-
Tra il IX e il X secolo alcune città fecero del commercio le loro principale attività
-
Periodo di splendore per l’Europa, grazie a un cambiamento climatico aumentano i raccolti e la economia europea
-
Aumenta la popolazione, la crescita demografica porta a un miglioramento dell’Europa
-
In Europa attorno all’anno mille ci fu anche la nascita dei comuni
-
Ci fu un contrasto del cristianesimo orientale con la chiesa di Roma
-
Enrico IV cede il trono al figlio Enrico V
-
Dopo anni di crociate l’Europa cambia da punto di vista economico, demografico, militare e commerciale
-
Dopo una prima crociata considerata dei pezzenti guerrieri provenienti da tutta Europa partirono in più di 100000 Mila per Gerusalemme, a causa dei combattimenti il caldo e le malattie la maggior parte non riuscì a raggiungere la terra santa
-
Alla morte di Enrico V successore di Enrico IV si scatenò in Germania una durissima lotta per la successione al trono
-
Fallisce il tentativo di riconquistare Contea di Emessa, i crociati vengono sconfitti a Damasco dai turchi
-
Sali al trono succedendo allo zio Corrado III
-
Barbarossa scese nella penisola con l’ambizioso progetto di riassumere il controllo dell’Italia, a Pavia si fece incoronare re d’Italia
-
Barbarossa scese nella penisola nella seconda volta con lo stesso obiettivo della prima ma accompagnato da un forte esercito
-
Barbarossa distrusse Crema, Milano e parte della Lomabrdia
-
Il sultano turco Saladino riconquista Gerusalemme, i crociati creano solo il regno di Cipro
-
Innocenzo III divenne papa a solo 37 anni, si ispirava a Gregorio VII
-
I crociati non arrivano a Gerusalemme ma si limitano ad assediare e saccheggiare Costantinopoli
-
Importante battaglia di Las Navas de Tolosa che ridusse la presenza musulmana
-
La battaglia di Bouvines è una delle più grandi battaglie tra papa e impero, inoltre l’Inghilterra si alleò con il papato invece Federico di svevia si alleò al sovrano francese
-
Dopo l’unione tra Sicilia e impero Onorio III incoronò Federico II come imperatore
-
Enrico figlio di Federico decise di andare contro il papà riuscì senza alcun difficolta a batterlo
-
Un attacco di peritonite causò una morte improvvisa a Federico II, la sua morte segno il tramonto del suo progetto politico e delle pretese universalistiche dell’impero
-
Rodolfo primo re successore di Federico II
-
Fu eletto un eremita abruzzese dedito alla vita complempativa