-
-
Erasmo da Rotterdam pubblica un'edizione critica del Nuovo Testamento
-
formula una dottrina sui sacramenti e sul culto, dove nega la presenza reale di Cristo nell'ostia consacrata
-
il Papa Leone X risponde alle 95 tesi e agli altri scritti di Martin Lutero
-
-
Assemblea dei principi del SRI, presieduta da Carlo V, devo fu convocato Marti Lutero per rinnegare le sue tesi, ma alla fine non cedette e confermò la sua riforma.
-
-
si confrontano i cattolici ed i luterani, viene scritta la Confessio Augustana per cercare di stabilire i fondamenti della fede dei luterani e non ritratta sulla scomunica dei luterani avvenuta nel 1521 con la Dieta Di Worms
-
nel frattempo Calvino riesce a liberarsi dal protettore dei duchi di Savoia, e arriva in città per la prima volta nel 1536
-
il sovrano inglese ottiene il pieno comando sulla chiesa d'Inghilterra.
-
Enrico VII inizia ad indurire la sua politica religiosa e inaugura questa nuova stagione
-
l'opera tratta e ricorda ai fedeli che ogni cosa voluta dagli uomini era sottoposta all'obbedienza a Dio
-
la religione anglicana, non abbandona il credo cattolico in modo che l'episcopato inglese sostenesse Enrico.
-
il testo di riferimento dottrinale e liturgico della Chiesa d'Inghilterra e delle chiese anglicane
-
messo al rogo dai calvinisti, le sue opere creavano dei dibattiti che mettevano in discussione il concetto di Trinità e sulla necessità di impartire il battesimo ai bambini.
-
Si diede il diritto della libertà di culto ai principi, mentre invece i popoli dovevano seguire il culto dei loro sovrani, si applicò il concetto del “cuius regio eius religio” e ci fu il passaggio di proprietà dei benefici e dei terreni della Chiesa al patrimonio personale dei vescovi luterani.