storia programma quinto anno

  • Period: to

    L'Italia dopo l'Unità

  • Baudelaire recensisce l'esposizione universale (delle arti e dell'industria) organizzata a Parigi nel 1855

    Baudelaire recensisce l'esposizione universale (delle arti e dell'industria) organizzata a Parigi nel 1855
    Negli scritti di Baudelaire emerge il suo scetticismo contro la visione positivista di una realtà in continua marcia verso un inesauribile progresso. Per lui l'Europa della belle Epoque è come un essere umano: può anche darsi che ci troviamo nella stagione della pienezza e del vigore, ma non dobbiamo dimenticarci che a questa seguirà la vecchiaia e che mentre essa si avvierà verso la morta qualcun altro sarà nella pienezza dei suoi anni.
  • Padiglione del Realismo di Courbet

    Padiglione del Realismo di Courbet
    Nel 1855 Courbet espone le sue opere più importanti in una sede da lui stesso allestita, il Padiglione del Realismo. La mostra è allestita in polemica con l'Expo ufficiale. In quell'occasione pubblica un testo in cui spiega le sue scelte artistiche: dichiara di voler fare un'arte viva, attuale, che sia efficace espressione del suo tempo. "Funerale a Ornans del 1849 è tra le opere esposte).
  • Guastave Flaubert pubblica "Madame Bovary"

    Guastave Flaubert pubblica "Madame Bovary"
    Il maestro del Realismo francese pubblica il suo capolavoro, che l'anno successivo è accusato di essere immorale ed osceno. L'autore è portato in tribunale, ma viene assolto. Il clamore del processo rende il libro molto famoso.
  • Spedizione dei Mille

    Spedizione dei Mille
    La spedizione guidata da Garibaldi parte da Quarto (vicino a Genova) alla volta della Sicilia, sbarcherà a Marsala l'11 maggio. Da questo momento parte la conquista dei territori del Regno delle Due Sicilie.
  • Incontro di Teano

    Incontro di Teano
    Garibaldi incontra Vittorio Emanuele II dopo aver conquistato i territori del Regno delle Due Sicilie.
  • Il parlamento del Regno d'Italia si riunisce per la prima volta.

    Il parlamento del Regno d'Italia si riunisce per la prima volta.
    A Torino, presso palazzo Carignano, si riunisce il Parlamento eletto nelle elezioni del 27 gennaio. Il senato invece (di nomina regia) viene integrato con senatori provenienti dalle nuove provincie.
  • Viene proclamato ufficialmente il Regno d'Italia

    Viene proclamato ufficialmente il Regno d'Italia
    Vittorio Emanuele II è re d'Italia. Torino è la capitale del Regno. Cavour è il primo capo del governo.
  • Viene Emanata la legge Pica.

    Viene Emanata la legge Pica.
    All'indomani dell'unificazione del Regno il Sud Italia rimane arretrato rispetto al resto del paese. L'introduzione di tasse elevate e dell'obbligo di leva crea malcontento sopratutto al Sud. Cresce nel territorio il fenomeno del Brigantaggio. Per porvi rimedio viene emanata la legge PICA (legge marziale per punire atti di brigantaggio).
  • Firenze è capitale del Regno d'Italia.

    Firenze è capitale del Regno d'Italia.
    Viene spostata la capitale in una posizione più strategica per il controllo del territorio del territorio.
  • Terza Guerra d'Indipendenza.

    Terza Guerra d'Indipendenza.
    L'Italia appoggia la Prussia nella guerra Austro Prussiana ottenendo in cambio il Veneto.
  • Dostoevskij pubblica "Delitto e Castigo"

    Dostoevskij pubblica "Delitto e Castigo"
    Dopo aver trascorso buona parte della sua vita tra l'esilio in Siberia e l'arruolamento forzato Dostoevskij si dedica finalmente alla letteratura. in questo romanzo l'autore ci fa assistere al turbamento di Raskolnikov, un giovane studente che ha ucciso un'usuraia e la sorella per impadronirsi del suo denaro. Viviamo con il protagonista il crescente peso della colpa che lo porterà a confessare e ad intraprendere un percorso di redenzione.
  • il 20 settembre 1870

    il 20 settembre 1870
    I bersaglieri entrano a Roma. Anche lo stato pontificio è annesso al regno. Il papa scomunica Vittorio Emanuele II. La capitale viene spostata da Firenze a Roma.
  • Roma Capitale del Regno d'Italia.

    Roma Capitale del Regno d'Italia.
    Roma è capitale del Regno d'Italia. Con la legge delle guarentigie nel maggio 1871 al pontefice è riconosciuta l'autorità sulle sue proprietà nell'area del Vaticano e di Castel Gandolfo.
  • Inaugura la mostra "degli impressionisti" presso lo studio del fotografo Nadar

    Inaugura la mostra "degli impressionisti" presso lo studio del fotografo Nadar
    Lo spazio adibito all’esposizione è lo studio di Nadar, fotografo di successo, che presta gratuitamente i locali al gruppo di pittori che si presentano ufficialmente come “Societé Anonyme”.La critica stronca la mostra utilizzando la parola "impressione" per descrivere questa pittura dall'effetto effimero, lontana dalla pittura accademica tipica dei Salons.
  • Comincia il governo della Sinistra Storica.

