-
Fase della Monarchia Costituzionale
-
Vengono convocati gli Stati generali e si decide se votare per ordine oppure per testa
-
Creata dopo che il re decide di non far votare per testa, fu poi riconosciuta dal re stesso
-
Il popolo attacca la Bastiglia, dove erano situate le prigioni reali, in segno di protesta contro il re, in seguito creazione della guardia nazionale con a capo La Fayette
-
Viene approvata la abolizione degli obblighi feudali sotto pagamento di un piccolo compenso, che restava però un costo insostenibile per la maggior parte dei contadini
-
Con questo documento viene dichiarato che il cittadino deve godere del diritto alla proprietà alla libertà all'uguaglianza alla vita e alla resistenza all'oppressione
-
Il popolo manifesta davanti al palazzo del re per ottenere l'approvazione ai decreti E alla dichiarazione dei diritti oltre a un aiuto economico alla città di Parigi, il re è costretto ad accettare
-
I beni del clero vennero requisiti e venduti alla popolazione sottoforma di assegnati
-
Con questa viene stabilito che gli appartenenti al clero diventano dipendenti statali e devono giurare sulla costituzione
-
Fasi della monarchia costituzionale
-
Il re provò a fuggire travestito da servo ma venne scoperto sul confine presso la città di Varennes, una volta riportato a Parigi venne accolto da una folla silenziosa
-
Venne approvata dal re e stabiliva la separazione dei poteri: legislativo all'assemblea elettiva ed esecutivo al re, suffragio censitario, e divisione della Francia in 83 dipartimenti
-
Composta da membri che non avevano mai fatto parte dell'Assemblea Costituente
-
Sotto provvedimento dell'Assemblea Legislativa
-
La guerra era approvata dai girondini che volevano tutelare i loro interessi commerciali, anche dal re che voleva terminare in fretta la rivoluzione, dai moderati che credevano avrebbero ottenuto una consolidazione del governo solo i giacobini erano contro
-
Il popolo obbliga il re a bere alla rivoluzione e chiedono la sua deposizione con una conseguente elezione della Convenzione come organo di potere
-
Questa volta l'assemblea legislativa si trovò costretta a dover acettare la richiesta popolare e quindi di allontanare il re
-
Il popolo assalì le prigioni uccidendo indistintamente tutti i prigionieri dopo la possibile notizia di una creazione di un complotto in quel luogo
-
Fase della Repubblica Democatrica
-
Si insedia e divisa in: girondini, a destra, moderati; montagnardi, cordigliri e giacobini, a sinistra, repubblicani; palude, al centro, senza orientamento
-
Vittoria contro i Prussiani, più morale che militare
-
con conseguente abolizione della monarchia e allontanamento definitivo del re
-
Dopo il tentaivo della Francia di esportare la rivoluzione nei territori a lei vicini si crea sotto invito dell'Inghilerra una coalizione antifrancese
-
Questa fu la più grande rivolta anti-rivoluzionaria, contadini si organizzarono per protstare inneggiando il re e dio
-
Cominciò con la chiusura o la spoliazione delle chiese cristiane per poi proclamare il culto della Dea Ragione e sotituire il vecchio calendario con un nuovo
-
Dopo che i girondini provarono più volte a ritardare l'esecuzione il re venne ghigliottinato grazie al contributo di Robespierre
-
Un manipolo di giacobini insorse, dei deputati girondini vennero arrestati e la Convenzione passò nelle mani dei Giacobini
-
Venne promulgata una nuova costituzione che prevedeva la repubblica e veniva abbandonato il suffragio censitario sostituito da quello universale maschile, essa non entrò mai in vigore a causa del pessimo periodo e venne infatti istituito il Comitato di Salute Pubblica
-
Iniziò il primo periodo di terrore quando Robespierre cominciò la sua dittatura e legge dei sospetti
-
Dopo la sua politico sempre più dittatoriale e dopo la vittoria di Fleurus, dove ci si rese conto della non necessità del governo, il coplo di stato ebbe inzio e il capo giacobino venne condannato a morte il 9 termidoro
-
Repubblica Moderata
-
Venne decretato lo scoglimento del club giacobino con conseguente persecuzione di essi nella maggior parte della Francia, si diffuse anche il fenomeno della gioventù dorata
-
Approvata nel 1975 sanciva che la legge è uguale per tutti, il suffragio torna ad essere censitario, il potere legislativo è bicamerale e si rinnova ogni anno, l'esecutivo nelle mani di un direttorio di 5 membri di cui uno cambia ogni anno
-
Affidata a Napoleone che si presentava come il salvatore dell'Itlalia, in realtà era sono un mezzo per un fine piùà grande
-
Organizzata da Babeuf che predicava il comunismo
-
Utile per emarginare l'azione dei monarchici e operato dal direttorio il 18 Fruttidoro
-
Con cui Napoleone concedette Venezia all'Austria in cambio a Belgio Renania e Lombardia
-
Iniziata con il fine di combattere l'inghilterra in una della sue colonie per evitare lo scontro diretto, si dimostrò più difficile del previsto e ci fu anche la creazione di una seconda coalizione nel 1799
-
Venne indetto dop una crsi di potere francese dal direttorio stesso, il che portava a mettere nelle mani di tre consoli, di cui il più potente Napoleone, il potere della Francia, questo fece perdere gran parte delle conquiste della rivoluzione