-
Il duca viene assassinato in una congiura nobiliare. Il figlio Gian Galeazzo II era incapace e malato. Il potere viene esercitato de facto da Ludovico il Moro, fratello di Galeazzo Maria. Gian Galeazzo II è imparentato però con gli Aragonesi di Napoli e ha un figlio. Ludovico il Moro teme quindi che questo giovane in futuro possa sottrargli il comando pertanto trama di allearsi con i Francesi contro gli Aragonesi.
-
Fine della Reconquista in Spagna. Scoperta dell'America
-
Carlo VIII entra con l'esercito in Italia con l'intento di conquistare il Regno di Napoli. è aiutato da Ludovico il Moro e dal Ducato di Milano.
-
Il Moro sottrae il ducato al legittimo erede Giangaleazzo Sforza, facendo avvelenare il rivale. Per consolidare il suo potere ed avere un alleato fido, chiama in Italia il re di Francia Carlo VIII promettendogli appoggio per la conquista del Regno di Napoli.
-
Piero de' Medici detto il Fatuo viene cacciato da Firenze dopo una rivolta sobillata da fra' Girolamo Savonarola. Instaurata la Repubblica fiorentina
-
Si costituisce una lega antifrancese, la Lega Italiana composta dagli stati italiani con l'appoggio di Spagna e dell'Imperatore Massimiliano I d'Asburgo. Le perdite sono così ingenti tra i Francesi che Carlo VIII rinuncia ai suoi diritti sul trono di Napoli e torna in patria
-
Reo di aver attirato su Firenze l'ostilità di papa Alessandro VI Borgia, il Savonarola perde gli appoggi politici a Firenze, viene scomunicato nel 1497 e condannato al rogo nel 1498
-
Il re francese era imparentato coi Visconti. Prima di scendere in Italia concede alcune città a Venezia, la Romagna al figlio del papa Alessandro VI, la contea di Bellinzona agli Svizzeri. Ludovico il Moro viene fatto prigioniero. Morirà in esilio in Francia nel 1508
-
-
Giulio II promuove un'alleanza con Luigi XII, Massimiliano d'Asburgo e Fernando il Cattolico di Spagna per limitare il potere di Venezia.
-
Il diciottenne terzogenito di Enrico VII diventa re d'Inghilterra. Nello stesso anno sposa la vedova del fratello Arturo, Caterina d'Aragona.
-
Venezia viene pesantemente sconfitta dalla Lega di Cambrai. Papa Giulio II, promotore dell'alleanza, ha adesso paura di aver rafforzato troppo la presenza francese in Italia. Esce dalla lega.
-
Giulio II promuove una nuova alleanza antifrancese con Venezia, Inghilterra, Spagna e Svizzeri.
-
Il cardinale Giovanni de' Medici sconfigge i Francesi di Luigi XII nella guerra della Lega Santa. La repubblica di Firenze, che aveva sostenuto i francesi viene sciolta e i Medici restaurano la signoria. A Milano tornano gli Sforza. Giovanni de' Medici verrà eletto papa col nome di Leone X.
-
Saggio politico
-
Battaglia di Marignano. Francesco I riconquista la Lombardia
-
Poema cavalleresco in ottave pubblicato a Ferrara
-
Atto di nascita del Protestantesimo
-
A seguito della morte di Massimiliano I d'Asburgo, il nipote Carlo viene nominato nuovo imperatore del Sacro Romano Impero
-
Lutero viene convocato a Worms per ritrattare le tesi dei suoi scritti. Il monaco non solo si rifiuta ma brucia la bolla papale che gli intimava di ritrattare. Grazie alla protezione di Ferderico di Sassonia, Lutero non subisce conseguenze.
-
Il conquistador fonderà Città del Messico sulle rovine della capitale Tenochtitlan nel 1523
-
Francesco I di Francia viene catturato in battaglia da Carlo V e deportato in Spagna. A Milano viene posto come vassallo Francesco II Sforza.
-
Francesco I, liberato con la promessa di cedere alla Spagna Milano e la Borgogna (promessa poi disattesa), dà vita ad un'alleanza con Firenze, Venezia, Milano, Inghilterra (re Enrico VIII) e Stato della Chiesa (Clemente VII de' Medici papa)
-
I Lanzichenecchi ( dal tedesco Land e Knecht = servo del paese), soldati mercenari ingaggiati dalla Spagna saccheggiano Roma. Il papa Clemente VII si rifugia a Castel Sant'Angelo e paga un ingente riscatto per liberare la città (1528).
-
Gli Ottomani arrivano ad assediare la capitale del regno asburgico.
-
Carlo V e Francesco I si dividono le loro sfere d'influenza: Milano passa agli Sforza (e dopo l'estinzione della casata alla Spagna) mentre la Borgogna rimane in mano francese.
-
Facendo propria la missione di unificare l'Impero sotto la religione cattolica, Carlo V dichiara guerra ai principi luterani. Contrariamente a quanto inizialmente previsto, i principi oppongono una strenua resistenza. Carlo V sarà costretto a recedere dai suoi propositi firmando nel 1555 la pace di Augusta.
-
Caduta dell'impero inca
-
Durante uno scontro armato tra l'esercito di protestanti ginevrini e l'esercito dei cantoni cattolici, Zwingli rimane ucciso e il suo corpo dato alle fiamme
-
Con l'Atto di supremazia Enrico VIII è capo della Chiesa anglicana. Con l'Atto di successione Enrico decide chi dovrà succedergli al trono.