    Comincia il governo della Sinistra Storica.
    Il governo di sinistra che esce dalle elezione del 1876 è una governo moderato espressione della borghesia cittadina. Si parla di TRASFORMISMO perché alcuni esponenti dello schieramento di destra passano nelle file della sinistra, che quindi adotta una polita estremamente moderata.
  • Pareggio di bilancio.

    Pareggio di bilancio.
    Nell'agenda politica della Destra Storica oltre al completamento dell'Unità d'Italia si era inserito il pareggio di bilancio per ripianare gli ingenti costi legati all'Unificazione del pese. Dal 1864 al 1875 una serie di provvedimenti lungimiranti, ma impopolari porta a questo risultato: ad esempio l'introduzione della Tassa sul Macinato si rivelò molto redditizia, ma gravosa per la popolazione. Queste politiche impopolari faranno crollare il governo della Destra Storica.
  • Giovanni Verga pubblica Vita dei Campi

    Giovanni Verga pubblica Vita dei Campi
    Verga ormai quarantenne matura l'idea di dedicarsi alla letteratura verista: racconterà la Sicilia -sua terra natale- descrivendo un mondo rurale e arcaico, lontano dalla realtà dell'Italia del Nord in cui la raccolta è pubblicata. Nella raccolta troviamo le novelle "Fantasticheria" e "Rosso Malpelo".
  • Giovanni Verga pubblica "I Malavoglia"

    Giovanni Verga pubblica "I Malavoglia"
    Il romanzo è il primo della serie nota come "Ciclo dei Vinti" che resterà incompiuta. Nel progetto iniziale Verga voleva mostrare come in ogni classe sociale potessero esistere delle figure travolte dalla lotta per l'esistenza. In questo libro le vicende della famiglia Toscano sono il tema principale che ci permette di assistere alla quotidiana lotta per la sopravvivenza di una famiglia di pescatori travolat dagli eventi che seguono l'unità d'Italia.
  • Giovanni Verga pubblica "Mastro Don Gesualdo"

    Giovanni Verga pubblica "Mastro Don Gesualdo"
    Il secondo libro del "ciclo dei Vinti" ci porta a conoscere Gesualdo, un uomo che passo dopo passo ha scalato la ripida piramide sociale della Sicilia ottocentesca. Il personaggio però per raggiungere il suo obbiettiva ha sacrificato tutto alla religione della "roba" e si ritrova a morire da solo, disprezzato anche dai servi che lo assistono sul letto di morte.
  • Triplice alleanza.

    Triplice alleanza.
    Il Regno d'Italia si allea con la Germania e l'impero Austro-Ungarico.
  • Zola pubblica "Al paradiso delle Signore"

    Zola pubblica "Al paradiso delle Signore"
    Il maestro del naturalismo francese pubblica questo romanzo in cui descrive le vicende di una giovane che si trasferisce in città insieme ai fratelli per trovare lavora e mantenere la famiglia. Finirà per fare la commessa in uno dei più moderni angoli di Parigi: un grande magazzino che trasforma travolgendolo il mondo del commercio nel centro della capitale francese. Il libro offre l'opportunità di riflettere sulla modernità di Parigi e sui problemi dei lavoratori che la vivono quotidianamente.
  • Gabriele d'Annunzio pubblica "il Piacere"

    Gabriele d'Annunzio pubblica "il Piacere"
    "Il Piacere" è il più famoso romanzo di Gabriele d'Annunzio, che riscuote un successo immediato rendendo il protagonista , il raffinato e coltissimo Andrea Sperelli, un emblema di un ideale estetico-decadente destinato ad influenzare la Letteratura italiana per diversi anni. Il Piacere fece così da contraltare a tutta quella tendenza naturalistico-positivista che aveva in Verga il suo massimo esponente. Si pensa che il successo del libro contribuì a spingere Verga a ritirarsi in Sicilia.
  • Nasce il partito socialista italiano.

    Nasce il partito socialista italiano.
    A Genova nell'agosto del 1892 viene fondato il Partito dei lavoratori italiani (Andrea Cosata è tra i fondatori), l'anno successivo viene inglobato il Partito socialista rivoluzionario: nel 1895 il movimento assume il nome di Partito Socialista Italiano.
  • Sconfitta di Adua. Cade il governo di Crispi. Fine della Sinistra storica.

