-
In Inghilterra sorgono lotte tra "Realisti" e "Parlamentari" per decidere del Governo del Paese
-
"un atto che dichiara i diritti e le libertà dei sudditi e definisce la successione della corona"
-
In seguito al costante aumentare delle tasse imposte dagli inglesi a scapito degli Americani, in atto di protesta, vengono distrutti dei carichi di te' (di cui gli Inglesi avevano il monopolio sul commercio)
-
a Philadelphia viene firmato un atto per cui i coloni Americani si dichiarano indipendenti dalla Madre Patria Inglese, inneggiando alla Vita, la Libertà e la Ricerca della Felicità
-
Con questo Trattato la Gran Bretagna perde definitivamente le 13 colonie americane, riconoscendole come Stato indipendente
-
Frutto della Rivoluzione francese, si tratta di un documento che elenca i diritti fondamentale del cittadino, ponendo nuove basi per la Costituzione.
-
In Francia si consolida una visione Laica dello Stato, si ha inoltre il desiderio di limitare il potere temporale della Chiesa, in questo caso confiscando i beni dei funzionari ecclesiastici e rimettendoli sul mercato a basso prezzo
-
Una volta per tutte il governo Francese si lascia alle spalle i privilegi feudali, spogliando il Clero dei diritti di cui ingiustamente godeva
-
approvata da una assemblea composta da Clero, Nobiltà e Terzo Stato, determina un passaggio dalla Monarchia assoluta a una Monarchia Costituzionale
-
Fase della Rivoluzione Francese caratterizzata da leggi dure e severe atte a rafforzare la Fazione Giacobina
-
Introduce il Suffragio Universale Maschile, abolisce la schiavitù
-
Il condottiero Napoleone è eletto, per plebiscito, imperatore del Popolo Francese
-
Dopo la sconfitta di Napoleone, gli Stati Europei concepiscono a Vienna i principi della Restaurazione: Intervento, Equilibrio e Legittimità. Sotto la guida di strateghi come Matternich si delineano politiche anti-Francesi, perchè casi come quello di Napoleone non si possano ripetere
-
Come pochi anni prima era successo in America centrale, anche l'Europa freme. Scoppiano rivolte da parte dei borghesi per la entrata in vigore di una Costituzione.
-
-
-
In Piemonte , grazie alla politica di Cavour, si crea una forte maggioranza di centro, inespugnabile dagli estremi partiti di Destra e Sinistra, impreparati e divisi
-
-
Guidata da Giuseppe Garibaldi, si tratta di una spedizione nel Sud Italiano per riunire la penisola sotto un'unica corona. Il popolo accoglie spesso i soldati come salvatori, credendo (falsamente) che il loro arrivo possa cambiare le loro condizioni di vita
-
La Spedizione dei Mille e le spedizioni militari Piemontesi si concludono con l'Unità della Penisola Italiana. All'appello manca solo Roma, ancora sotto l'influenza diretta dello Stato Pontificio (che aveva già visto però perdere diversi suoi territori)
-
In America, causa le diverse visioni culturali ed economiche tra nord e sud, scoppia la guerra civile
-
Il Neo-nato governo Italiano cerca in questo modo di fronteggiare gli evidenti problemi legati al brigantaggio che affliggono il Mezzogiorno
-
In seguito alla "Breccia di Porta pia" l'Italia conquista con la forza la città di Roma, facendo prigioniero il Papa. Il Santo Padre farà appello a tutti i cristiani, chiedendo di non partecipare alla vita politica dello Stato Italiano, ritenendolo dunque illegittimo
-
Un periodo di pace e innovazione. In questo periodo si definiscono i protagonisti della Storia novecentesca: Borghesia e Proletariato
-
-
Sotto influenza della classe dirigente, i paesi dell'Europa Centrale si uniscono, dando vita alla Germania
-
Riforma scolastica atta ad aumentare l'alfabetizzazione nelle fasce più pvere della popolazione
-
attraverso questa tecnica strategica , Depretis riesce a spostare l'asse politico verso la Sinistra Liberale, "rubando" menti ai partiti avversi
-
Riforma del codice penale, getta le basi del moderno sistema giuridico Italiano