-
Re Luigi XVI convoca gli stati generali, per costringere nobiltà e clero a pagare le tasse.
L'accordo non si trova, perciò i rappresentanti del terzo stato formano un'Assemblea nazionale e giurano di dare una costituzione alla Francia. -
Il re invita nobiltà e clero a unirsi a loro, così nasce l' Assemblea Costituente
-
Il popolo parigino ha paura che il re possa bloccare l'Assemblea con l'esercito e per questo assalta la Bastiglia
-
L'Assemblea costituente approva la Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino; i suoi principi fondamentali sono l'uguaglianza dei cittadini davanti alla legge e la sovranità popolare.
-
Il potere di fare le leggi aspetta a una nuova Assemblea legislativa eletta dai cittadini più ricchi
-
Tutte le monarchie europee sono contrarie alla rivoluzione.
La francia temendo un attacco, dichiara guerra per prima ad Austria e Prussia. Si forma una coalizione antifrancese -
Luigi XVI viene processato per tradimento
-
Nuova assemblea chiamata Convenzione
-
Una nuova Assemblea, chiamata Convenzione, proclama la repubblica
-
Comincia il periodo del Terrore, in cui basta un minimo sospetto per essere condannati a morte
-
Il re Luigi XVI dopo essere processato per tradimento viene ghigliottinato
-
Vittoria Francese a Fleurus
-
Robespierre viene ghigliottinato
-
nasce un nuovo governo