-
Muore Francesco II Sforza. Secondo gli accordi della pace di Cambrai la Spagna occupa il ducato di Milano. La Francia dichiara guerra alla Spagna e invade la Savoia. La Spagna attacca la Provenza. Con la pace di Crepy (1544) la Francia legittima il possesso della Savoia e di parte del Piemonte.
-
Calvino dà origine ad una nuova religione.
-
Convocato da papa Paolo III a Trento
-
-
Il re Edoardo VI, già cagionevole, muore a 16 anni di tubercolosi. Secondo quanto stabilito nell'Atto di successione di Enrico VIII, gli succede Maria, figlia della cattolica Caterina d'Aragona, zia di Carlo V.
-
Per evitare tensioni e guerre all'interno dell'Impero tra cattolici e protestanti si arriva ad un accordo di pace: i sudditi saranno obbligati a seguire la religione del loro principe secondo il principio "cuius regio eius religio" cioè si segua la religione di chi possiede il paese
-
Al fratello Ferdinando I la corona imperiale. Al figlio Filippo II la Spagna, Milano, Paesi Bassi, Napoli, Sicilia, Sardegna e i domini americani.
-
Nuova guerra tra la Spagna di Filippo II e la Francia di Enrico II. Dopo due anni viene firmata la pace di Cateau-Cambresis (1559). La Spagna legittima i suoi possedimenti italiani. I Savoia recuperano i territori perduti nel 1535, alcune città piemontesi rimangono in mano al re di Francia
-
Muore senza eredi Maria I Tudor. Non avendo avuto figli dal matrimonio con Filippo II, il trono passa ad Elisabetta I
-
Elenco di testi proibiti dalla Chiesa cattolica redatto per volere di papa Paolo IV. Esisterà fino al 1966.
-
Durante i festeggiamenti per la pace di Cateau-Cambrésis il sovrano francese appena quarantenne viene trafitto dalla scheggia di una lancia che va in pezzi mentre giostra. La ferita si rivela mortale.
-
Il figlio di Enrico II muore per una malattia polmonare a sedici anni. Il successore al trono è il fratello Carlo IX, ancora troppo piccolo per governare. Il trono viene assegnato alla moglie di Enrico II, Caterina de' Medici, con la funzione di reggente.
-
Filippo II trasferisce la capitale a Madrid, piccolo villaggio della Castiglia al centro della Spagna. Inizia la costruzione del palazzo dell'Escorial.
-
Viene confermate le dottrine cattoliche, il numero dei sacramenti, il culto dei santi e della Madonna, la salvezza attraverso le opere, l'esclusiva della Chiesa sull'interpretazione delle Scritture. Viene potenziato il Tribunale dell'inquisizione, creato il Sant'Uffizio e l'indice dei libri proibiti.
-
In risposta all'occupazione di Cipro, si forma una Lega Santa per combattere i Turchi. Gli Ottomani vengono sconfitti nel golfo di Lepanto in acque greche, dalla flotta della una coalizione guidata da Venezia. Cipro rimane turca, ma le aspirazioni marittime dei Turchi vengono ridimensionate.
-
Per sedare le lotte continue tra cattolici e protestanti Caterina de' Medici organizza le nozze tra sua figlia Margherita ed Enrico di Borbone, capo degli ugonotti. Durante i festeggiamenti, i cattolici massacrano i capi ugonotti che si erano recati a Parigi come invitati al matrimonio
-
Il giovane re francese muore senza figli all'età di 24 anni. A stroncarlo fu la tubercolosi. Gli succede Enrico III.
-
La cattiva amministrazione delle Fiandre dà il via alla rivolta dei Paesi Bassi
-
-
-
Le sette Province Unite firmano l'Atto di abiura nei confronti di Filippo II. Il sovrano, non avendo svolto il suo dovere nei confronti del popolo veniva sfiduciato e sostituito.
-
Papa Gregorio XIII riforma il calendario giuliano che era in anticipo rispetto all'anno tropico. I giorni dal 5 al 14 ottobre nel 1582 non sono mai esistiti!
-
Gli inglesi sostengono militarmente le Province Unite contro Filippo II di Spagna. Inizia una lunga guerra con la Spagna destinata a durare fino al 1604.
-
Maria viene fatta giustiziare per aver ordito complotti contro la cugina Elisabetta I. L'episodio inasprisce la guerra tra Inghilterra e Spagna.
-
La flotta inviata da Filippo II per conquistare l'Inghilterra viene spazzata via dagli inglesi
-
Enrico III, ultimo rappresentante della dinastia dei Valois, muore assassinato senza lasciare figli. La corona passa al marito di sua sorella Margherita, Enrico di Borbone.
-
Divenuto nuovo re di Francia, Enrico IV si converte al cristianesimo per mettere fine alle guerre religiose. Nell'occasione pare abbia pronunciato le parole "Parigi val bene una messa"
-
-
Il sovrano di Francia Enrico IV di Borbone emana l' editto di Nantes che garantisce ai calvinisti francesi libertà di culto.
-
Giacomo è il figlio della regina di Scozia Maria Stuart, storica rivale di Elisabetta I