    Sconfitta di Adua. Cade il governo di Crispi. Fine della Sinistra storica.
    Crispi, nonostante si riconoscesse nella Sinistra parlamentare aveva puntato molto su una politica di espansione coloniale e durante il suo quarto governo presentò in Parlamento molti provvedimenti volti a punire anarchici e movimenti di estrema sinistra. Allontanatosi sempre più dalle posizioni di sinistra e rinnegato dai socialisti si dovette dimettere nel marzo del 1895 in seguito alla disfatta di Adua che determinò il crollo del sogno colonialista italiano.
  • I moti di Milano e la repressione del generale Bava Beccaris

    I moti di Milano e la repressione del generale Bava Beccaris
    I moti di Milano furono una rivolta di una parte della popolazione di Milano contro il governo, che si svolse tra il 6 e il 9 maggio del 1898. Per sedare la rivolta il generale Bava Beccaris spara sulla folla (i morti per le autorità sono 80, per l'opposizione più di 300). In seguito a questa azione il generale ottiene un riconoscimento da re Umberto I. Anche Verga in un articolo esprime il suo compiacimento per la durezza della repressione esercitata dal generale.
  • Esposizione Universale

    Esposizione Universale
    Continua il successo delle esposizioni universali: in queste mostre le potenze espongono il meglio della loro produzione industriale. Questo riflette il permanere di una diffusa fiducia nel progresso che si traduce nell'ideologia positivista che in questo periodo risulta prevalete. Le più famose si tengono a Londra (1851 - Crystal Palace) e a Parigi (1889 - Torre Eiffel; 1900).
  • Period: to

    L'Europa al tempo delle Belle Epoque.

  • Assassinio di Umberto I

    Assassinio di Umberto I
    Sul finire dell'Ottocento, alcune manifestazioni furono duramente represse e questo provocò delle reazioni di gruppi anarchici, che vendicarono i morti delle piazze assassinando il sovrano.
  • Giolitti presidente del Consiglio

    Giolitti presidente del Consiglio
    Dopo le dimissioni di Zanardelli, Giolitti diventa presidente e si avvia l' "Età Giolittiana". Giolitti manterrà quasi ininterrottamente il potere fino al 1914. Sarà di nuovo alla guida del paese nel 1920 in delicato momento di transizione per la politica del Paese.
  • Alleanza Francia/Inghilterra - Entente Cordiale

    Alleanza Francia/Inghilterra - Entente Cordiale
    Patti diplomatici per regolare alcune divergenze coloniali.
  • Sciopero generale.

    Sciopero generale.
    Nel settembre del 1904 viene indetto il primo sciopero generale nazionale: giunta la notizia di una strage di contadini in Sardegna che si aggiungeva a numerose repressioni messe in atto dal governo nel Sud e nelle isole il movimento sindacale e il partito socialista proclamarono lo Sciopero generale. Fu il primo in Italia e in Europa.
  • Esposizione Universale di Milano per l'inaugurazione del traforo del Sempione.

    Esposizione Universale di Milano per l'inaugurazione del traforo del Sempione.
    Milano (la più internazionale tra le città italiane di inizio Novecento) nel 1906 ospita un'Esposizione Universale da aprile a novembre organizzata in occasione dell'apertura del tunnel del Sempione, che idealmente collega Milano all'Europa. (NB! per la storia della moda: in questa occasione Rosa Genoni presenta un padiglione in cui presenta l'idea di una Moda Italiana originale rispetto a quella francese che allora dominava il mercato).
  • Triplice Intesa

    Triplice Intesa
    Viene stipulata un alleanza tra Francia, Inghilterra e Russia. In contrasto alla Triplice Alleanza che legava Italia, Germania e Austria.
  • Crisi Bosniaca

    Crisi Bosniaca
    Già da tempo nell'area balcanica si registravano tensioni causate dalla volontà di affermazione di dirsi gruppi nazionalistici. Alcuni indipendenti altri ancora sotto il dominio di altre potenze. In questo contesto si colloca la crisi Bosniaca e la sua annessione all'impero Asburgico.
  • Manifesto del Futurismo

    Manifesto del Futurismo
    Viene pubblicato sul quotidiano francese "Le Figaro" il primo Manifesto del Futurismo di Marinetti.
  • Nasce l'ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA

    Nasce l'ASSOCIAZIONE NAZIONALISTA ITALIANA
    Partito politico che porta avanti ideali nazionalistici. Il colonialismo è uno dei temi che viene messo al centro delle rivendicazioni di questo movimento. Spinse per la ripresa del sogno coloniale che portò all guerra di Libia nel 1911. Questo movimento è uno dei tanti che progressivamente nascono e hanno successo in Europa.
  • Guerra Italo Turca

    Guerra Italo Turca
    Un desiderio di espansione e di conquista di avamposti nel mediterraneo fanno si che scoppi questo conflitto tra Italia e Turchia.
  • Campagna in Libia

