermini emana i nuovi programmi per la scuola elementare (principi pedagogici dell'attivismo e principi dello spiritualismo cattolico)
-non si riesce ad alfabetizzare tutto il paese -
-1962: istituzione della scuola media unica
-1968 in poi: decreti delegati, accesso libero alle università e esame di stato in via sperimentale