Caravella santa maria

dal 1492 al 1603

  • 1492 scoperta america
    1492

    1492 scoperta america

    Cristoforo Colombo nel 1492 scopre l'america dopo 4 viaggi finanziati dalla Spagna. Parte con tre caravelle:la Nina, la Pinta e la Santa Maria
  • 1494 1498 altre due spedizioni
    1494

    1494 1498 altre due spedizioni

    Nel 1494 e nel 1498 la Spagna finanziò altri due viaggi a Colombo che però non diedero belle notizie come quello di pochi anni prima quindi il popolo spagnolo lo accusò di tante cose ma la spagna ci credeva ancora in Colombo e quindi gli diede una terza possibilità con un altra spedizione nel 1502 che però fù deludente come le altre
  • battaglia di Fornovo 1495
    1495

    battaglia di Fornovo 1495

    L'esercito Francese incontro a Fornovo l'esercito della lega guidato da Francesco II di Gonzava
  • Vasco da Gama scopre l'India
    1498

    Vasco da Gama scopre l'India

    incaricato dal re Giovanni II del Portogallo di condurre una spedizione in India per via marittima, partì dal porto di Lisbona l'8 luglio 1497, con quattro vascelli e 160 uomini d'equipaggio.
  • Carlo D'Asburgo diventa importante
    1519

    Carlo D'Asburgo diventa importante

    Carlo a soli 15 anni aveva assunto il governo dei paesi bassi nel 1515 e nel 1516 dopo la morte del nonno eredita il regno di Spagna, nel 1519 divenne re di spagna e a qual punto decise di chiamarsi Carlo V
  • dieta di Worms
    1521

    dieta di Worms

    la dieta cioè assemblea di principi e governanti nel 1521 Carlo V con il papa cercò di far ritrattare le sue tesi a lutero
  • Rifroma Calvinista
    1532

    Rifroma Calvinista

    Giovanni Calvino assunse un gran ruolo di importanza nell'ambito della riforma e sviluppò fino alle estreme conseguenze la concezione luterana della salvezza per mezzo della sola fede
  • Nasce la chiesa angicana
    1534

    Nasce la chiesa angicana

    nel 1534 quando fù ufficializzata la scissione con l'atto di supremazia, il principe chiese al papa di divorziare con sua moglie per risposarsi con una sua serva, il papa la negò quindi ilprincipe creò una chiesa tutta sua
  • Pace di Augusta
    1555

    Pace di Augusta

    La pace di Augusta fu un trattato stipulato il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo V d'Asburgo, cattolico-romano, e la Lega di Smalcalda,, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augsburg.Dove ogni Principe decide che religione praticare e il suo popolo lo dovrà imitare
  • Elisabetta I diventa regina
    1558

    Elisabetta I diventa regina

    La regina precedente dell'Inghilterra (Maria Tudor) detta la sanguinaria si fece odiare da tutto il popolo per la sua intolleranza verso i protestanti che venivano perseguitati messi in prigione anche sul rogo. La succedette la sorella Elisabetta che regnò per tantissimi anni , il tempo in cui lei era regina è stato chiamato era elisabettiana.
  • La pace di Cateau-cambresis
    1559

    La pace di Cateau-cambresis

    La lunga guerra europea si concluse con la pace di Cateau-Cambresis che è stata firmata dal figlio di Carlo V, Filippo II e da Enrico II di Spagna
  • Concilio di Trento
    1563

    Concilio di Trento

    Il concilio di Trento o concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione della riforma protestante in Europa. L'opera svolta dalla Chiesa per porre argine al dilagare della diffusione della dottrina di Martin Lutero produsse la controriforma.
  • Editto di Nantes

    Editto di Nantes

    L'editto di Nantes fu un decreto emanato a Nantes dal re Enrico IV nell'aprile 1598 che pose termine alla serie di guerre di religione che avevano devastato la Francia dal 1562 al 1598, regolando la posizione degli ugonotti (calvinisti). Esso fu revocato nel 1685 da Luigi XIV (editto di Fontainebleau).
  • Nasce la compagnia delle Indie orientali

    Nasce la compagnia delle Indie orientali

    La Compagnia Britannica delle Indie Orientali, fino all'Atto di Unione del 1707 Compagnia inglese delle Indie Orientali, nacque il 31 dicembre 1600, quando la regina Elisabetta I d'Inghilterra accordò una "carta" o patente reale che le conferiva per 21 anni il monopolio del commercio nell'Oceano Indiano.
  • Fine era Elisabettiana

    Fine era Elisabettiana

    L'età elisabettiana è il nome comunemente dato al periodo della storia inglese che cadde durante il regno di Elisabetta I figlia di Enrico VIII con la sua seconda moglie Anna Bolena, dal 1558 al 1603, fino alla morte del suo successore Giacomo I nel 1625.