    Campagna in Libia
    Per assecondare la pressione nazionalista che punta a promuovere una campagna militare per espandere i domini coloniali dell'Italia, il governo organizza una spedizione in Libia, che però termina con la sconfitta di Dogali.
  • Pascoli tiene il discorso "La grande proletaria si è mossa"

    Pascoli tiene il discorso "La grande proletaria si è mossa"
    Discorso pronunciato dal poeta in onore dei morti e dei feriti della guerra italo-turca (di Libia): la tesi del discorso sostiene le ambizioni colonialiste italiane, viste come uno strumento per rendere giustizia alla patria (ormai terra di emigrazione) e ai compatrioti umiliati sullo scenario internazionale.
  • Prima Guerra Balcanica

    Prima Guerra Balcanica
    Alcuni paesi balcanici Serbia, Montenegro e Bulgaria si alleano con la Russia e la Grecia contro l'Impero Ottomano.
  • Suffragio Universale Maschile in Italia

    Suffragio Universale Maschile in Italia
    Si amplia notevolmente il bacino elettorale: possono andare alle urne tutti i maschi che hanno compiuto 30 anni, e anche chi ha compiuto solo 21 anni, qualora paghi una tassa o abbia conseguito la licenza elementare o assolto il servizio militare.
  • Convegno del Partito Socialista Italiano

    Convegno del Partito Socialista Italiano
    Trionfa l'ala più rivoluzionaria del partito. Tra cui spicca Mussolini che a meno di un anno di distanza sarà nominato direttore dell' "Avanti!" giornale del partito.
  • Prime elezioni con il suffragio allargato (PATTO GENTILONI).

    Prime elezioni con il suffragio allargato (PATTO GENTILONI).
    Il governo Giolitti stipula un accordo informale con il mondo cattolico, impegnandosi a tenere in considerazione in un futuro programma politico i temi cari ai politici cattolici.
  • Settimana Rossa

    Settimana Rossa
    Scoppiano disordini animati dai movimenti socialista di diverse città d'Italia in reazione all'uccisione di alcuni manifestanti.
  • Period: to

    La prima guerra mondiale.

  • Attentato di Sarajevo

    Attentato di Sarajevo
    L'erede al trono del Impero Asburgico viene ucciso da un attentatore di origine bosniaca Gavrilo Princip mentre è in visita a Sarajevo.
  • Mussolini espulso dal PSI

    Mussolini espulso dal PSI
    Mussolini, allora esponente del partito socialista viene espulso per le sue idee interventiste e rimosso dalla direzione dell'Avanti. Nel 1914 fonda un nuovo giornale dove continua a divulgare le sue idee che hanno molta presa sull'opinione pubblica.
  • Ungaretti si arruola volontario come soldato semplice.

    Ungaretti si arruola volontario come soldato semplice.
    Il poeta nasce ad Alessandria d'Egitto (come Marinetti) da genitori italiani. La famiglia si era trasferita perché il padre lavorava come scavatore in una delle ditte italiane impegnate nella realizzazione del Canale di Suez. Per il poeta partecipare alla Grande Guerra è un modo per sentirsi veramente italiano. La realtà del fronte lo sconvolgerà profondamente e sarà il tema portante delle poesie scritte durante gli anni passati in trincea.
  • Vengono utilizzati per la prima volta i gas asfissianti (Otto Dix).

    Vengono utilizzati per la prima volta i gas asfissianti (Otto Dix).
    Nell'immagine l'artista tedesco Otto Dix rappresenta un gruppo di soldati che avanzano con le maschere anti-gas per difendersi dall'iprite. Anche lui fa parte di quella generazione che sull'onda del nazionalismo parte volontaria per la guerra per poi restituire attraverso le sue opere una visione drammatica e realistica dell'esperienza vissuta.
  • Patto di Londra

    Patto di Londra
    il primo ministro Salandra si reca in segreto a Londra per concordare il passaggio dell'Italia da nemica ad alleata di Francia ed Inghilterra: l'oggetto dell'accordo è la cessione all'Italia in caso di vittoria dei territori ancora Irrendenti.
  • Discorso di D'Annunzio in occasione dell'inaugurazione del monumento all'impresa dei Mille.

    Discorso di D'Annunzio in occasione dell'inaugurazione del monumento all'impresa dei Mille.
    D'Annunzio tiene un discorso che incita il popolo italiano ad entrare in guerra per conquistare i territori irredenti sull'esempio di Garibaldi e dei Mille che partirono per conquistare il Regno delle Due Siciali. Il discorso ha un enorme successo e viene riportato dai principali giornali.
  • Italia Entra in Guerra

    Italia Entra in Guerra
    L'italia dichiara guerra all'Austria Ungheria.
  • Battaglia di Caporetto

    Battaglia di Caporetto
    Località che oggi si trova in Slovenia presso la quale l'esercito italiano subì una pesantissima sconfitta che costrinse le truppe italiane ad una rapida e catastrofica ritirata fino al fiume Piave. La rotta produsse 300.000 prigionieri e altrettanti sbandati tra i solfati italiani, tanto che oggi il termine è sinonimo di "disfatta".
  • I 14 punti di Wilson

