
Tra la fine del XV secolo e la metà del XVI: un viaggio nella storia del Rinascimento
-
-
-
-
-
-
La coalizione italiana caccia Carlo VIII
-
Vasco da Gama circumnaviga l'Africa e raggiunge le coste indiane
-
-
-
Giunto sulle coste sudamericane Amerigo Vespucci capisce di trovarsi in n nuovo continente
-
Alla Lega aderiscono l'Imperatore, il re di Francia Luigi XII e Ferdinando d'Aragona per contrastare La Serenissima
-
-
La Lega Santa sconfigge i Francesi
-
-
-
Inizia la Riforma Protestante
-
-
-
-
La spedizione è guidata da Ferdinando Magellano
-
-
Lutero viene messo al bando
-
-
Lo spagnolo Hernan Cortés conquista l'impero Azteco
-
Versione rigorista del Luteranesimo. Iconoclastia; svalutazione dell'eucarestia e negazione dei sacramenti
-
-
Thomas Muentzer aveva dato il via al movimento degli anabattisti.
-
I Turchi conquistano parte dell'Ungheria
-
Le truppe imperiali devastano la città
-
-
Carlo V ribadisce la condanna nei confronti del Luteranesimo ma sei principi e quattordici città libere manifestano la loro posizione attraverso un documento che si apre con la formula "Protestamur": nasce l'espressione Riforma Protestante.
-
Il trattato sancisce il predominio spagnolo in Italia
-
Filippo Melantone presenta la Confessio Augustana che rappresenta la prima professione di fede del Luteranesimo e sancisce lo scisma tra le due professioni
-
Alleanza militare di principi e città protestanti contro l'imperatore
-
L'ultimo imperatore Inca viene ucciso dagli Spagnoli di Francisco Pizarro
-
Commistione degli elementi della dottrina protestante e di elementi del cattolicesimo (struttura della Chiesa e liturgia)
-
Enrico VIII di Inghilterra da vita alla Chiesa Anglicana
-
Sconfitta della flotta cristiana a Prevesa ad opera di quella ottomana
-
Dottrina della Predestinazione; rivalutazione del successo personale e professionale in quanto segno del favore divino
-
(inquisizione romana)
-
Con il Concilio si confermano: la dottrina cattolica tradizionale, i sette sacramenti, il ruolo centrale del papa, l'importanza delle opere meritorie.
Tuttavia impone la riqualificazione e la formazione del clero -
L'imperatore sconfigge la Lega Smalcalda
-
-
Viene riconosciuto ai principi il diritto di professare liberamente la religione scelta, luterana o cattolica, secondo il principio "cuius regio,eius religio"
-
-
Si chiude a favore della Spagna il conflitto con la Francia per il predominio sull'Italia