-
L'abate nega i suoi privilegi entrando a far parte del terzo stato e pubblica un opuscolo che dà man forte al Terzo stato.
-
Lamentele inviate al re che chiedono principalmente protezione delle industrie, uguaglianza fiscale, abolizione dei privilegi, una costituzione.
-
Era dal 1614 che non avveniva.
Il terzo Stato vuole che anche i primi due paghino le tasse, ma questi si oppongono forzando re Luigi XVI a convocare gli Stati Generali al fine di difendere i propri privilegi. -
Il Terzo Stato doveva vestire di nero, nobili e clero no.
Clero 291; Nobiltà 270; Terzo Stato 578.
Primo e Secondo stato vogliono votare per "ordine"; Terzo Stato per "testa". Rifiutata la proposta per "testa" il Terzo Stato protesta. -
Il Terzo Stato è costretto a riunirsi nella sala della pallacorda perché il re ha chiuso la sala ufficiale; qui si giura di stendere una costituzione.
-
Sono presenti 3 partiti: Aristocratici/Monarchici a favore dell'Ancient Regime; Democratici totalmente opposti alla monarchia; Costituzionali propensi per una monarchia parlamentare.
-
Re Luigi XVI chiama le forze armate a Versailles quindi si sospetta un complotto contro l'Assemblea Nazionale scatenando l'ira dei cittadini che assaltano il municipio.
-
Viene attaccata la Bastiglia parigina carcere per oppositori politici e simbolo dell'Ancient Regime, vengono uccisi 100 rivoluzionari.
Inizia la Rivoluzione Francese.
Si scatena la "Grande Paura" perché il popolo sospetta punizioni da parte dei vertici dello stato e dei nobili.
Viene istituita la Guardia Nazionale comandada da La Fayette, veterano della Rivoluzione Americana. -
I contadini fanno casini quindi per sedare le rivolte la Corvees viene abolita in cambio di una pagamento.
La Francia viene divisa in 83 dipartimenti.
Le proteste continuano. -
Pubblicata sotto suggerimento di La Fayette; composta da 17 articoli; vengono proclamati i diritti inviolabili naturali dell'uomo, la professione di ogni religione privatamente, libertà di stampa.
-
Gli Orleanisti vogliono sostituire Luigi XVI con Filippo d'Orleans (Filippo Egalité).
Luigi XVI non riconosce la dichiarazione dei diritti quindi le donne di parigi, scortate dalla Guardia Nazionale, manifestano a Versailles chiedendo il riconoscimento dei diritti, cibo a Parigi e che il re si trasferisca a Parigi al palazzo delle Tuileries. -
Non più della Francia, inoltre viene eletto in nome di Dio e della costituzione a simboleggiare la caduta della monarchia assoluta.
-
Tutti i beni del clero vengono statalizzati per rimpinguare le casse dello stato, inoltre vengono soppressi gli ordini ecclesiastici eccetto quelli utili alla comunità.
I Francesi possono acquistare gli Assegnati, ma non lo fanno perché poco sicuri e troppi causando il loro svalutamento. -
Il clero diventa statale e deve giurare fedeltà alla Francia e alla costituzione, non più al Vaticano, quindi papa Pio VI si contrappone e il clero francese si divide in Costituzionale e Refrattario.
-
Si staccano dal club dei Giacobini per fondare un club costituzionale monarchico dopo che questo ha assunto un carattere repubblicano. A capo ci sono La Fayette e Mirabeau.
-
Travestito da serva su una carrozza ordinaria, ma a Varennes viene riconosciuto e riportato a Parigi. Nasce una grande crisi nel consiglio Assemblea Nazionale.
-
No camera alta, ma sì diritto di veto del re.
Diritto di voto censitario: cittadini passivi (nulla); cittadini attivi (voto); cittadini eleggibili (voto ed eleggibili).
Divisione dei tre poteri: re (esecutivo); assemblea elettiva (legislativo). -
I girondini non vogliono, ma i giacobini sì e quindi viene condannato per tradimento.
-
A seguito di varie rivolte i beni della nobiltà emigrata vengono statalizzati e vengono aboliti senza indennizzo tutti i diritti feudali.
-
Austria e Prussia sono pronte a combattere e tutta Europa teme l'espandersi delle idee rivoluzionarie francesi.
L'assemble legislativa dichiara guerra perché i girondini di Bordeaux pensano faccia bene al commercio, i moderati credono che una vittoria possa consolidare il loro governo, il re spera nella disfatta dell'assemblea; solo i giacobini non sono d'accordo. -
-
Cantando la Marsigliese nel suo palazzo le Tuileries
-
Se verrà fatto qualcosa al re attaccherà Parigi.
Peggiora la situazione. -
Si crede che nelle carceri gli oppositori della rivoluzione stiano tramando qualcosa e quindi i sanculotti fanno strage di prigionieri.
-
-
Divisa in tre: girondini moderati a destra; montagnardi repubblicani (giacobini e cordiglieri) a sinistra; la pianura, o palude, al centro. 749 deputati.
-
Il re non serve più.
-
I contadini protestano contro la rivoluzione perché non vedono migliorie economiche e sono contrari a come viene trattato il clero.
-
Per timore di un'esportazione della rivoluzione Inghilterra, Prussia, Austria, Spagna, Granducato di Toscana, Stato della Chiesa, Regno di Sardegna e Regno di Napoli si alleano e vincono. (1793 \ 1795)
-
-
I giacobini prendono il comando del governo
-
Forma di governo repubblicana; suffragio universale maschile; potere legislativo affidato ad un'assemblea eletta dai cittadini.
Non entra in vigore perché i giacobini credono che sia per il momento meglio aprire il comitato di salute pubblica con pieni poteri con a capo Robespierre, nasce il periodo del Terrore che vedrà morire sotto la ghigliottina 2600 parigini. -
-
Aveva donato a Maria Antonietta la "dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina", ma a causa di questo e del fatto di essere filo-monarchica viene condannata a morte da Robespierre.
-
Olanda, Belgio, Renania.
La prima coalizione va sgretolandosi. -
La Francia ha ritrovato una stabilità e non ha più bisogno del Terrore quindi gli oppositori di Robespierre acquisiscono popolarità.
-
Robespierre viene ghigliottinato dai Termidoriani, la borghesia benestante, che iniziano a guidare la nazione e a perseguitare i Giacobini.
Inizia a diffondersi la Gioventù Dorata i cui partecipanti vengono chiamati Moscardini: sono dei giovani reazionari filomonarchici che scatenano il Terrore Bianco, dalla bandiera bianca dei Borboni. -
Il terzo anno dalla prima costituzione francese, il calendario iniziava da quella data.
La legge è uguale per tutti, non sono gli uomini a essere tutti uguali; si torna al suffragio censitario; il potere legislativo va ad un sistema bicamerale e quello esecutivo al Direttorio formato da 5 membri nei quali uno veniva sostituito ogni anno. -
Babeuf detto Gracco teorizza un sistema comunista praticabile solo a seguito di una ferrea dittatura.
Con altri controrivoluzionari pratica la Congiura degli Eguali, ma viene sventata e lui ucciso.
Filippo Buonarroti era un suo sostenitore.