-
Luigi XV si ritrova con uno stato indebitato e in crisi economica per cui impose nuove e pesanti tasse pagate solo dal Terzo Stato.
Ovviamente questo causò un crescente malcontento popolare e forte instabilità interna al paese. -
Terminato il regno di Luigi XV, salgono al trono di Francia Luigi XVI di Borbone e la principessa austriaca Maria Antonietta d'Asburgo e Lorena, figlia dell'imperatrice austriaca Maria Teresa.
Si tratta di un matrimonio combinato, non certo d'amore, per favorire l'unione di due grandi potenze europee, la Francia e l'Austria. -
Per sanare le finanze dello stato il re decide di far pagare le tasse anche a clero e nobiltà ma essi si opposero fermamente e pretesero dal la convocazione degli Stati Generali, ossia l'assemblea rappresentativa dei 3'stati'.
Gli stati generali vennero convocati per la prima volta dopo quasi 2 secoli!
Attenzione: IL VOTO ERA PER STATO, NON PER PERSONA. -
Il Terzo Stato insieme ai nobili e agli uomini del clero che li avevano sostenuti negli Stati generali decidono si riuniscono nella Sala della Pallacorda per discutere dei problemi dello stato e scrivere una Costituzione da dare alla Francia.
Primo e Secondo Stato vennero esclusi. -
Il re cercò di fermare il malcontento popolare e l'Assemblea Nazionale con la forza dell'esercito. Il popolo allora si ribellò e prese d'assalto la Bastiglia, una fortezza a Parigi.
Dopo la presa della Bastiglia la rivoluzione dilagò in tutta Francia. -
L'Assemblea vara la Dichiarazione, un documento che definiva i principi di uguaglianza, libertà e fraternità tra gli uomini.
Si tratta di un documento davvero 'illuminato', pensato per un mondo in cui non c'è più posto per le disuguaglianze sociali. -
Con la nuova Costituzione la Francia diventa una monarchia costituzionale e i 3 poteri vengono separati.
Al re spettava l'esecutivo.
Nascono in seno al Parlamento diverse correnti: ricordatevi dei GIACOBINI, gli estremisti guidati da Maximilien de Robespierre. -
La rivoluzione preoccupava parecchio le altre monarchie europee, in particolar modo l'Austria, la patria di origine della regina Maria Antonietta. Così la Francia decide di fare una guerra 'preventiva' all'Austria: si voleva anticipare un suo attacco.
Il re fu catturato e accusato di tradimento e venne abolita la monarchia: nasce la Repubblica Francese. -
Il re viene condannato a morte il 21 gennaio 1793. Un anno dopo toccherà alla regina Maria Antonietta.
Dal 1793 al 1794 ci sarà il Periodo del Terrore in cui i giacobini, guidati da Robespierre, attraverso le condanne a morte fecero piazza pulita di tutti gli oppositori politici. -
Molti deputati, stanchi di sottostare allo strapotere di Robespierre si uniscono contro la Dittatura Giacobina: Robespierre viene imprigionato e condannato a morte.
La Repubblica viene affidata al DIRETTORIO, un consiglio di 5 membri che deteneva l'esecutivo. -
La guerra con l'Austria proseguì. La situazione in politica estera si sbloccò nel 1796 grazie a un brillante e giovane generale... Napoleone Bonaparte.