Teoria attaccamento

Teoria dell'Attaccamento e dello Sviluppo Infantile

  • René Spitz (1887-1974)

    René Spitz (1887-1974)
    1945-1946: Studi sull'ospitalismo, osservando i gravi effetti della deprivazione materna nei bambini istituzionalizzati.
    1950: Introduzione del concetto di depressione anaclitica, dimostrando come la separazione prolungata dalla madre causi gravi danni emotivi.
    1957: Pubblicazione del libro No and Yes, approfondendo le reazioni dei bambini alla separazione e alla perdita.
    GUARDA VIDEO
  • Donald Winnicott (1896-1971)

    Donald Winnicott (1896-1971)
    1951: Introduce il concetto di madre sufficientemente buona, sottolineando il ruolo della madre nel fornire un ambiente sicuro per il bambino.
    1953: Definisce il concetto di oggetto transizionale, come il primo passo dell’infante verso l’autonomia.
    1960: Sviluppa la teoria del falso sé e vero sé, descrivendo come un attaccamento insicuro possa portare allo sviluppo di un’identità non autentica.
    GUARDA VIDEO
  • Harry Harlow (1905-1981)

    Harry Harlow (1905-1981)
    1958: Esperimenti con scimmie rhesus, dimostrando che l’attaccamento non è solo basato sulla nutrizione, ma anche sul contatto fisico e il calore materno.
    1965: Studi sulla deprivazione materna e i suoi effetti sul comportamento sociale e emotivo delle scimmie.
    guarda video
  • John Bowlby (1907-1990)

    John Bowlby (1907-1990)
    1951: Pubblica il rapporto Maternal Care and Mental Health per l'OMS, sottolineando l'importanza del legame madre-bambino.
    1969-1980: Sviluppa la Teoria dell'Attaccamento, suddivisa in tre volumi (Attaccamento, Separazione, Perdita), evidenziando il ruolo della figura di attaccamento per lo sviluppo psicologico.
    1973: Introduce il concetto di modelli operativi interni, che regolano le aspettative nelle relazioni affettive.
    GUARDA VIDEO