    I 14 punti di Wilson
    In un discorso al Congresso americano il presidente presenta dei punti che mirano a spiegare che l'intervento americano in guerra è volto alla costruzione di un nuovo ordine internazionale.
  • Pace di Brest-Litovsk

    Pace di Brest-Litovsk
  • Rivoluzione di febbraio

    Rivoluzione di febbraio
    è la prima fase della rivoluzione russa: una rivoluzione popolare scoppia nella capitale San Pietroburgo. Lo zar invia le truppe contro i manifestanti, ma alla fine anche molti soldati si uniranno alla sommossa decretando la caduta del impero.
  • Lenin torna dall'esilio in Svizzera

    Lenin torna dall'esilio in Svizzera
    Presenta le "Tesi di Aprile".
  • "Il volo su Vienna" di Gabriele d'Annunzio

    "Il volo su Vienna" di Gabriele d'Annunzio
    il mattino del 9 agosto 1918 8 aviatori italiani, entrarono nello spazio aereo di Vienna, la capitale dell’impero austro-ungarico. Dagli aerei che sorvolarono la capitale austriaca non scesero bombe, ma fogli di carta. I viennesi che scesero per strada, preoccupati dal rumore degli aerei, videro cadere dal cielo migliaia di volantini con messaggi propagandistici che invitavano gli austriaci a smettere di combattere per l’Impero e celebravano i colori del tricolore. D'Annunzio era uno aviatori.
  • Rivoluzione d'Ottobre

    Rivoluzione d'Ottobre
    I bolscevichi assaltano e prendono il Palazzo d'Inverno, il giorno dopo nominano un Governo Rivoluzionario "il Consiglio dei Commissari del Popolo" presieduto da Lenin.
  • Nasce la Repubblica di Weimar

    Nasce la Repubblica di Weimar
    Si apre un periodo di forti tensioni interne alla Germania alimentate dalla situazione sociale piagata da un economia compromessa dall'inflazione. Nell'opera "Pilastri della Società" Grosz rappresenta la situazione politica della Germania del 1926, rappresentando con una vena satirica due politici, un sacerdote e un giornalista. Si nota che il personaggio in primo piano indossa una spilla con la svsatica nazista.
  • Conferenza di pace di Parigi (Trattato di Versailles)

    Conferenza di pace di Parigi (Trattato di Versailles)
    Tra gennaio e giugno si tiene la conferenza di Pace a Parigi, nella reggia di Versailles. La linea moderata di Wilson si scontra con le posizioni di Francia e Inghilterra.
  • Period: to

    Il primo dopoguerra

  • La rivolta spartachista e la repressione dei Corpi Franchi.

    La rivolta spartachista e la repressione dei Corpi Franchi.
    A Berlino scoppiano disordini tra la polizia e gli operai e i gruppi rivoluzionari armati. Il governo fa intervenire l'esercito e i "Corpi Franchi" (una milizia nata per contrastare le forze di ispirazione socialista). centinaia di militanti sono uccisi: muoiono anche i leader degli Spartachisti (frangia estremista della sinistra tedesca) Rosa Luxembourg e Liebknecht.
  • Fondazione dei Fasci di Combattimento.

    Fondazione dei Fasci di Combattimento.
    In una Italia in cui il Movimento Socialista conquista progressivamente popolarità provocando timori nella classe media e nell'elite industriale del Paese, Mussolini (giornalista già direttore del'Avanti, poi cacciato dal PSI e rimosso dalla carica) fonda una nuova organizzazione che si pone in opposizione ai movimenti di sinistra. Fin da subito è strutturata con forze paramilitari che raccolgono i reduci già membri degli Arditi d'Italia.
  • Guerra civile tra Rossi e Bianchi

    Guerra civile tra Rossi e Bianchi
    L'armata Rossa di Trockij sconfigge le milizie dei bianchi.
  • Formazione politica di Hitler

    Formazione politica di Hitler
    Hitler è un reduce della prima guerra mondiale, che vive come un'estrema umiliazione la firma dell'Armistizio. Si trasferisce dall'Austria alla Germania: a Monaco si iscrive al Partito Nazional Socialista che si rivela essere una realtà politica perfetta per dare corpo alla sua visione di Rinascita del Popolo Tedesco. Alcune Birrerie di Monaco sono i luoghi in cui comincia la sua attività di oratore.
  • Fondazione del Partito Fascista (partito-milizia)

    Fondazione del Partito Fascista (partito-milizia)
    Viene sciolto il movimento (che contava già più di 300.000 iscritti) e viene fondato un partito. La particolarità è che il broccio armato non viene sciolto, ma integrato nel partito.
  • Marcia su Roma

