-
Enrico VIII Tudor sale al trono in Inghilterra, con l'obiettivo di di rafforzare l'economia e l'apparato militare
-
Erasmo da Rotterdam,Influenzato dal movimento della Devotio moderna che predica un rinnovamento spirituale, da' vita ad una riforma di carattere morale che prevedeva l'accessibilità del Vangelo a tutti, ritenendolo un modello di vita esemplare, e pubblica delle opere nelle quali si basa sulla ricerca di una nuova morale libera dalla corruzione del clero, dalla superstizione, dall'intolleranza..
-
Huldreich Zwingli elabora una propria dottrina nella quale nega la presenza di Cristo nell'ostia consacrata.
-
Lutero invia ad Alberto di Hohenzollern un documento contenente 95 tesi in cui condanna la Chiesa di Roma per la vendita delle indulgenze, esse vengono affisse all'entrata del castello di Wittenberg.
-
Carlo V, erede di Maria di Borgogna e Massimiliano d'Asburgo da parte di suo padre
Filippo d'Asburgo e di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona da parte di sua madre Giovanna di Spagna, diventa imperatore del Sacro Romano Impero, affermandosi di conseguenza come il sovrano più potente d'Europa. Egli sin da subito pone come obiettivo l'unità politico-religiosa dell'Impero. -
Leone X minaccia Lutero di scomunica con la bolla papale Exsurge domine e gli concede 60 giorni per ritrattare le sue idee.
-
Lutero brucia pubblicamente la bolla papale insieme ad alcuni testi di diritto canonico.
-
Lutero viene esiliato da tutti i territori del regno e si rifugia presso l'elettore di Sassonia Federico il Saggio, nel castello di Wartburg, dove si dedica alla traduzione del Nuovo Testamento in volgare tedesco.
-
Carlo V concede a Lutero la possibilità di giustificarsi al suo cospetto, ma egli si rifiuta di rinnegare le proprie idee.
-
Thomas Muntzer nella sua Predica ai principi invita ad uccidere "i governanti empi, particolarmente i preti e i monaci" che inquinano con le loro eresie i testi sacri.
-
I contadini danno vita ad una terribile rivolta, presieduta da Thomas Muntzer, il quale invita ad uccidere preti e monaci, accusandoli di inquinare i testi sacri con le loro eresie.
La ribellione dilaga nella speranza di riuscire ad ottenere cambiamenti sociali . -
Carlo V concede ai principi tedeschi di professare il luteranesimo.
-
Anna Bolena viene giustiziata e solamente 11 giorni dopo Enrico si sposa per la terza volta con Jane Seymour.
-
Lutero e Melantone partecipano ad una discussione su come instaurare un nuovo ordine fondato sull'unione tra potere civile e potere religioso, ma non viene trovato nessun accordo.
-
La II Dieta di Spira del 1529, sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, è un incontro dei principi del Sacro Romano Impero.
La dieta condanna i risultati della Dieta di Spira del 1526 e vieta future Riforme. -
Prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo , redatta da Filippo Melantone.
-
Lega militare che riunisce i principi luterani in opposizione all’imperatore.
Carlo V concede ai protestanti di professare la loro fede, fino a quando un nuovo concilio non risolva ogni controversia dottrinale. -
Con l'Atto di Supremazia si arriva ad una rottura decisiva, dal momento che questo dichiarava l'assoluto primato del re sulla Chiesa inglese , aprendo di fatto le porte al protestantesimo.
-
La politica religiosa si inasprisce con la repressione del dissenso: molti cristiani rimasti fedeli alla Chiesa di Roma vengono giustiziati, come ad esempio il cancelliere Thomas More e il vescovo e umanista John Fisher.
-
Calvino pubblica l'Istituzione della religione cristiana, un'opera in cui prescrive il rispetto per le autorità secolari, ma ricordando che le disposizioni degli uomini sono solo subordinate a Dio.
-
Nasce Edoardo, erede di Enrico VIII
-
Nei primi anni di quello che verrà chiamato "scisma della Chiesa anglicana", i fondamenti della dottrina cattolica non fvengono messi in discussione, infatti i "Sei articoli di religione" si mantengono principalmente al credo cattolico. Ciò permette ad Enrico di avere il consenso della maggioranza dell'episcopato inglese.
-
guerra di religione fra principi protestanti e principi cattolici riuniti in leghe militari.
-
Durante il Concilio di Trento vengono riaffermati i principi dogmatici cattolici contro la Riforma.
-
Sale al trono Edoardo VI, figlio di Enrico VIII, a soli 10 anni. Egli viene esposto a forti pressioni da parte della famiglia materna e alcuni membri della corte di fede protestante.
-
Vittoria dei cattolici, e quindi dell’imperatore, a Muhlberg contro i principi protestanti.
-
L'arcivescovo Canterbury Thomas Cranmer cerca di tendere il re al protestantesimo con il Book of Common Prayer che divenne base della liturgia anglicana.
-
Michele Serveto fu arrestato e condannato per aver messo in discussione il dogma della Trinità e la necessità di impartire il battesimo ai bambini.
-
La pace di Augusta, sancita da Ferdinando, fratello di Carlo e erede al trono imperiale, riconosce due religioni distinte sul territorio tedesco e accetta il principio del cuius regio eius religio, secondo il quale i sudditi professano le fede del loro principe.