-
gli Stati Generali era un' Assemblea dei tre ordini, nella quale valeva un voto per ordine.
-
il Terzo Stato aveva chiesto il voto per testa al Re ma egli rifiutò
-
il Terzo Stato non si sarebbe sciolto finché non fosse stata votata una costituzione
-
il re Luigi XVI è costretto a sancire l'unione dei tre ordini
-
fu l'evento storico culminante della Rivoluzione francese in quanto la Bastiglia era il simbolo dell'ancien régime, viene considerata l'inizio della Rivoluzione. La presa venne fatta da un migliaio di parigini (che poi diventeranno la Guardia Nazionale)
-
nella notte fra il 4 e il 5 agosto l'assemblea votò una legge che aboliva gli oneri e i privilegi feudali
-
Si afferma l'uguaglianza giuridica dei cittadini
-
Un gruppo di donne si riunì di fronte al Comune per chiedere il pane ma furono spinte (dagli esponenti del Comune e della Guardia Nazionale) a dirigersi direttamente dal Re e chiedere a lui.
-
l'Assemblea decretò che le proprietà della Chiesa fossero dichiarate a disposizione della nazione e poste in vendita all'asta
-
-
Divise il clero tra "refrattari" e "costituzionali"
-
-
-
-
-
-
assalto al palazzo delle Tuileres; il re viene deposto e il potere passa alla Comune insurrezionale
-
-
vittoria francese
-
-
-
La Vandea non era intenzionata a partecipare alle guerre causate dalla rivoluzione e dunque a morire per una Nazione che non la rappresentava, per cui preferì insorgere contro di essa con l'intento di provare a restaurare la monarchia.
-
-
Più radicale di quella del 1791, non entrò mai in vigore
-
-
-
-
-
-
-
-
-