    Marcia su Roma
    Migliaia di militanti del partito marciano alla volta della capitale. Di fronte alla provocazione il governo si dimette e il re Vittorio Emanuele III da a Mussolini l'incarico di fomare un nuovo governo.
  • Discorso del bivacco

    Discorso del bivacco
    All'indomani dell'insediamento del nuovo governo Mussolini tiene un discorso in cui sottolinea che avrebbe potuto prendere il paese anche con la violenza.
  • Nascita dell'Unione Sovietica

    Nascita dell'Unione Sovietica
    Dalle ceneri dell'Impero Russo nasce un nuovo modello di Stato: si tratta del primo stato socialista al mondo.
  • Putsch di Monaco. Tentato colpo di Stato ad opera di Hitler e Luddendorf

    Putsch di Monaco. Tentato colpo di Stato ad opera di Hitler e Luddendorf
    Tra l' 8 e il 9 Novembre Hitler (con Luddendorff e Rom) tenta un colpo di Stato, che però fallisce. Hilter è incarcerato, ma dei 4 anni di condanna sconterà solo circa 12 mesi. Mentre è in carcere scrive il "Mein Kampf" (La mia battaglia) il suo programma politico dove sono già presenti elementi come: la supremazia del popolo tedesco, la teoria dello Spazio Vitale e la forte dottrina razzista legata all'idea di purezza della razza tedesca".
  • Il "listone" del partito fascista vince le elezioni.

    Il "listone" del partito fascista vince le elezioni.
    La creazione di liste elettorali che comprendono movimenti di diversa natura, ma disposti a schierarsi con i fascisti di Mussolini portano alla vittoria elettorale e alla legittimazione del potere di Mussolini.
  • Morte di Lenin

    Morte di Lenin
    Muore Lenin, Stalin e Trockij si contendono la guida del paese: il primo crede nella rivoluzione permanente, mentre Stalin crede che si debba puntare al Socialismo in un solo paese.
  • Delitto Matteotti

    Delitto Matteotti
    Il leader socialista Giacomo Matteotti dopo aver pronunciato un discorso in cui si accusava il movimento fascista di aver condotto la campagna elettorale tra violenze ed intimidazioni, sparisce. Si scoprirà più tardi che venne rapito ed assassinato da una squadra fascista. Mussolini non ammetterà di essere il mandante, ma ammetterà che la sua politica è la causa scatenante del delitto.
  • Leggi fascistissime.

    Leggi fascistissime.
    Dal 1925 in poi il governo promulga una serie di leggi che trasformano progressivamente la natura dell'ordinamento italiano: vengo smantellate progressivamente le libertà di espressione e di aggregazione, anche le istituzioni vengono depotenziate e in alcuni casi smantellate.
  • Viene pubblicato il manifesto degli intellettuali Fascisti (seguito dal contro-manifesto di Croce)

    Viene pubblicato il manifesto degli intellettuali Fascisti (seguito dal contro-manifesto di Croce)
    Il Manifesto degli intellettuali fascisti fu pubblicato sui principali quotidiani dell'epoca e fu il documento ideologico della parte della cultura italiana che aderì al regime fascista, redatto da Giovanni Gentile fu firmato da 250 intellettuali (tra cui Ungaretti e Pirandello). Il contro-manifesto fu redatto da Benedetto Croce e pubblicato il giorno della festa dei lavoratori per sottolineare la polemica con il fascismo. I firmatari furono 40 tra cui Aleramo e Serao.
  • Stalin avvia un programma di Industrializzazione forzata dell'Urss.

    Processo di accelerazione dell'industrializzazione del paese per colmare le lacune che caratterizzavano lo sviluppo del Urss rispetto ai paesi europei.
  • Esilio di Trockij

    Esilio di Trockij
    Dopo la vittoria dell'armata rossa Stalin emargina progressivamente l'ala trockijsta fino ad emarginarla. L'ex commisario viene esiliato (sarà assassinato nel 1940 in Messico da un sicario inviato da Stalin).
  • Patti lateranensi

    Patti lateranensi
    Nonostante il fascismo voglia limitare l'autonomia delle associazioni cattoliche nel 1929 vengono firmati una serie di accordi che pongono fine al contrasto tra Chiesa cattolica e Stato Italiano.
  • Elezioni del 1929

    Elezioni del 1929
    Entra in vigore un nuovo ordinamento che scardino il sistema elettorale: sulla scheda si chiede semplicemente agli elettori di accettare o meno una lista di nominati selezionata dei vertici del partito.
  • Sotto il regime di Stalin si hai il periodo detto delle "Purghe"

    Sotto il regime di Stalin si hai il periodo detto delle "Purghe"
    I vertici dello stato e del partito sono "purificati" vengono eliminate tutte le figure che potenzialmente possono contrastare la figura di Stalin. Vengono anche inscenati processi pubblici contri personaggi dell'opposizione per screditarli completamente agli occhi dell'opinione pubblica. La rete dei Gulag diventa la destinazione degli oppositori politici. Dagli anni 30 agli anni cinquanta nel paese non c'è posto per l'opposizione.
  • Il partito Nazional Socialista vince le elezioni in Germania.

