-
-
Ripresa commerci: eccedenze, economia di mercato fondato su scambio merci e circolazione monetaria, fiere; ripresa delle città - i comuni: popolazione raggruppabile in 4 ceti: magnati (nobili e proprietari terrieri), popolo grasso (ricca borghesia), popolo minuto (piccola borghesia, artigiani), operai (lavoratori salariati) + clero e popolazione marginale. Presentano caratteristiche Stato, con autonome istituzioni, leggi, moneta e tassazione. Produttività agricola: basata su economia curtense
-
Con il termine crociate si intendono le spedizioni militari in Terrasanta finalizzate a cacciare i musulmani. In totale furono 8.
1° crociata (1097-1099): Gerusalemme assediata (1099).
2° crociata (1147-1149): Luigi VII di Francia fallì miseramente di fronte a Damasco.
1187 --> Gerusalemme riconquistata da Saladino.
3° crociata (1189-1192): creazione Regno di Cipro.
4° crociata (1202-1204): assedio Costantinopoli (1204)
5° crociata (1217-1221): nessun esito -
Conduce una vita di povertà assoluta incentrata sulla predicazione del Vangelo. Fonda l’ordine francescano, detto anche dei frati minori (poveri)
-
Situazione poltica europea nel 1200
-
Il monachesimo è un fenomeno caratterizzato da rinunce dei soggetti agli interessi mondani per dedicarsi alla propria spiritualità
-
S. Francesco d'Assisi si reca dal Papa per ottenere l'autorizzazione a predicare: Innocenzo III lo autorizza verbalmente
-
Formazione delle clarisse, corpo femminile seguace delle dottrine francescane, attorno a Chiara d'Assisi
-
6° crociata (1228-1229): Federico II di Svevia raggiunse accordo con sultano d'Egitto per liberazione luoghi santi
7° crociata (1248-1254): re di Francia Luigi IX il Santo venne sconfitto e catturato dai Turchi
8° crociata (1270): Luigi IX il Santo, appena giunto nell'Africa settentrionale, morì di peste -
Papa Onorio III approva ufficialmente l'ordine francescano inserendolo nell'organizzazione della Chiesa
-
S. Francesco d'Assisi viene santificato da papa Gregorio IX
-
Economia: agricoltura, calo prezzi e introduzione mezzadria; manifattura, caratterizzata da decollo industria della seta, nonostante diminuzione popolazione con calo di offerta della manodopera; commercio, vengono aperti nuovi passaggi nell’arco alpino centro-orientale, acquistano importanza i porti di Siria ed Egitto, le città italiane hanno monopolio commerci su Mar Mediterraneo mentre le flotte spagnola e portoghese sull’Oceano Atlantico
-
Viene distinta in: peste bubbonica (localizzata nelle ghiandole inguinali o ascellari), peste polmonare (quando attaccava i polmoni), peste setticemica (presenza di emorragie cutanee)
-
Periodo che viene racchiuso tra la fine del Trecento e l'inizio del Quattrocento, si richiama alla letteratura classica (humanae litterae), in contrapposizione a quella scolastica che aveva posto al centro del suo interesse i test sacri (divinae litterae)
-
Periodo che viene racchiuso tra la fine del Trecento e l'inizo del Quattricento, ha come obiettivo la rinascita della cultura dopo la crisi medievale
-
L'invenzione della stampa fu inventata da Johann Gutenberg
-
Si sviluppò a partire dai primi anni ‘400 nella città di Firenze.
Introduce una nuova prospettiva di vedere le cose.
Viene estesa e largamente considerata anche in Architettura.
In ambito pittorico, viene dato maggior risalto a colore e luce.
I maggiori esponenti sono: Filippo Brunelleschi (architetto) – maggiore opera: cupola di Santa Maria del Fiore, Sandro Botticelli (artista) – maggiore opera: Nascita di Venere, Leonardo da Vinci (artista) – maggiori opere: Gioconda, Ultima Cena -
Per colonialismo si intende l'espansione di una nazione su territori e popoli all’esterno dei suoi confini, spesso per facilitare il dominio economico sulle risorse, il lavoro e il commercio di questi ultimi. Con il termine esplorazione, invece, si indica l'operazione di ricognizione geografica di luoghi ignoti o poco noti, a scopo di studio
-
Primo libro stampato: la Sacra Bibbia
-
Scoperta dell'America ad opera di Cristoforo Colombo
-
Per rifiuto delle indulgenze si intende il diniego alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (pena temporale). Per quanto concerne il valore del lavoro, Lutero non considera il lavoro come castigo di Dio inflitto all’uomo, ma un'attività che lo nobilita
-
Martin Lutero viene consacrato sacerdote
-
Lutero si reca a Roma
-
Scoperta del Vangelo da parte di Lutero, cioè del suo senso
-
Lutero affigge alla porta della chiesa del castello della sua città le 95 tesi con cui contesta gli abusi presenti nella predicazione delle indulgenze
-
Era un'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all’ortodossia cattolica (le cosiddette eresie)
-
Il Concilio di Trento si può dividere in: decreti dottrinali, relativi alle verità religiose, e decreti di riforma, relativi all'organizzazione della Chiesa e del Clero
-
Il calvinismo si sviluppa in Francia nella prima metà del Cinquecento. Gli Ugonotti (sostenitori del calvinismo), capeggiati da Enrico di Borbone, combattono contro i cattolici, che formano una lega, sotto la guida di Enrico di Guisa
-
Massacro degli Ugonotti da parte dei cittadini cattolici
-
Sorto in Italia tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, è caraterizzato da un'arte carica di decorazioni, tendente a colpire l'immaginazione con effetti prospettici e soluzioni formali ardite e virtuosistiche, si rivela uno stile programmaticamente lontano dai canoni rinascimentali dell’armonia e delle proporzioni