-
Mussolini fu espulso dal PSI
-
Period: to
Tutte le classi sociali furono messe a dura prova dall'aumento dei prezzi
-
Durante le elezioni politiche, socialisti e popolari riscossero un notevole successo
-
D'Annunzio occupò la città di Fiume e ne proclamò l'annessione all'Italia
Nel Settembre del 1919 lo scrittore e nazionalista Gabriele D'Annunzio alla testa di centinaia di volontari nazionalisti, occupò la città di Fiume e ne proclamò l'annessione all'Italia -
Nacquero i Fasci italiani di combattimento
-
Partecipando alle elezioni, i Fasci non ottennero seggi
-
Period: to
"Biennio Rosso"
-
Period: to
Nacquero i "Partiti di Massa"
-
Le forze armate italiane liberarono la città di Fiume
-
Venne fondato il Partito Comunista D'Italia
Nel 1921, il gruppo che faceva capo ad Antonio Gramsci e Amedeo Corrida, lasciò il PSI e fondò il Partito Comunista Italiano -
I liberali di Giolitti presentarono una lista con i fascisti
-
Venne fondato il Partito Socialista Unitario
Anche il gruppo moderato di Giacomo Matteotti uscì dal PSI e fondò il Partito Socialista Unitario -
Mussolini istituì il Gran Consiglio del fascismo
Mussolini, privò il Parlamento di fare le leggi e istituì il Gran Consiglio del fascismo -
Avvenne la "Marcia su Roma", Mussolini salì al potere.
Colonne di camicie nere affluirono a Roma, il governo chiese a Vittorio Emanuele III di fermare la Marcia ma il re decise di affidare il governo a Mussolini. -
Fu creata la Milizia volontaria per la sicurezza nazionale
-
Nel Novembre del 1923 una nuova legge garantì che il fascismo avesse ottenuto almeno i 2/3 dei seggi
-
Mussolini in un discorso dichiarò di porre fine ad ogni opposizione e si assunse le responsabilità del delitto Matteotti
-
Matteotti fu ucciso e rapito da alcuni sicari di Mussolini