    Il partito Nazional Socialista vince le elezioni in Germania.
    Hiltler viene proposto come cancelliere, ma in prima battuta Hindeburg rifiuta. Solo l'anno successivo la nomina è ufficiale.
  • Incendio del Reichstag

    Incendio del Reichstag
    La colpa viene arbitrariamente data ad "agitatori comunisti".
  • Luigi Pirandello vince il premio Nobel

    Luigi Pirandello vince il premio Nobel
    "Per lo schietto e geniale rinnovamento nell’arte scenica e drammatica”. Con questa motivazione Pirandello che aveva indagato il tema dell'ambiguità tra realtà e finzione nei suoi scritti di prosa e nelle suo opere teatrali viene insignito del prestigioso riconoscimento.
  • Invasione dell'Etiopia

    Invasione dell'Etiopia
    Rincorrendo il sogno colonialista l'Italia lancia una campagna militare volta a conquistare l'Etiopia. Per questo sarà sanzionata dalla Società delle Nazioni e si avvicinerà progressivamente alla Germania Nazista.
  • Leggi di Norimberga

    Leggi di Norimberga
    Vengono emanate leggi che legano il concetto di cittadinanza tedesca all'appartenenza ad una comunità culturale e di sangue. L'effetto è escludere dai diritti di cittadinanza gli ebrei tedeschi.
  • Guerra Civile Spagnola. (Bombardamento di Guernica 4 giugno 1937)

    Guerra Civile Spagnola. (Bombardamento di Guernica 4 giugno 1937)
    La guerra civile spagnola fu un conflitto nato in conseguenza al colpo di Stato del 17 luglio 1936, che vide contrapposte le forze nazionaliste alle forze del governo legittimo della Repubblica spagnola, sostenuta dal Fronte popolare, una coalizione di partiti democratici che aveva vinto le elezioni nel febbraio precedente. Picasso realizzò il dipinto intitolato Guernica nel 1937 poco dopo il bombardamento della cittadina ad opera dell’aviazione tedesca che sosteneva il generale Franco.
  • Il Giappone invade la Repubblica Cinese.

    Il Giappone invade la Repubblica Cinese.
    Il Giappone comincia la sua espansione ai danni della Cina con l'obbiettivo di conquistare progressivamente il paese e diventare leader del continente asiatico. Il Giappone per questo si ritira dalla Società delle nazioni, come aveva già fatto la Germania e Hitler e come farà l'Italia di Mussolini.
  • Leggi razziali in Italia

    Leggi razziali in Italia
    Anche in Italia sono promulgate le leggi sulla difesa della "Razza"
  • Mussolini inaugura il Sacrario di Redipuglia

    Mussolini inaugura il Sacrario di Redipuglia
    Il fascismo mette in atto un'operazione su vasta scala per "monumentalizzare" la memoria della prima guerra mondiale e strumentalizzarla in senso nazionalista. Uno dei casi più famosi fu lo smantellamento del "Cimitero degli Invitti" sostituito dal sacrario in cui i caduti sono trasformati in fantasmi schierati pronti ad obbedire (su ogni lapide è presenta la scritta "PRESENTE"). Anche gli Ossari di confine, l'acropoli di Trento e il monumento alla Vittoria di Bolzano seguono questa logica.
  • La notte dei cristalli.

    La notte dei cristalli.
    Progrom contro gli ebrei. il Partito nazista organizza su larga scala un notte di estreme violenze contro la comunità ebrea tedesca.
  • Patto d'Acciaio

    Patto d'Acciaio
    L'Italia di Mussolini si allea con la Germania di Hitler
  • Patto Molotov-Ribbentrop

    Patto Molotov-Ribbentrop
    La Germania Nazista e l'Uonione Sovietica di Stalin firmano un accordo segreto che prevede l'impegno reciproco a non attaccarsi. In virtù di questo accorso si spartiranno il territorio della Polonia.
  • Period: to

    La seconda guerra mondiale

  • L'Italia entra in Guerra

    L'Italia entra in Guerra
    Dopo la fase di "non belligeranza" dichiarata dall'Italia all'indomani dell'invasione della Polonia, nell'estate del 1940 Mussolini decide di entrare nel conflitto al fianco dell'alleato.
  • Operazione Barbarossa

    Operazione Barbarossa
    Hitler lancia una invasione del territorio russo. In questa operazione dispiega un grande quantità di mezzi ed uomini credendo arrivare rapidamente all'obbiettivo come era accaduto. Ma dopo alcuni successi durante l'estate, in autunno l'avanzata viene bloccata: si forma un lungo fronte su cui si svolgerà una lunga guerra di logoramento.
  • Battaglia di Leningrado (San Pietroburgo).

