-
Nasce Martin Lutero ad Eisleben, in Sassonia.
-
La famiglia Tudor sale al potere in Inghilterra.
-
Erasmo da Rotterdam pubblica l'Elogio alla follia.
-
Lutero divenne professore di Sacra Scrittura.
-
Thomas More, un intellettuale umanista inglese, sostenne le idee di Erasmo in un breve trattato: Utopia.
-
Lutero espose le proprie opinioni sulle indulgenze attraverso un breve testo contenente 95 tesi (= affermazioni).
-
Vengono pubblicate le tesi di Lutero sulle indulgenze.
-
Un numero crescente di cristiani rifiutò l'istituzione del papato.
-
Martin Lutero inizió a firmarsi con una sorta di pseudonimo: eleutherios, che significa "colui che é liberato/libero" oppure "il liberatore".
-
Avvenne la condanna ufficiale da parte del papato, Lutero rispose bruciando la bolla che lo avvertiva della scomunica, poi proclamó apertamente che il papato era l'incarnazione dell'Anticristo.
-
Lutero traduce la Bibbia in Tedesco.
-
Esplose una grande rivolta dei contadini tedeschi, guidati dal predicatore Thomas Muntzer, in cui chiedevano di essere trattati da uomini liberi e non da servi.
-
le artiglierie dei principi dispersero l'esercito dei contadini, mentre Thomas Müntzer venne fatto prigioniero e dopo essere stato torturato venne decapitato. Ma neanche questa disfatta fu in grado di spegnere in Germania le aspirazioni dei poveri desiderosi di un cambiamento: desideravano non solo la salvezza ultraterrena ma anche mutamenti concreti.
-
Si tenne a Spira una Dieta Imperiale diretta da Ferdinando d'Asburgo che tentò di imporre la propria autorità in campo religioso. Il risultato fu la protesta dei principi.
-
La Dieta di Augusta vide i principi consegnare all'imperatore una confessione di fede. In essa si ribadiva il principio della giustificazione per la sola fede e venivano respinti il culto dei Santi, le buone opere e alcuni sacramenti. L'Imperatore si sentì sfidato. Il tutto finì con un'accusa nei confronti dei protestanti di aver distrutto ogni di disciplina e il timor di Dio.
I principi insieme ad alcune città che avevano aderito alla Riforma si unirono nella Lega di Smalcalda. -
Un gruppo di anabattisti riuscì a controllare il consiglio cittadino della città di Munster.
-
Calvino fu obbligato a fuggire dalla Francia poiché il sovrano francese Francesco I decise di punire qualsiasi genere di dissenso religioso.
-
La chiesa inglese si stacca dalla chiesa di Roma
-
il Parlamento approvó l'atto di supremazia in cui Enrico VIII venne proclamato unico capo supremo in terra della Chiesa inglese e tale privilegio veniva esteso anche ai suoi successori.
-
Munster fu espugnata: i capi della rivolta caddero nelle mani dei principi e furono torturati nelle piazze delle città.
-
Pubblicazione dell'opera di Calvino: Istituzione della religione cristiana, scritta in lingua latina, in cui espone i fondamenti della fede cristiana.
-
Calvino fu incaricato di riorganizzare religiosamente Ginevra, che aveva deciso di abbandonare il cattolicesimo.
-
Viene il creato concistoro o consiglio ecclesiastico: l'aspetto più originale del sistema calviniano di governo della Chiesa.
-
L'esercito cattolico riuscì a sconfiggere i luterani a Muhlberg, sul fiume Elba.
-
Enrico VIII morì.
-
Carlo promulgò un documento di conciliazione: Interim, che dichiarava la possibilità del matrimonio dei preti, la comunione sotto le due specie e la secolarizzazione (=passaggio al potere secolare) dei beni ecclesiastici operato dai principi. Questo documento non venne accettato dai protestanti.
-
Carlo dovette stipulare con i principi luterani la pace di Augusta.
Ai signori tedeschi fu concesso il diritto di aderire alla Riforma e di conservare il possesso dei beni ecclesiastici confiscati; ai sudditi venne fissato il principio secondo cui tutti gli abitanti di uno Stato dovevano seguire la fede del loro sovrano e se non avessero voluto professare la religione decisa potevano emigrare in un altro stato.