-
Lutero invia ad Alberto di Hohenzollern un documento contenente 95 tesi in cui condanna la Chiesa di Roma per la vendita delle indulgenze, esse vengono affisse all'entrata del castello di Wittenberg.
-
Carlo V, erede di Maria di Borgogna e Massimiliano d'Asburgo da parte di suo padre
Filippo d'Asburgo e di Isabella di Castiglia e Ferdinando d'Aragona da parte di sua madre Giovanna di Spagna, diventò imperatore del Sacro Romano Impero, affermandosi di conseguenza come il sovrano più potente d'Europa. Egli sin da subito pose come obiettivo l'unità politico-religiosa dell'Impero. -
Leone X minaccia Lutero di scomunica con la bolla papale Exsurge domine e gli concede 60 giorni per ritrattare le sue idee.
-
Lutero brucia pubblicamente la bolla papale insieme ad alcuni testi di diritto canonico.
-
Carlo V concede ai principi tedeschi di professare il luteranesimo.
-
Carlo V concede a Lutero la possibilità di giustificarsi al suo cospetto, ma egli si rifiuta di rinnegare le proprie idee.
-
Lutero viene esiliato da tutti i territori del regno e si rifugia presso l'elettore di Sassonia Federico il Saggio, nel castello di Wartburg, dove si dedica alla traduzione del Nuovo Testamento in volgare tedesco.
-
I contadini diedero vita ad una terribile rivolta, presieduta da Thomas Muntzer, il quale li invitò ad uccidere preti e monaci, accusandoli di inquinare i testi sacri con le loro eresie.
La ribellione dilagò nella speranza di riuscire ad ottenere cambiamenti sociali . -
Lutero si dichiara totalmente estraneo ad ogni pretesa di cambiamento sociale tramite il suo messaggio di fede, pubblicando il testo "Contro le empie e scellerate bande dei contadini", nel quale condannava questi ultimi dicendo che dovevano essere considerati "al bando di Dio e degli uomini" e affermando che chiunque li avesse uccisi, avrebbe agito in modo giusto.
-
Muntzer viene definitivamente sconfitto nella battaglia di Frankenhausen dai ceti dominati e nobili.
-
La II Dieta di Spira del 1529, sotto la presidenza di Ferdinando I, fratello minore dell'Imperatore, è stato un incontro dei principi del Sacro Romano Impero.
La dieta ha condannato i risultati della Dieta di Spira del 1526 e vietato future Riforme. -
Prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo , redatta da Filippo Melantone.
-
Lega militare che riuniva i principi luterani in opposizione all’imperatore.
Carlo V concesse ai protestanti di professare la loro fede, fino a quando un nuovo concilio non avesse risolto ogni controversia dottrinale. -
guerra di religione fra principi protestanti e principi cattolici riuniti in leghe militari.
-
Durante il Concilio di Trento vengono riaffermati i principi dogmatici cattolici contro la Riforma.
-
Vittoria dei cattolici, e quindi dell’imperatore, a Muhlberg contro i principi protestanti.
-
La pace di Augusta, sancita da Ferdinando, fratello di Carlo e erede al trono imperiale, riconosceva due religioni distinte sul territorio tedesco e accettava il principio del cuius regio eius religio, secondo il quale i sudditi professavano le fede del loro principe.