    Battaglia di Leningrado (San Pietroburgo).
    La guerra lampo progettata da Hitler si trasforma in una guerra di logoramento. Questa città è tetro di un lunghissima resistenza che blocca i tedeschi alle sue porte dal 1941 al 1944. La città cambiò più volte nome: nel 1924 dopo la morte di Lenin per cancellare il passato zarista si decise di dedicare la città alla memoria del leader comunista. Con un sondaggio nel 1991 (dopo la caduta del URSS) si decise di ripristinare il vecchio nome.
  • Gli Alleati sbarcano in Italia

    Gli Alleati sbarcano in Italia
    Gli alleati sbarcano in Italia: è l'inizio della fine del fascismo. Dalla Sicilia comincia la risalita e la liberazione del paese dai tedeschi e dal fascismo.
  • Armistizio dell'Italia con le forze Alleate

    Armistizio dell'Italia con le forze Alleate
  • Repubblica sociale italiana (repubblica di Salò)

    Repubblica sociale italiana (repubblica di Salò)
    All'indomani della firma dell'Armistizio il paese è in uno stato di totale assenza di ordinamento. Alla fine del mese di Settembre Mussolini è liberato dai tedeschi e viene istituito un nuovo Stato che prende il nome di Repubblica Sociale Italiana (sotto lo stretto controllo dei tedeschi).
  • D-day. Sbarco in Normandia.

    D-day. Sbarco in Normandia.
    Una delle più grandi operazioni militari della storia: gli alleati sbarcano congiuntamente lungo le coste della Normandia aprendo un secondo fronte e cominciando a far ripiegare le forze tedesche.
  • Conferenza di Jalta

    Conferenza di Jalta
    In Crimea si incontrano i leader dei paesi Alleati per definire le questioni legate alla fine del conflitto e per stabilire l'assetto futuro del mondo dopo la fine della guerra.
  • La liberazione

    La liberazione
    L'Italia è ufficialmente "liberata" dal Nazifascismo. All'indomani dell'armistizio l'azione della Resistenza coordinata dai Comitati di liberazione nazionali supporta l'avanzata degli alleati e la liberazione del paese.
  • Cortina di ferro

    Cortina di ferro
    è un espressione (utilizzata per la prima volta da Churchill nel marzo del 1946) per indicare il confine che divide a metà l'Europa dalla fine della seconda Guerra Mondiale. La città di Berlino è letteralmente divisa in due.
  • Period: to

    Il secondo dopoguerra

  • La Repubblica Italiana

    La Repubblica Italiana
    A fronte di un referendum gli italiani si esprimono contro la monarchia: l'Italia diventa una Repubblica. Solo un anno più tardi verrà approvata la Costituzione.
  • Fondazione della NATO

    Fondazione della NATO
    Viene siglato il trattato istitutivo della NATO (Patto Atlantico) che entrò in vigore nell'agosto dello stesso anno.
  • Patto di Varsavia

    Patto di Varsavia
    Trattato di amicizia e mutua assistenza tra gli stati Socialisti.
  • Muro di Berlino

    Muro di Berlino
    Sistema di fortificazioni eretto dal governo della Germania Est per impedire la libera circolazione delle persone attraverso il confine che divideva la città.
  • Period: to

    Sal sessantotto agli anni di piombo

  • Strage di Piazza Fontana

    Strage di Piazza Fontana
    "La madre di tutte le stragi". Con questo attentato si apre la stagione degli anni di piombo in cui attentati dei gruppi di estrema destra e azioni terroristiche delle Brigate rosse segnano duramente la storia italiana.
  • Eugenio Montale riceve il Premio Nobel

    Eugenio Montale riceve il Premio Nobel
    Il poeta che si distinse durante la guerra per le sue posizioni antifasciste e che rischiò in prima persona nascondendo Saba dopo la pubblicazione delle leggi razziali ricevette il prestigioso riconoscimento. In occasione della premiazione pronunciò un discorso in cui si interrogava sul valore della poesia nei tempi moderni.
  • Il rapimento di Aldo Moro

    Il rapimento di Aldo Moro
    Il leader della Democrazia Cristiana fu rapito la mattina del 16 mrzo mentre si recava in parlamento (in quel periodo aveva fatto scalpore il suo tentativo di dialogare in maniera costruttiva con l'opposizione guidata da Togliatti). Le Brigate Rosse tennero in ostaggio Moro per 55 giorni. poi lo giustiziarono e fecero rinvenire il corpo nel bagagliaio di un auto.
  • Caduta del muro di Berlino.

    Caduta del muro di Berlino.
    Comincia lo smantella mento ufficiale del muro di Berlino ad opera dell'esercito tedesco orientale.
  • Dissolvimento dell'URSS

    Dissolvimento dell'URSS
    Il dialogo tra Regan e Gorbaciov porta progressivamente all'allentamento della tensione degli anni della guerra fredda.