-
Il re chiese ai sui sudditi di esprimere le loro esigenze nei cahiers de doléances (quaderni di lamentele) per fornire agli stati generali il materiale informativo sui problemi della nazione
-
Vengono convocati gli Stati Generali da Luigi XVI.
-
Apertura degli Stati Generali da parte del re Luigi XVI.
-
Di fronte al rifiuto di votare per testa, il Terzo stato si proclamò unico, vero rappresentate della nazione e si definì Assemblea Nazionale.
Luigi XVI risponde facendo chiudere la sala in cui si riunivano gli Stati Generali. I rappresentanti del Terzo stato irrompono nella sala destinata al gioco della pallacorda e giurano solennemente di non sciogliersi finché non fosse stata promulgata una costituzione. -
Il nuovo organismo prese il nome di Assemblea Nazionale Costituente.
Il re invita i rappresentanti del clero e della nobiltà a parteciparvi. -
Il popolo parigino assale e distrugge la Bastiglia, carcere politico e simbolo dell'Ancien Régime.
-
Venne decisa l'abolizione delle corvées e degli altri obblighi feudali dei contadini , dietro pagamento di un riscatto. Più avanti questi privilegi verranno abolitì gratuitamente.
-
Viene approvata la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino, un atto sul modello della dichiarazione d'indipendenza americana.
Vai alla Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino -
Un corteo guidato da donne e scortato della guardia nazionale si reca a Versailles per protestare. I manifestanti pretendevano dal re:
- l'accettazione dei decreti contestati dall'Assemblea costituente;
- la garanzia di approvvigionamenti alla capitale;
- il rientro a Parigi.
Vai alla pagina Wikipedia sulla Marcia delle donne -
L'assemblea costituente interviene decidendo di requisire i beni posseduti dal clero e vennero soppressi gli ordini gli ordini contemplativi
-
E' stabilito che parroci e vescovi vengono stipendiati dello stato ed eletti dai cittadini, e sono costretti a giurare fedeltà alla costituzione
-
Il re cerca di fuggire a bordo di una carrozza verso il Belgio ma viene fermato sul confine e riportato a Parigi
-
Approvata la Costituzione, l'Assemblea Costituentesi sciolse per lasciare il posto a un nuovo organismo: l'Assemblea Legislativa.
-
I sanculotti assaltano le prigioni, massacrando indiscriminatamente nobili, preti refrattari e delinquenti comuni. Queste sono una delle più violente manifestazioni del movimento sanculotto.
-
I sanculotti diventano i protagonisti della rivolta: invadono le Tuileries.
-
Lo stesso giorno in cui si insedia la Convenzione, gli eserciti francesi sconfiggono a Valmy l'esercito prussiano.
-
-
I contadini danno vita a un enorme e violento movimento armato contro-rivoluzionario inneggiante a Dio e al re.
-
Un'alleanza antifrancese alla quale aderiscono Inghilterra, Prussia, Austria, Russia, Spagna, Regno di Sardegna, Granducato di Toscana, Stato della Chiesa e Regno di Napoli.
-
La Convenzione vota all'unanimità la condanna a morte di Luigi XVI. Il re viene ghigliottinato il 21 gennaio 1793. La regina Maria Antonietta subisce la stessa sorte del marito nove mesi dopo.
-
Novità di tale Costituzione
- la forma di governo adottata è una repubblica
- elezioni a suffragio universale maschile
- il potere legislativo viene affidato a un'assemblea eletta dai cittadini -
Robespierre viene ghigliottinato insieme a Saint-Just e ad altri suoi collaboratori.
-