-
-
Il 5 maggio 1789 si riuniscono i rappresentanti della nobiltà, del clero e della borghesia.
-
La presa della Bastiglia, avvenuta il 14 luglio 1789 a Parigi, fu un evento storico della Rivoluzione francese che culminò con la cattura della Bastiglia (simbolo dell'Ancien Régime) da parte dei cittadini parigini. L'avvenimento, sebbene di per sé poco importante sul piano pratico, assunse un enorme significato simbolico a tal punto da essere considerato l'inizio della Rivoluzione
-
i deputati giurarono di non separarsi in nessun caso e di riunirsi ovunque le circostanze lo avrebbero richiesto, fino a che la Costituzione francese non fosse stata stabilita e affermata su solide fondamenta.
-
Rivoluzione francese. La marcia fu iniziata dalle donne dei mercati di Parigi che, la mattina del 5 ottobre 1789, protestavano per l'aumento dei prezzi e per la scarsità di pane
-
-
“Muoio innocente dei delitti di cui mi si accusa. Perdono coloro che mi uccidono. Che il mio sangue non ricada mai sulla Francia!”. Avrebbe forse voluto pronunciare un’ultima arringa, ma i soldati glielo impedirono.
-
Il Romanticismo fu un movimento letterario e aristocratico che cominciò in Germania e dominò la LETTERATURA , LA MUSICA , E L'ARTE Europea e italiana.
-
Il termine "console" fu usato da Napoleone nel tentativo di collegare se stesso all'antica Repubblica romana.
-
Il 18 Brumaio dell’anno VIII (9 novembre 1799) i consigli furono trasferiti da Parigi a Saint Cloud sotto scorta con il pretesto di una congiura anarchica. La nomina di Napoleone comandante delle truppe incontrò forti opposizioni e alcuni deputati chiesero che fosse dichiarato fuorilegge. I soldati invasero l’aula mentre io deputati fuggivano dalle finestre: si attuò così il colpo di stato del 18 brumaio.
-
Il 26 gennaio 1802 i deputati della Repubblica Cisalpina proclamarono la trasformazione di questa in Repubblica Italiana, con presidente Napoleone Bonaparte.
-
L'incoronazione di Napoleone si tenne il 2 dicembre del 1804 nella Cattedrale di Notre Dame alla presenza del Papa Pio VII, ma non fu lo stesso Papa a inconorarlo (come di consuetudine) ma fu lo stesso Napoleone a porgersi la Corona sul capo, e dopo incoronò anche sua moglie Giuseppina di Beauharnais
-
-
La battaglia di Lipsia (16-19 ottobre, 1813), conosciuta anche come la battaglia delle Nazioni (Völkerschlacht bei Leipzig in tedesco), fu il più grande scontro verificatosi durante le guerre napoleoniche e una delle sconfitte decisive inferte a Napoleone Bonaparte.
-
L'Elba ha rappresentato per Napoleone un esilio breve, dorato sotto molti aspetti... Vi ha soggiornato, per altro regnandovi, per meno di un anno, tra il 1814 ed il 1815, fuggendone poi, ed andando così incontro alla sconfitta di Waterloo .
-
Nel settembre del 1814 i vincitori di Napoleone si radunarono a Vienna, per dare una sistemazione il più possibile duratura all'Europa sconvolta da vent'anni di guerre e di rivoluzioni.
-
Subito dopo l'abdicazione di Napoleone e il suo ritiro all'Elba, i sovrani che erano stati spodestati dalle sue armi ritornarono quasi dovumque . Così in Francia salì al trono il fratello di Luigi XVI con il nome di Luigi XVIII
-
"Sua Maestà l'Imperatore d'Austria, il re di Prussia e l'Imperatore di Russia resteranno uniti coi legami di una indissolubile fratellanza"
-
-
I Carbonari comunicavano tra di loro con un linguaggio simbolico, derivato dal mestiere del carbonaio .
-
« Ei fu. Siccome immobile,
dato il mortal sospiro,
stette la spoglia immemore
orba di tanto spiro,
così percossa, attonita
la terra al nunzio sta, muta pensando all'ultima
ora dell'uom fatale;
né sa quando una simile
orma di pie' mortale
la sua cruenta polvere
a calpestar verrà. »